Il mercato online delle sigarette elettroniche ha registrato un’espansione significativa negli ultimi anni, diventando uno dei settori in più rapida crescita nel panorama globale.
Tuttavia, questa rapida evoluzione non è priva di sfide, soprattutto in termini di conformità alle normative in costante aggiornamento. Le nuove disposizioni introdotte dal 1° gennaio 2025 rappresentano infatti un punto di svolta per gli eCommerce, chiamati ad adeguarsi a regole più stringenti che mirano a garantire maggiore sicurezza per i consumatori e a prevenire l’accesso dei minori ai prodotti contenenti nicotina.
In questo articolo esploreremo quindi l’evoluzione del mercato globale e italiano delle sigarette elettroniche; oltre che il quadro normativo, con un approfondimento dettagliato sulle nuove disposizioni entrate in vigore dal 1° gennaio 2025 e le conseguenti implicazioni per gli eCommerce.
La rapida espansione del mercato online delle sigarette elettroniche
Le sigarette elettroniche hanno fatto la loro comparsa sul mercato globale nei primi anni 2000, ma è solo nell’ultimo decennio che hanno guadagnato una notevole popolarità. Questa tendenza è certamente trainata dalla crescente consapevolezza dei rischi del fumo tradizionale e dalla conseguente domanda di alternative percepite come meno dannose, ma non solo. Se inizialmente l’industria del tabacco ha osservato con sospetto questo nuovo segmento, percependolo come una potenziale minaccia, presto molte aziende ne hanno compreso il potenziale, lanciandosi quindi nel mercato delle e-cig sviluppando i propri prodotti, come le sigarette a riscaldamento non combustibile (ad esempio IQOS) e altri dispositivi a base di nicotina.
Nel giro di poco tempo, le sigarette elettroniche hanno così fatto capolino nelle mani dei fumatori di tutto il mondo, tanto che le vendite di sigarette tradizionali sono lentamente diminuite in molti Paesi, mentre quelle delle e-cig sono cresciute esponenzialmente, contribuendo a ridefinire l’intero settore.
Il mercato online delle sigarette elettroniche nel mondo
Secondo le previsioni di Statista, nel 2025 il mercato globale delle sigarette elettroniche raggiungerà un valore di 27,2 miliardi di dollari, con una crescita annuale composta (CAGR) del 3,73% tra il 2025 e il 2029. Gli Stati Uniti rappresentano il mercato più grande, con ricavi stimati in 9,4 miliardi di dollari, seguiti da Europa e Asia.
Nel 2025, le vendite online rappresentano il 16% del totale delle vendite, ma la quota dell’online raggiungerà il 20,9% entro il 2029 (nel 2020 era appena il 7,8%).
Il mercato online delle sigarette elettroniche in Italia
In Italia, sempre secondo le analisi di Statista, il mercato delle sigarette elettroniche genererà ricavi per 195,3 milioni di dollari entro il 2025, con una crescita annua del 2,96%.
Questa espansione è alimentata dalla crescente domanda di prodotti senza combustione e dalla crescente attenzione verso alternative alle sigarette tradizionali, percepite come meno nocive.
Chi sono i consumatori di sigarette elettroniche in Italia
Secondo dati ISTAT, nel 2021 circa 1,5 milioni di italiani di età superiore ai 14 anni ha utilizzato regolarmente sigarette elettroniche, pari al 2,8% della popolazione.
Il consumo è maggiormente diffuso tra i giovani di età compresa tra 18 e 34 anni, con una prevalenza del 5,2% in questa fascia di età. Inoltre, tre quarti degli utilizzatori di sigarette elettroniche sono anche fumatori di tabacco tradizionale; ciò significa che spesso questi dispositivi sono utilizzati in combinazione – e quindi non in sostituzione – con il fumo tradizionale.
Tuttavia, il commercio online di sigarette elettroniche ha sollevato importanti questioni legate alla regolamentazione. La vendita online di sigarette elettroniche è infatti soggetta a normative sempre più rigorose, soprattutto per prevenire l’accesso dei minori e regolare la distribuzione di prodotti contenenti nicotina.
