Redazione
5 Febbraio 2025
Logistica

5 i falsi miti da sfatare sulle consegne Out Of Home

Le consegne Out Of Home (OOH) stanno rivoluzionando il settore della logistica eCommerce. Sostenibilità e flessibilità sono le parole chiave alla base del successo di questa soluzione che permette ai consumatori di ritirare i propri pacchi presso Locker o Punti di Ritiro convenzionati invece di riceverli direttamente a casa – quella che, in gergo, viene definita Home Delivery. 

La quota delle consegne Out Of Home sta crescendo rapidamente in tutta Europa, dove oltre il 30% delle consegne di pacchi avviene già attraverso questa modalità, con percentuali ancora più elevate in Paesi come Polonia e Germania. Anche in Italia, sebbene la consegna a domicilio sia ancora predominante, il trend sta cambiando grazie alla crescente diffusione di Locker e Punti di Ritiro. 

Tuttavia, esistono ancora dei “falsi miti” sulle consegne Out Of Home che in questo articolo analizzeremo e, soprattutto, cercheremo di sfatare insieme. Continua a leggere per scoprirli tutti!

La storia delle consegne Out Of Home: dalle origini alla diffusione in Italia

L’idea di consegnare pacchi presso degli appositi Punti di Ritiro, in realtà, non è nuova (e questo lo possiamo considerare come il primo mito da sfatare). 

Già negli anni ’80, nella Germania dell’Est, furono sperimentate le prime stazioni self-service per il ritiro dei pacchi – quelli che oggi chiamiamo Locker; ma è solo nei primi anni 2000 che il modello ha iniziato a diffondersi su larga scala. Aziende come DHL Deutsche Post hanno investito in reti PuDo (pick-up/drop-off) per facilitare il ritiro dei pacchi, con l’obiettivo di efficientare la logistica di ultimo miglio.

Sul modello tedesco, anche i servizi postali di altri Paesi hanno iniziato a investire nelle consegne Out Of Home, dato il calo del volume della posta e l’aumento dei costi delle consegne a domicilio. Tuttavia, in molti Paesi sono state le startup a dominare il mercato, come per esempio in Polonia, dove InPost, fondata nel 2006, ha raggiunto oggi quasi il 50% della quota di mercato. 

Per quanto riguarda l’Italia, le consegne Out Of Home sono arrivate più tardi, ma oggi rappresentano una soluzione sempre più apprezzata sia dagli eCommerce che dai consumatori. L’incremento degli acquisti online e la necessità di ridurre i costi e l’impatto ambientale della logistica hanno accelerato l’adozione di questa modalità, con una crescita costante delle infrastrutture dedicate.

Analizzeremo più nel dettaglio le previsioni future per questa modalità di consegna nei paragrafi successivi. Continua a leggere per non perdere nessun dato!

I falsi miti sulle consegne Out Of Home

Nonostante la crescente popolarità delle consegne Out Of Home, come abbiamo accennato in apertura di questo articolo esistono ancora alcuni pregiudizi e idee sbagliate – dei falsi miti, appunto – che potrebbero rallentarne l’adozione. Scopriamoli – e sfatiamoli! – subito. 

Falso mito #1: le consegne Out Of Home funzionano allo stesso modo in tutti i mercati

In realtà, il successo dell’Out Of Home nei diversi mercati dipende da vari fattori, tra cui:

  • Il livello di digitalizzazione dei consumatori: l’adozione delle consegne OOH è più elevata nei Paesi e nelle città in cui i consumatori sono abituati a utilizzare strumenti digitali per tracciare e gestire le proprie spedizioni;
  • La densità urbana: nelle aree metropolitane, i Locker sono spesso più accessibili e convenienti, dato l’alto numero di persone che possono utilizzarli. Invece, nelle zone suburbane e rurali, il modello deve essere adattato per garantire la giusta copertura e fruibilità, di conseguenza una rete basata su punti PuDo può risultate più conveniente. 
  • La disponibilità di infrastrutture: la presenza di spazi idonei per installare Locker o la possibilità di stringere partnership con negozi locali è un elemento chiave. In città con spazio limitato, per esempio, i Locker condivisi tra più operatori stanno emergendo come soluzione ottimale.
  • La tipologia di reti di consegna: i network logistici influenzano l’efficienza delle consegne OOH. Un sistema di distribuzione ottimizzato permette di consolidare le spedizioni, riducendo i costi e migliorando la sostenibilità. Tuttavia, nei contesti in cui il servizio postale è ancora fortemente orientato alla consegna a domicilio, l’integrazione dell’OOH può risultare più lenta.

Falso mito #2: le consegne Out Of Home sono solo per le grandi città

Anche se le aree urbane offrono più Locker e Punti di Ritiro a disposizione dei consumatori, le consegne Out Of Home sono in crescita anche nelle zone suburbane e nei piccoli centri, grazie all’espansione delle reti di Locker e alle partnership con attività locali che possono a loro volta beneficiare di un flusso maggiore di clienti. 

Falso mito #3: i consumatori preferiscono sempre la consegna a domicilio

Se è vero che la consegna a domicilio resta una delle opzioni più richieste, è altrettanto vero che molti consumatori apprezzano sempre di più la flessibilità delle soluzioni OOH. Tradotto in termini pratici, sempre meno eShopper sono disposti ad aspettare a casa il corriere per poter ritirare i propri pacchi, restando così vincolati a date e orari, ma preferiscono poter scegliere dove, come e quando ritirare il proprio ordine, anche fuori casa. 

