Settembre suscita in tutti noi, indipendentemente dall’età, un unico ricordo: l’inizio della scuola. Passano gli anni ma il ritorno sui banchi a fine estate resta una costante. Eppure, con il passare del tempo e l’evolversi delle abitudini di acquisto, è cambiato anche il modo con cui genitori e studenti si preparano al rientro nelle aule.
Se un tempo le settimane precedenti l’inizio delle lezioni erano dedicate allo shopping nelle cartolerie o nei centri commerciali per recuperare tutto il materiale necessario – zaini, quaderni, diari, astucci, penne -, oggi lo shopping si fa (anche) online.
Ma andiamo con ordine e analizziamo tutti i dati del comparto cartoleria, cancelleria e articoli scolastici.
Quanto costa il rientro a scuola
Secondo i dati della National Retail Federation (NRF), nel 2023 la spesa media che ciascuno studente dovrà sostenere per il rientro a scuola è in aumento. Si parla infatti di circa 890,07 dollari per alunno dalle scuole elementari fino a quelle superiori e fino a 1.366,95 dollari in media per ciascuno studente universitario.
Più in generale, nel 2023 la spesa relativa al rientro a scuola dovrebbe essere la più alta di sempre: 41,5 miliardi di dollari per le scuole elementari, medie e superiori e circa 94 miliardi di dollari per l’università.
È facile dunque immaginare che i genitori più parsimoniosi si adopereranno per cercare le migliori offerte per il materiale scolastico. Offerte che molto spesso si trovano online. Ecco allora che lo shopping scolastico si sposta dai tradizionali punti retail all’eCommerce.
Gli articoli scolastici più cercati online
Secondo i dati di Witailer, lo scorso anno le ricerche in Rete della categoria cancelleria e prodotti per ufficio e scuola sono iniziate già dai primi mesi dell’estate. Tra giugno, luglio e agosto 2022 si è sfiorata quota 7 milioni di ricerche. Solo su Amazon.it si sarebbe registrato un aumento in termini di volumi di ricerche pari al 240%.
Cartoleria, cancelleria e articoli scolastici: i più venduti
Tra i prodotti più ricercati sul marketplace nel periodo di analisi troviamo quindi i diari scolastici, l’intramontabile zaino Eastpak, gli astucci e, infine, le agende.
Tutti e quattro i prodotti rientrano nella classifica dei top10 termini di ricerca overall per il periodo di analisi (agosto 2022).
I vantaggi di acquistare online articoli scolastici
I vantaggi per studenti e genitori
Oltre al vantaggio economico – molti retailer digitali offrono online prodotti a prezzi scontati rispetto ai prezzi di una cartoleria fisica – e ad una maggiore varietà di articoli – le vetrine online sono molto più ricche di una tradizionale vetrina di un negozio -, a giocare un ruolo determinante per lo sviluppo del mercato online del segmento cartoleria, cancelleria e articoli scolastici è stata sicuramente anche l’integrazione da parte delle Istituzioni scolastiche di strumenti digitali di apprendimento (tablet e computer) che hanno ulteriormente avvicinato i giovani al mondo digitale.
I consumatori – anche giovanissimi – possono così acquistare gli articoli necessari per i propri studi direttamente tramite smartphone o pc, rendendo così il processo di acquisto di fluido e accessibile.
I vantaggi per i retailer
Il vantaggio per i retailer, inoltre, è evidente: una piccola cartoleria di quartiere o di paese raggiunge una clientela di prossimità, mentre uno store online può raggiungere potenzialmente chiunque, in qualsiasi regione si trovi. Ecco perché molte cartolerie fisiche hanno deciso di aprire il proprio eCommerce.
Basti pensare che secondo quanto riportato da TXT – distributore di libri scolastici -, uno dei siti forse più noti per la vendita di prodotti di cancelleria, ufficiodiscount.it, totalizza quasi 54mila visite mensili. In altre parole, è come se un negozio di articoli di cancelleria facesse 54mila ingressi ogni mese, 1767 persone al giorno. Numeri da capogiro anche per una cartoleria di una grande città.
Consegne alternative per lo shopping scolastico
Se dunque sempre più studenti e genitori scelgono di acquistare online quaderni, diari e tutto l’occorrente per la scuola (senza dimenticare i libri, abbiamo infatti già parlato anche del mercato online dell’editoria), non possiamo dimenticare di prendere in considerazione anche il tema delle spedizioni e di come questi prodotti arrivano nelle mani degli studenti.
Date le caratteristiche di tali prodotti – generalmente non di grandi dimensioni e non particolarmente pesanti -, è infatti possibile prendere in considerazione modalità alternative per il ritiro degli ordini online, come Locker e Punti di Ritiro, o il Click & Collect.
I vantaggi delle consegne Out Of Home
Tutte modalità che, tra l’altro, risultano particolarmente vantaggiose anche per le cartolerie fisiche, dal momento che spingono gli utenti a recarsi presso un punto vendita fisico per ritirare quanto acquistato online, con la possibilità di un ulteriore acquisto anche in presenza. In fondo, con tutto il materiale che c’è da acquistare per l’inizio della scuola, chi non dimentica regolarmente di acquistare una penna a sfera blu o le forbici a punta arrotondata che una cartoleria ha sempre a disposizione.
Il ritiro di un ordine online presso un Locker, invece, garantisce maggiore flessibilità ai consumatori, che possono così scegliere quando e dove ritirare il pacco a seconda delle proprie esigenze. Una soluzione interessante soprattutto per quei genitori lavoratori che hanno poco tempo a disposizione da dedicare allo shopping prescolastico. Si ordina online e si ritira il tutto (in maniera anche sostenibile) rientrando dal lavoro, nel Locker più vicino.
Ma come integrare Locker e Punti di Ritiro al proprio store online?
Se sei un eCommerce manager e non vuoi perdere l’opportunità di offrire ai tuoi clienti la possibilità di ritirare i loro ordini online presso Locker e Punti di Ritiro o in modalità Click and Collect, GEL Proximity ti offre la giusta soluzione.
Grazie alla nostra tecnologia è infatti possibile caricare e abilitare una rete fisica di negozi sulla nostra mappa, fondendo così i servizi di ritiro in modalità Click & Collect nei negozi proprietari con quelli dei Punti di Prossimità gestiti da terze parti, permettendo ai clienti di acquistare online una vasta offerta di prodotti pur mantenendo il controllo sui processi di consegna in-store nel caso del Click and Collect e risparmiando anche sui costi di spedizione.
Potrai quindi creare una UX logistica personalizzata sul tuo check-out unendo la tua rete di negozi con gli oltre 125.000 Punti di Ritiro e Locker del network di GEL Proximity già attivi sul territorio nazionale e internazionale.
Scopri di più sui nostri servizi, oppure contattaci per ricevere maggiori informazioni.