La normativa vigente sulla vendita online di sigarette elettroniche
Il settore delle sigarette elettroniche è regolamentato da una serie di normative volte a garantire la sicurezza dei consumatori e a limitare l’accesso ai minori.
Fino a poco tempo fa la vendita online di sigarette elettroniche e relativi liquidi di ricarica era regolamentata dal Decreto Legislativo 12 gennaio 2016, n. 6, che recepiva la Direttiva 2014/40/UE. Tra le disposizioni chiave vi era:
- La vendita di e-cig limitata al territorio nazionale, vietandone quindi la vendita online transfrontaliera e limitando le operazioni di eCommerce al territorio italiano;
- Il divieto di vendita ai minori, con l’obbligo per i rivenditori online di implementare sistemi efficaci per verificare l’età degli acquirenti;
- Il divieto di qualsiasi forma di pubblicità diretta o indiretta dei prodotti, inclusi i canali digitali come siti web e social media.
Vendita online di sigarette elettroniche: le nuove regole a partire dal 1° Gennaio 2025
Dal 1° gennaio 2025, il Decreto Legislativo 26 settembre 2024, n. 141 ha però introdotto nuove, importanti restrizioni, tra cui:
- Il divieto di vendita online di prodotti contenenti nicotina, che potranno quindi essere venduti esclusivamente in tabaccherie o punti vendita autorizzati;
- La possibilità di vendere online solo prodotti senza nicotina, ma solo rispettando le normative stabilite dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.
Implicazioni per gli eCommerce che vendono sigarette elettroniche
La domanda da porsi a questo punto è cosa cambia, nel concreto, per gli eCommerce che operano in questo settore? La risposta è piuttosto scontata: dovranno adottare misure per garantire la propria conformità alla normativa.
In termini pratici, gli eCommerce dovranno:
- Rimuovere dai propri store online tutti i prodotti vietati, cioè quelli contenenti nicotina;
- Implementare un rigoroso processo di controllo qualità per verificare che tutti i prodotti venduti online siano conformi alle nuove disposizioni legislative;
- Comunicare in maniera trasparente con i propri clienti, informando i consumatori sui cambiamenti della normativa, e allo stesso tempo notificare fornitori e partner commerciali delle nuove linee guida operative, richiedendo la fornitura esclusiva di prodotti senza nicotina e assicurandosi che anche loro rispettino le normative vigenti.
Le sanzioni per gli eCommerce che non rispettano la normativa
Le sanzioni per gli eCommerce che non rispetteranno la nuova normativa variano da 30.000 a 150.000 euro per ogni violazione accertata, in base alla gravità e alla natura della violazione. In caso di recidiva le sanzioni possono raddoppiare.
Inoltre, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) può applicare ulteriori sanzioni fino a 10 milioni di euro per pratiche commerciali scorrette, inclusa la pubblicità ingannevole o non conforme.
Bilanciare innovazione e regole: il futuro del mercato online delle sigarette elettroniche
Il mercato online delle sigarette elettroniche è, come abbiamo visto, un settore dinamico con grandi opportunità di crescita. Tuttavia, la crescente domanda da parte dei consumatori e l’espansione del commercio digitale sono bilanciate da normative sempre più rigorose, che pongono il settore di fronte a sfide significative.
Per i merchant del settore, investire in trasparenza, controllo qualità e modalità di consegna efficienti come Locker e Punti di Ritiro può rappresentare la chiave per mantenere la competitività in un mercato in rapida evoluzione. Il futuro del mercato delle e-cig online dipenderà quindi dalla capacità di bilanciare innovazione e conformità normativa, creando un contesto in cui le esigenze di tutti, dai consumatori alle Istituzioni, possano trovare una risposta efficace.
Se hai uno store online di sigarette elettroniche (senza nicotina!) e vuoi offrire ai tuoi clienti di ritirare i propri ordini online presso oltre 300.000 Locker e Punti di Ritiro già attivi, scegli GEL Proximity!
Puoi connettere GEL Proximity utilizzando le nostre librerie ed API dedicate oppure scaricando il modulo dal marketplace del tuo software eCommerce. Scopri subito come integrarti!