La logistica urbana sta attraversando una trasformazione profonda. Tra zone a traffico limitato, obiettivi di neutralità climatica e nuove esigenze di efficienza, le città europee e italiane cercano soluzioni innovative per il cosiddetto “ultimo miglio”. Tra queste, le cargo bike stanno emergendo come uno dei protagonisti più promettenti.
Ma cosa sono davvero e perché sempre più operatori logistici le stanno integrando nei loro modelli di consegna? In questo articolo esploreremo il ruolo strategico delle cargo bike nella logistica urbana sostenibile, analizzando dati e progetti concreti di integrazione con Punti di Ritiro e Locker.
Cargo Bike e logistica urbana: il binomio del futuro
Cosa sono le cargo bike e perché stanno cambiando la logistica urbana
Le cargo bike pensate per il trasporto merci in ambito urbano sono biciclette a due o tre ruote, progettate per carichi voluminosi e dotate di sistemi di stoccaggio come cassoni, rimorchi o box refrigerati. Sono quasi sempre elettriche, per garantire facilità di utilizzo anche con carichi fino a 200–300 kg. Grazie alla loro agilità, si muovono facilmente anche in centri storici, ZTL e quartieri ad alta densità, evitando così gli ingorghi e rendendo più efficienti le consegne.
Proprio per via della loro versatilità, oggi le cargo bike sono sempre più impiegate per le consegne eCommerce, nei servizi di food delivery, nella logistica di ultimo miglio per farmacie e supermercati, e persino per il trasporto refrigerato di prodotti freschi.
I numeri della cargo logistics in Europa
Il mercato europeo delle cargo bike è in crescita costante. Secondo Mordor Intelligence, il settore dovrebbe raggiungere i 2,18 miliardi di USD nel 2025, salendo a quota 2,92 miliardi di USD entro il 2029, con un tasso di crescita annuo composto (CAGR) del 7,62%.
Nel frattempo, città come Parigi, Londra, Berlino e Amsterdam si confermano laboratori a cielo aperto per questo tipo di mobilità: qui le amministrazioni stanno già investendo in piste ciclabili dedicate, incentivi all’acquisto per le imprese e partnership pubblico-private per sviluppare hub logistici urbani a basse emissioni.
Progetti europei e italiani che stanno rivoluzionando il last mile
URBANE: logistica urbana green e cooperazione pubblico-privata
Dalle sperimentazioni alla trasformazione concreta, la logistica urbana sostenibile sta già entrando nella fase operativa. Il progetto europeo URBANE (Upscaling Innovative Green Urban Logistics Solutions Through Multi-Actor Collaboration), per esempio, punta a rivoluzionare la consegna urbana con soluzioni scalabili e sostenibili: micro-hub cittadini, mezzi a zero emissioni e una rete collaborativa tra pubblico e privato. Tra le città coinvolte c’è anche Bologna, che si è distinta per un approccio pionieristico.
Qui URBANE ha dato vita a quella che possiamo definire una vera e propria “rivoluzione dei corrieri“: le consegne dell’ultimo miglio vengono effettuate da operatori in cargo bike, affiancati da Locker intelligenti distribuiti strategicamente sul territorio urbano, nel centro storico. Il risultato? Meno traffico, meno emissioni e una città più vivibile. Il progetto è frutto della collaborazione tra il Comune di Bologna e un partenariato locale composto da diverse realtà, tra cui GEL Proximity. Grazie alla nostra soluzione tecnologica omnicanale mettiamo in comunicazione le soluzioni di prossimità sul territorio, tra cui Locker, PUDO (Pick-Up-Drop-Off Points) e NDA (Nearby Delivery Areas) con corrieri, rider e clienti finali.
Scopri di più sul progetto URBANE.
HoReCa Last Mile Rimini: innovazione e refrigerazione urbana
Un altro esempio virtuoso è HoReCa Last Mile a Rimini, un progetto innovativo che integra cargo bike elettriche, un micro-hub refrigerato multi-operatore e il software orchestratore di GEL Proximity per gestire in modo dinamico le consegne dell’ultimo miglio nel settore food & beverage. Il modello permette consegne a basse emissioni anche per prodotti deperibili, aumentando così l’efficienza e riducendo i costi operativi. HORECA LAST MILE rappresenta un modello replicabile di logistica urbana avanzata, con benefici sul piano economico, ambientale e sociale.
Puoi approfondire il progetto e il nostro ruolo, clicca qui.
