Redazione
18 Aprile 2025
Logistica

NetRetail 2025: gli italiani preferiscono sempre di più l’Out of Home per gli acquisti online

Sono sempre di più gli italiani che preferiscono la consegna Out of Home rispetto alla tradizionale consegna a casa. Più precisamente, il 22,5% delle consegne viene effettuato tramite un Locker, un Punto di Ritiro o presso un punto vendita. 

Sono questi i dati – freschissimi – della ricerca “NetRetail 2025. Gli acquisti digitali degli italiani” curata da Netcomm e presentata ieri durante Netcomm Forum 2025, l’evento di riferimento in Italia per il mondo eCommerce, Digital Retail, Logistics e Marketing Digital al quale anche noi di GEL Proximity eravamo presenti! 

La Ricerca NetRetail 2025 fotografa, come ogni anno, i comportamenti e le abitudini di acquisto degli italiani che fanno shopping online, suggerendo possibili prospettive delle aziende che intendono approcciarsi in maniera più omnicanale alle vendite. Ecco tutti i principali dati relativi al mondo delle consegne emersi dalla Ricerca. 

eCommerce, cresce il numero medio di consegne mensili

Nel 2025 si prevede che il valore complessivo degli acquisti online generati dagli acquirenti online italiani raggiunga la cifra di 88 miliardi di euro. Per intenderci, Il valore dell’eCommerce italiano è cresciuto di 8,6 volte in quattordici anni. 

Focalizzandoci sul numero medio di consegne mensili di pacchi originati dal canale eCommerce, non sorprendono quindi le stime, secondo cui nel 2025 si supereranno 70 milioni di unità, un volume in aumento rispetto alla media 2024 di 67 milioni di unità. 

NetRetail 2025 GEL Proximity Consegne mensili di prodotti acquistati online in Italia

Guardando ancora più indietro nel tempo, a dieci anni fa, i numeri sono impressionanti: nel 2015 il volume di pacchi mensili originati dalle vendite online si fermava a 11,1 milioni di unità. Tradotto, nel giro di un decennio il volume mensile è cresciuto anno dopo anno di 61,9 milioni di unità. 

Uno sguardo agli eShopper 

A contribuire alla crescita del volume di pacchi originati dal canale digitale è certamente la crescita del numero di acquirenti online. Sono infatti circa 35 milioni gli eShopper italiani nei primi tre mesi del 2025, il 119% in più rispetto a dieci anni fa. 

Di questi, 9 milioni sono acquirenti sporadici, ossia hanno effettuato uno o due acquisti online nel trimestre, mentre i restanti 25,9 milioni sono classificati come acquirenti abituali, cioè hanno effettuato tre o più acquisti nel trimestre. 

In totale, nel primo trimestre dell’anno sono stati 211 milioni gli acquisti online generati da persone residenti in Italia e riferiti sia a prodotti che a beni digitali e servizi, il 38% in più rispetto allo stesso periodo del 2019, cioè pre-pandemia. La quota di acquisti di prodotti, tuttavia, prevale sui servizi: nei primi tre mesi del 2025, 75 acquisti online su 100 sono infatti stati relativi a prodotti fisici, che sono successivamente stati recapitati o ritirati dall’acquirente. 

Ed è proprio questo l’aspetto che ci interessa analizzare: la consegna. 

Sempre più italiani preferiscono le consegne presso Locker e Punti di Ritiro

Sebbene la tradizionale consegna a casa – in gergo, Home Delivery – resti la modalità scelta con maggiore frequenza dagli acquirenti online italiani (75,3%), il numero di acquirenti che preferisce modalità alternative, più pratiche e flessibili, come Locker e Punti di Ritiro è in forte aumento, anno dopo anno. 

Nel 22,5% dei casi i prodotti fisici acquistati online sono infatti stati ritirati dal cliente presso il punto vendita di un’insegna, o presso un Punto di Ritiro o un Locker indicato dal Merchant. 

Più precisamente, il 12,5% dei pacchi viene ritirato in un luogo terzo, come l’ufficio postale, un’edicola, un bar o una qualunque attività commerciale che offra il servizio di Punto di Ritiro, mentre il 5,6% sceglie un Locker, gli armadietti automatici disponibili 27/7 per il ritiro delle merci. Il restante 4,4% viene invece ritirato presso il punto vendita, cioè in modalità Click&Collect. Il numero di insegne che offre la possibilità di ritiro in negozio di prodotti acquistati online è infatti in crescita, ma è ancora limitato a una quota ridotta di punti vendita. 

NetRetail 2025 GEL Proximity Scelta del sistema di consegna da parte degli acquirenti online italiani

Nonostante il numero delle consegne Out of Home sia ancora inferiore rispetto all’Home Delivery, è però evidente il potenziale di crescita di queste modalità alternative di ritiro. Negli ultimi dieci anni le consegne di un acquisto online a un indirizzo terzo, diverso dal negozio del Merchant, sono cresciute di oltre dieci volte. In particolare, le consegne presso i Locker stanno crescendo a un ritmo molto sostenuto e nel 2025 hanno superato le consegne nei negozi dei Merchant. 