Ad oggi, già il 60% degli acquirenti online dichiara di preferire un’opzione di ritiro alternativa alla tradizione Home Delivery quando non è sicuro di essere a casa al momento della consegna.

Falso mito #4: i locker non sono sicuri

Ti è mai capitato che un corriere, non trovandoti in casa, lasciasse il tuo pacco sul pianerottolo, esponendo così di fatto a un potenziale furto? Non ti sentiresti più sicuro/a se il tuo pacco fosse conservato in un Locker fino al tuo arrivo? 

I moderni sistemi di Locker sono infatti dotati di tecnologie avanzate per la sicurezza, tra cui videocamere di sorveglianza, codici di accesso univoci e sistemi di tracciamento che garantiscono la protezione dei pacchi. 

In altre parole, i consumatori possono stare tranquilli che i propri pacchi resteranno al sicuro all’interno dell’armadietto selezionato per il ritiro fino al loro arrivo, e allo stesso tempo i merchant non si devono più preoccupare delle mancate consegne – e dei relativi costi che ne derivano – o, peggio ancora, di pacchi persi o mai consegnati. 

Falso mito #5: le consegne Out Of Home non sono una scelta sostenibile

Si tendere ancora oggi a pensare che il modello Out Of Home non abbia un impatto ambientale significativamente migliore rispetto alla consegna a domicilio. In realtà, il consolidamento delle spedizioni nei Locker e nei Punti di Ritiro permette di ridurre il numero di viaggi effettuati dai corrieri e, di conseguenza, le emissioni di CO₂ per ogni pacco consegnato, oltre ad eliminare completamente il numero delle mancate consegne. 

A differenza della consegna a domicilio, quindi, Locker e Punti di Ritiro consentono di ottimizzare le rotte di consegna, riducendo il numero di chilometri percorsi e il traffico urbano. Inoltre, sempre più Locker sono alimentati da energie rinnovabili, contribuendo ulteriormente a un modello di logistica più sostenibile.

Scegliere le consegne OOH non è solo una questione di comodità, ma anche un’opzione concreta per chi desidera ridurre il proprio impatto ambientale quando acquista online.

Il futuro delle consegne Out Of Home

Sfatare i falsi miti sule consegne Out Of Home e comprenderne i vantaggi è essenziale per favorirne l’adozione nel prossimo futuro e per migliorare l’esperienza di consegna per consumatori e operatori del settore. Nonostante ci sia ancora della strada da fare affinché queste soluzioni possano raggiungere il loro pieno potenziale, le prospettive sembrano ottime. 

Secondo dei recenti sondaggi di McKinsey, “il volume aggregato OOH in Germania, Francia, Polonia e Italia crescerà di 1,3 miliardi di pacchi entro il 2027, mentre le consegne a domicilio aumenteranno di soli 200 milioni nello stesso periodo. Ciò si tradurrebbe in circa 9 miliardi di euro di ricavi per l’OOH, con un aumento del 70% rispetto a oggi (15% annuo), mentre la crescita della consegna a domicilio sarà più lenta, raggiungendo circa 17 miliardi di euro. Di conseguenza, i fornitori di servizi di spedizione europei potrebbero considerare l’OOH un elemento chiave per il successo nel segmento B2C”. 

Se hai uno store online e vuoi offrire da subito ai tuoi clienti di ritirare i propri ordini online presso oltre 300.000 Locker e Punti di Ritiro già attivi, scegli GEL Proximity! Puoi connettere GEL Proximity utilizzando le nostre librerie ed API dedicate oppure scaricando il modulo dal marketplace del tuo software eCommerce. Scopri subito come integrarti! 

Potrebbe interessarti anche

29 Gennaio 2025
Trend

Mercato online sigarette elettroniche: la nuova normativa per gli eCommerce

Il mercato online delle sigarette elettroniche è uno dei settori in più rapida crescita nel panorama globale, ma non è privo di sfide. Le nuove disposizioni introdotte dal 1° gennaio 2025 rappresentano un punto di svolta per gli eCommerce. In questo articolo esploriamo l’evoluzione del mercato globale e italiano delle sigarette elettroniche; oltre che il quadro normativo, con un approfondimento dettagliato sulle nuove disposizioni e le conseguenti implicazioni per gli eCommerce.
23 Gennaio 2025
Trend

eCommerce in Austria, un mercato strategico nel cuore dell'Europa

L'Austria, con la sua posizione strategica nel cuore dell'Europa e un'economia in crescita, rappresenta un mercato fondamentale per l’eCommerce. In questo articolo, tutti i dati da conoscere sul commercio elettronico in Austria.
14 Gennaio 2025
Trend

Trend eCommerce 2025, 5 trend da non perdere che trasformeranno il settore

Cosa ci riserva l'eCommerce nel 2025? Le prospettive sono promettenti: il commercio elettronico si prepara a vivere un anno cruciale, confermandosi un settore in rapida trasformazione che sta riscrivendo le regole dell’acquisto e dell’interazione tra consumatori e brand. In questo articolo approfondiamo le aspettative per il 2025, esplorando i principali trend emergenti, con particolare attenzione a logistica e consegne, aspetti sempre più centrali nell’evoluzione del commercio elettronico.

La più grande libreria di integrazioni dedicata ai servizi Out Of Home

Integra oltre 300.000 Punti di Ritiro e Locker in pochi click e preparati a gestire nuove soluzioni logistiche. Puoi connettere GEL Proximity utilizzando le nostre librerie ed API dedicate oppure scaricando il modulo dal marketplace del tuo software eCommerce.