Monaco di Baviera: hub XXL e cargo bike refrigerate per la logistica urbana
Monaco di Baviera è sicuramente tra le città europee che più seriamente stanno investendo nella logistica urbana sostenibile. Solo pochi giorni fa, infatti, la capitale della Baviera ha inaugurato – grazie a fondi dell’Unione Europea – un nuovo super hub XXL per la logistica urbana su due ruote. L’hub – il più grande di questo genere in Germania – è stato realizzato nell’ex capannone postale della città e copre oltre 2.000 m², ospitando diversi operatori di cargo bike in un’unica struttura.
L’obiettivo principale dell’iniziativa è quello di decongestionare il traffico pesante nelle città, riducendo il numero di furgoni e riducendo il numero di potenziali situazioni pericolose causate dai parcheggi “selvaggi” dei corrieri.
A dimostrazione del successo delle cargo-bike, il nuovo hub è una versione decuplicata del primo hub logistico per biciclette che era stato inaugurato a Viehhof nell’agosto 2023. L’iniziativa ha avuto così tanto successo che si è deciso di replicarla, in versione XXL, anche a Monaco di Baviera. A Viehhof, infatti, grazie alle cargo bike è stato possibile risparmiare fino al 30% di tempo sull’ultimo miglio delle consegne. In totale, nei primi nove mesi di attività sono state ridotte di 8.000 ore i tempi di inattività negli spazi pubblici e sono state consegnate 260.000 spedizioni, dimostrando come 15 biciclette cargo possano sostituire fino a dieci furgoni.
Monaco dimostra così l’importanza di investimenti in infrastrutture ciclabili e hub dedicati per ottimizzare la sostenibilità ambientale, l’efficienza logistica e la competitività delle imprese. Un modello replicabile in contesti metropolitani di medie e grandi dimensioni.
Cargo bike e Locker: una sinergia perfetta per la logistica Out of Home
Un caso di analisi particolarmente interessante è la città di Bruxelles. Qui un studio commissionato dalla Belgian Cycle Logistics Federation e condotto su oltre 32.000 consegne ha dimostrato l’efficacia delle cargo bike rispetto ai veicoli tradizionali. Le bici da carico elettriche Bullitt impiegate dal corriere Urbike hanno coperto percorsi più brevi del 30%, con una velocità media di 16 km/h contro gli 11 km/h dei van, spesso rallentati dal traffico urbano. Su una tratta di 8,5 km nel centro città, le bici hanno impiegato in media 48 minuti, contro i 99 minuti dei furgoni.
Il dato più significativo riguarda però l’efficienza: le cargo bike hanno consegnato in media 10,1 pacchi all’ora, più del doppio rispetto ai 4,9 pacchi/ora dei furgoni, con soste più brevi e senza il problema del parcheggio. I furgoni possono impiegare fino a 25 minuti per fermata solo per trovare un posto dove sostare.
Anche dal punto di vista economico il confronto è eloquente. Il costo totale per pacco si attesta a circa 0,10 euro per le cargo bike, contro 1,05 euro per un van elettrico e 1,10 euro per un van diesel, includendo acquisto, assicurazione, manutenzione, energia e ammortamento. Facendo rapidamente i calcoli, si tratta di un risparmio fino a 10 volte per ogni consegna.
In questo scenario, l’integrazione tra cargo bike e Locker si rivela quindi strategica: le cargo bike ottimizzano le rotte, mentre i punti di ritiro permettono di ridurre i tentativi di consegna falliti, accorciare i percorsi e consolidare le spedizioni.
Il valore della micro-logistica urbana per eCommerce e operatori
Per i merchant online e gli operatori logistici, la combinazione di cargo bike, micro-hub e Locker rappresenta quindi evidentemente un modello vincente. Riduce i costi, migliora la puntualità, aumenta la customer satisfaction e consente di rispettare le normative ambientali sempre più stringenti nei centri urbani.
Questo modello, inoltre, è perfettamente scalabile: si adatta a settori diversi, e si basa su tecnologie accessibili, come le piattaforme di orchestrazione e i sistemi di prenotazione digitale.
Il ruolo di GEL Proximity nei nuovi modelli di logistica urbana
GEL Proximity, come abbiamo visto, è già parte attiva in molti dei progetti più innovativi in corso in Italia. Il nostro software di orchestrazione logistica permette infatti di gestire in modo integrato Locker e Punti di Ritiro in città, micro-hub urbani, e flotte a basse emissioni, incluse le cargo bike. Grazie a queste tecnologie, i merchant possono offrire un servizio di consegna più efficiente, sostenibile e centrato sul cliente.
Il momento giusto per investire in questo canale e cogliere le opportunità di un settore che continua a pedalare verso il futuro è ora. Scopri come integrare le soluzioni Out of Home di GEL Proximity nel tuo modello logistico e porta il tuo eCommerce nel cuore delle città, in modo più smart e sostenibile!