Manca sempre meno alla Festa della Mamma che si celebrerà domenica 14 maggio e si sa, un bel regalo per la propria mamma non può mai mancare. Sì, ma come scegliere quello giusto?
Nessun problema, ci pensa GEL Proximity a darvi alcuni consigli utili, non solo su quello che le donne amano acquistare online, ma anche su come fare in modo che il vostro shopping sia quanto più sostenibile possibile per la gioia di tutti, mamma compresa. Iniziamo!
Le eShopper in Europa
Come riportato dalla ricerca “La vita delle donne e degli uomini in Europa – un ritratto statistico” condotta da Eurostat, nell’Unione europea l’83% delle donne di età compresa tra i 16 e 74 anni utilizza la Rete Internet ed è quindi potenziale eShopper. Di queste, il 68% ha già effettuato almeno un acquisto online (dato 2019, anno della rilevazione Eurostat) e la cifra è destinata ad aumentare se consideriamo che secondo la recente ricerca Casaleggio Associati, entro il 2026 l’eCommerce raggiungerà gli 8mila miliardi di dollari di valore a livello globale. Sempre più persone, donne e uomini, sceglieranno quindi questa modalità di acquisto nel prossimo futuro.
Donne e social media
Un ulteriore dato di particolare interesse viene poi dall’analisi dell’utilizzo dei social media: sempre secondo Eurostat, il 65% delle donne in Europa usa Internet per partecipare ai social, percentuale di poco superiore a quella degli uomini (61%) e che ci fa comprendere il potenziale ruolo giocato dal social commerce nei prossimi anni (nel 2022 il fatturato proveniente dai social media ha raggiunto quota 13%). Una delle tendenze principali degli ultimi anni è infatti l’integrazione diretta delle funzionalità di acquisto nella visualizzazione dei contenuti sui social media, consentendo così una più rapida conversione dei clienti. Elemento direttamente correlato allo spostamento del pubblico da desktop a mobile che secondo i dati di Casaleggio Associati rappresenta ad oggi in media il 59,79% del traffico mondiale.
Ma quali sono i prodotti che le donne amano acquistare online?
Una più ampia percentuale di donne rispetto agli uomini acquista abiti su Internet (69% donne, 57% uomini – dati Eurostat 2022) e libri (74% donne contro 67% uomini – dati idealo.it 2017), mentre solo il 16% delle eShopper acquista elettronica di consumo o film (Eurostat, 2022), prodotti che come abbiamo raccontato qui sono invece quelli più acquistati dagli uomini con una percentuale pari al 32% per le attrezzature elettroniche e del 28% per i film.
Per quanto riguarda il mondo del fashion, secondo eWorldTrade, giacche e blazer sembrano essere tra i prodotti più venduti e di tendenza per le amanti dello shopping online nel 2023. Seguono i prodotti shapewear, già popolarissimi e “virali” sui social network; jeans; borse, abbigliamento sportivo e infine cappelli e berretti.
Il boom della moda online
Come anticipato anche dalla ricerca Casaleggio Associati, la categoria Moda si conferma infatti tra i beni di consumo più acquistati online al mondo durante il 2022, mentre nel 2020 la quota globale di fatturato online aveva già raggiunto il 23% (dati Statista). Inoltre, secondo la ricerca “Year in Review” condotta per la prima volta in Italia nel 2022 da Stileo, l’aggregatore per il fashion eCommerce parte del gruppo GLAMI, oltre il 63% degli eShop online partner della piattaforma ha registrato lo scorso anno una crescita di fatturato, tanto che il 56% degli eCommerce di moda che hanno preso parte al sondaggio ha dichiarato di aver percepito il 2022 come un anno positivo dal punto di vista dei risultati ottenuti sul profilo commerciale.
Il green è di tendenza
Ma non è tutto. A guidare la classifica delle aziende eCommerce che cresceranno più rapidamente nel corso del 2023 secondo il Ranking eCommerce troviamo infatti la categoria “moda sostenibile”: già nel 2021 il Secondo Hand Market ha generato in Italia un valore economico di 24 miliardi di euro per un totale di quasi 23 milioni di consumatori e per i prossimi anni la crescita del comparto è stimata tra il 15 e il 20% all’anno. In questo contesto, l’eCommerce gioca un ruolo predominante: le vendite online di prodotti di seconda mano rappresentano infatti quasi il 50% del totale per un valore complessivo di 11,8 miliardi di euro nel 2021.
Le donne battono gli uomini per attenzione alla sostenibilità
Ma come si combinano questi dati con le scelte di consumo online delle donne italiane? La risposta arriva direttamente dalla ricerca svolta da Procter & Gamble Italia in collaborazione con l’Istituto Piepoli: secondo i risultati dell’indagine, infatti, il 43% degli italiani sta cambiando le proprie abitudini di consumo quotidiane per adottare comportamenti più responsabili e sostenibili. In particolare, a guidare il cambiamento sarebbero proprio le donne: il 46% delle intervistate ha infatti dichiarato di aver cambiato le proprie abitudini in quest’ottica, mentre il 52% delle intervistate dichiara esplicitamente di compiere scelte più sostenibili per preservare l’ambiente, risultando così più responsabilizzate degli uomini su questo fronte.
eCommerce e sostenibilità: un binomio possibile
Fortunatamente, eCommerce e sostenibilità possono andare d’accordo, a patto che si compiano scelte consapevoli, come per esempio favorire l’utilizzo di metodi di consegna alternativi e più green per i propri ordini online. Come? Grazie a Lockers e Punti di Ritiro è infatti possibile ridurre l’impatto dell’Home Delivery, garantendo sempre il 100% delle consegne e quindi notevoli risparmi non solo dal punto di vista delle emissioni inquinanti, ma anche dal punto di vista economico.
Hai perso il nostro articolo dedicato ai vantaggi dei servizi di consegna Out Of Home rispetto all’Home Delivery? Lo trovi qui.
GEL Proximity permette di integrare gli store online con decine di migliaia di Punti di Ritiro e Locker già attivi su tutto il territorio nazionale e internazionale. Se sei un eCommerce manager e vuoi offrire ai tuoi clienti l’opportunità di acquistare online il regalo perfetto per la Festa della Mamma e consegnarlo in maniera sostenibile, contattaci subito!