Redazione
6 Settembre 2023
Strumenti

Abbandono al checkout: ecco come ridurre i costi

Secondo i dati 2023 del Baymard Institute, il tasso medio di abbandono al checkout del carrello degli acquisti è pari al 70,19%.

7 eShopper su 10, quindi, non portano a termine i loro acquisti online dopo essere arrivati alla fase finale del processo di acquisto: il checkout.

Perché gli eShopper optano per l’abbandono al checkout del carrello acquisti

Ma perché un utente dovrebbe optare per l’abbandono al checkout dopo aver meticolosamente selezionato i prodotti da inserire nel carrello degli acquisti? Le ragioni sono diverse.

Molti utenti semplicemente “curiosano” tra i vari siti eCommerce confrontando prodotti e prezzi alla ricerca di quello più adatto alle loro esigenze. A tutti noi sarà capitato più di una volta di salvare un prodotto nel carrello prima di abbandonare l’idea di acquistarlo o preferirne un altro disponibile su un altro store online.

A determinare l’abbandono al checkout del carrello degli acquisti, però, spesso sono anche fattori legati alla logistica.

Abbandono al checkout: il ruolo della logistica

Sempre secondo i dati raccolti dal Baymard Institute, il 48% degli utenti opta per l’abbandono al checkout dei prodotti inseriti nel proprio carrello dopo aver valutato come troppo alti i costi di spedizione. Il 22% degli eShopper, invece, rinuncia all’acquisto online per via dei tempi di spedizione ritenuti troppo lenti.

Se ti interessa scoprire tutte le ragioni per le quali gli utenti optano per l’abbandono al checkout, leggi anche il nostro approfondimento “Perchè gli eShopper abbandonano al checkout?”

Quanto costa l’abbandono al checkout

Ma quanto costa ad uno store online l’abbandono al checkout da parte degli eShopper?

Se per un punto vendita fisico un cliente che abbandona un prodotto mentre si trova in fila alla cassa o ai camerini può non rappresentare un grosso problema, diverso è invece per gli store online.

Secondo un recente sondaggio commissionato da Google Cloud e condotto da Harris Poll, infatti, l’abbandono al checkout del carrello degli acquisti online costa ai retailer digitali più di 2.000 miliardi di dollari, cioè oltre 69 miliardi di euro all’anno solo in Italia.

abbandono carrello abbandono del carrello acquisti online abbandono e-commerce problemi al checkout come risolvere i problemi al checkout ottimizzazione checkout carrello acquisti digitale carrello spesa online

Come evitare l’abbandono al checkout e ridurre i costi

Per limitare il numero di abbandoni al checkout del carrello degli acquisti, oltre a seguire alcune best practice che ti consentiranno di aumentare le conversioni, è fondamentale offrire ai tuoi clienti un servizio logistico efficiente, economico e rapido.

Come? Grazie al supporto tecnologico di GEL Proximity.

Consegne e resi alternativi presso Locker e Punti di Ritiro per ridurre il tasso di abbandono al checkout

Per ridurre il tasso di abbandono al checkout del tuo store online puoi offrire ai tuoi clienti la possibilità di ritirare i propri ordini online o effettuare un reso presso un Locker o un Punto di Ritiro.

Questa soluzione, infatti, oltre a garantire il 100% delle consegne offrendo maggiore flessibilità al cliente che può scegliere dove e quando preferisce ritirare o rendere un pacco, consente anche di abbattere i costi legati alle consegne, causa di abbandono al checkout per il 48% degli utenti.

Come recentemente rivelato dall’Osservatorio eCommerce B2c del Politecnico di Milano, infatti, mettendo a confronto Home Delivery e Out Of Home in un contesto urbano e in un contesto più rurale emerge chegrazie ai Parcel Locker è possibile risparmiare in termini di euro per consegna fino a 60% nel caso di un contesto urbano e fino al 65% nel caso di un contesto più rurale.

Offrire ai tuoi clienti più opzioni logistiche per il ritiro e il reso degli ordini online consentirà quindi di aumentare le conversioni degli ordini al checkout del tuo negozio, ottimizzando altresì i costi di spedizione complessivi e migliorando la customer experience dei tuoi clienti.

Come integrare Locker e Punti di Ritiro al tuo eCommerce 

Gel Proximity è la prima tecnologia al mondo che posiziona la Logistica di ultimo miglio al centro del processo di acquisto, gestendo direttamente i rapporti tra il checkout e la soluzione di Prossimità scelta per il ritiro o la restituzione di un pacco.

Grazie a GEL Proximity potrai quindi integrare oltre 125.000 Punti di Ritiro e Locker già attivi su tutto il territorio nazionale e internazionale al tuo store online.

Per scoprire di più, consulta tutti i nostri servizi oppure fissa un appuntamento con noi.

Potrebbe interessarti anche

7 Maggio 2025
Trend

TikTok Shop e le nuove sfide logistiche del social commerce

TikTok Shop è ufficialmente sbarcato anche in Italia, aprendo un nuovo capitolo nel panorama dell’eCommerce. Oggi, infatti, TikTok Shop consente ai merchant di vendere prodotti direttamente nei video, nelle live e nei contenuti sponsorizzati, permettendo agli utenti di acquistare senza uscire dall’app. Ma come funziona esattamente? E quali sono le conseguenze per il settore logistico?
29 Aprile 2025
Trend

Dazi doganali: la nuova sfida (nascosta) per l’eCommerce europeo?

Il tema delle relazioni – o tensioni – commerciali tra USA e UE è ormai al centro del dibattito da diverse settimane. Tra dazi doganali annunciati e poi temporaneamente bloccati, è arrivato il momento di provare a fare un po’ di chiarezza su come questi famosi dazi rischiano di colpire direttamente il cuore pulsante dell’economia digitale europea: l’eCommerce. 
22 Aprile 2025
Logistica

Customer Experience eCommerce: come ottimizzare consegne e resi per fidelizzare i clienti nel 2025

Nel 2025, la Customer Experience si conferma il vero terreno di competizione per gli eCommerce. È quanto emerge dal Report Ecommerce Italia 2025 di Casaleggio Associati presentato nelle scorse settimane a Milano. Qui tutti i dati da conoscere.

La più grande libreria di integrazioni dedicata ai servizi Out Of Home

Integra oltre 300.000 Punti di Ritiro e Locker in pochi click e preparati a gestire nuove soluzioni logistiche. Puoi connettere GEL Proximity utilizzando le nostre librerie ed API dedicate oppure scaricando il modulo dal marketplace del tuo software eCommerce.