Guardando ai dati, si nota come la crescita in un solo anno – dal 2024 al 2025 – sia stati pari al 5,4%, mentre rispetto a dieci anni (2015) l’aumento è pari al 16,1%. 

NetRetail 2025 GEL Proximity Consegne in Punti di Ritiro sul totale di prodotti

I fattori che contribuiscono alla crescita dell’Out of Home 

Tra i fattori che influenzano la preferenza dei consumatori per modalità di consegna alternative, come Locker e Punti di Ritiro, troviamo il desiderio crescente da parte degli acquirenti online di ricevere i propri ordini un periodo di tempo ridotto. Tradotto: la consegna veloce è uno dei principali driver di acquisto online, e le consegne presso Locker e Punti di Ritiro offrono la possibilità di ridurre i tempi di consegna efficientando il processo logistico. 

Anche precisione e puntualità del servizio di consegna sono due fattori sempre più cruciali per gli eShopper.  

Per quanto riguarda l’Out of Home delivery un altro tema centrale rimane quello della capillarità. I servizi di ritiro sviluppati negli ultimi dieci anni hanno infatti coinvolto soprattutto le regioni del Nord Ovest e del Centro, mentre il Nord Est si configura come un’area geografica con dinamiche leggermente diverse rispetto al resto d’Italia. Il ritiro del prodotto (a discapito della consegna) è un comportamento più diffuso nei grandi centri urbani (dai 30mila abitanti in su), mentre è meno diffuso nei piccoli centri.

La localizzazione strategica dei Punti di Ritiro e dei Locker, soprattutto nelle aree extra urbane, resta quindi un fattore fondamentale che influenzerà enormemente l’adozione di queste soluzioni da parte degli eShopper. 

La consegna come driver di acquisto online 

Tirando le somme, è evidente che la Logistica gioca – e giocherà sempre di più – un ruolo centrale come driver di acquisto online.

La Ricerca NetRetail 2025 mostra chiaramente come gli eShopper siano sempre più attenti all’efficienza del processo di acquisto, con particolare enfasi alla fase di delivery. Tra le tre ragioni principali che spingono ad acquistare online, il 15% degli acquirenti online (che facendo un rapido calcolo, su un totale di 35 milioni di eShopper significa 5 milioni e 250 mila utenti) indica un buon servizio di consegna.

E tu, offri già un servizio di consegna all’altezza delle aspettative dei tuoi clienti? 

Per restare competitivi nel panorama eCommerce, offrire soluzioni di consegna sempre più efficienti e flessibili è fondamentale. Ecco perché, invece che restare indietro, dovresti pensare subito di integrare Locker e Punti di Ritiro al tuo store online. Nei prossimi mesi sempre più clienti desidereranno poter ritirare i propri ordini online fuori casa. 

Con le soluzioni offerte da GEL Proximity, integrare una Rete di oltre 300.000 Locker e Punti di Ritiro già attivi sul territorio al tuo store online è facile e veloce. 

Puoi connettere GEL Proximity utilizzando le nostre librerie ed API dedicate, oppure scaricando il modulo dal marketplace del tuo software eCommerce. 

Scopri subito come integrarti!

Potrebbe interessarti anche

10 Aprile 2025
Logistica

Il futuro delle consegne eCommerce è Out Of Home

Il commercio elettronico sta attraversando una fase di profonda evoluzione, spinta dall’innovazione tecnologica, dall’aumento della competizione e da consumatori sempre più esigenti. In questo scenario, la logistica di ultimo miglio assume quindi un ruolo cruciale nel determinare la qualità dell’esperienza d’acquisto e, di conseguenza, il successo degli operatori del settore.
2 Aprile 2025
Logistica

Chi paga per i resi eCommerce?

I resi gratuiti, nell’eCommerce, sono spesso utilizzati come leva di marketing per incentivare gli acquisti. Eppure, nessuna spedizione è mai davvero gratuita. Dietro ogni reso si nasconde un costo economico significativo e un impatto ambientale rilevante. Ma chi paga realmente il conto dei resi? E quali sono le conseguenze per il settore logistico e per gli operatori?
20 Marzo 2025
Trend

Specchio, servo delle mie brame…come va l’eCommerce Beauty in Italia?

L'eCommerce rappresenta una quota sempre più significativa delle vendite del comparto. Secondo il Rapporto Annuale 2024 di Cosmetica Italia, gli acquisti online di prodotti di cosmetici hanno raggiunto un valore di 1.100 milioni di euro nel 2023, con una crescita del 12,5% rispetto al 2022 e una penetrazione dell'online del 12% sul totale degli acquisti retail nel settore beauty. Qui tutto quello che devi sapere sull'eCommerce Beauty in Italia.

La più grande libreria di integrazioni dedicata ai servizi Out Of Home

Integra oltre 300.000 Punti di Ritiro e Locker in pochi click e preparati a gestire nuove soluzioni logistiche. Puoi connettere GEL Proximity utilizzando le nostre librerie ed API dedicate oppure scaricando il modulo dal marketplace del tuo software eCommerce.