Redazione
21 Luglio 2022
Logistica, Strumenti

A che punto siamo con i droni per la consegna delle merci?

Ci siamo già domandati in un precedente articolo se i droni per la consegna delle merci potranno davvero essere la nuova frontiera della logistica per eCommerce. Il 31% degli operatori del settore logistico si era infatti dimostrato interessato a introdurre progetti con droni nel giro di pochi anni, mentre addirittura l’80% delle imprese dell’offerta sondate dall’Osservatorio Droni del Politecnico di Milano ipotizzava un forte sviluppo del mercato entro il 2025. 

 

Ad oggi, quindi, quali sono stati i progressi? Proviamo a fare il punto della situazione. 

Lo stato dell’arte del settore 

Secondo i risultati della Ricerca 2021-2022 dell’Osservatorio Droni del Politecnico di Milano, il 2021 è stato un anno di ripresa per il mercato professionale italiano dei droni che ha registrato un +29% nel valore del mercato rispetto al 2020, in cui valeva 73 milioni di euro. “Parallelamente – si legge nello Studio – sta nascendo un mercato del tutto nuovo in cui sono ancora da definire le regole, la tecnologia, i servizi, la normativa, i modelli di business. Il segmento dell’Advanced Air Mobility potrà rappresentare nei prossimi anni un’importante discontinuità nei settori del trasporto merci in area urbana ed extra-urbana”. Il segmento dell’AAM, abilitato da droni di grandi dimensioni, fino a un centinaio di chili, in grado di effettuare trasporti di beni e persone, può quindi rappresentare un importante cambio di paradigma per la mobilità e la logistica.

L’Osservatorio Droni ha inoltre analizzato 205 casi applicativi a livello mondiale tra il 2019 e il 2021, il 93% dei quali attuati proprio nell’ambito del trasporto merci, dimostrando come secondo l’opinione degli italiani, i servizi di trasporto AAM potranno essere utili prevalentemente per il trasporto di materiale sanitario (91%) e merci (80%). 

Le tre aree del trasporto merci con droni

È importante, però, una precisazione a monte. Il trasporto merci con droni include tre aree ben distinte: 

1. Last-mile delivery di pacchi di piccole dimensioni consegnati a singoli clienti;

2. Consegna di materiale medico urgente

3. Trasporto di carichi pensanti

I casi applicativi nel mondo studiati dall’Osservatorio sono 190, il 36% dei quali rientrano proprio nell’ambito delle consegne di ultimo miglio. Secondo uno studio EASA del maggio 2021, sarebbero già diverse le realtà imprenditoriali che stanno investendo nello sviluppo di questi servizi e hanno già effettuato le prime sperimentazioni. 

Il trasporto con droni a livello internazionale 

Gli Stati Uniti sono stati pionieri nella sperimentazione di nuove tecnologie, tanto che oggi sono leader anche dal punto di vista dell’offerta, con più di dieci startup attive in questo campo. Segue l’Europa, con oltre 50 casi di sperimentazioni effettuate; mentre in Asia la società cinese di veicoli autonomi EHang ha avviato già da tempo una partnership con DHL per le consegne di ultimo miglio nella città di Liaobu. I veicoli sono in grado di coprire una distanza massima di otto chilometri e possono trasportare un peso massimo di 5 chili. Grazie al sistema di decollo e atterraggio verticale, identificazione visiva, pianificazione del percorso, volo completamente automatizzato e connessione in tempo reale, i droni atterrano quindi su appositi smart locker sviluppati per il carico e lo scarico della spedizione. 

I progetti per l’Italia

Ad oggi, i progetti più interessanti in Italia in quest’ambito riguardano il trasporto passeggeri. In primo piano troviamo infatti l’arrivo a Roma del taxi aereo Volocopter; mentre a Milano, in vista delle Olimpiadi invernali del 2026, si sta pensando alla realizzazione di vertiporti all’interno degli scali aeroportuali della città con l’obiettivo di offrire un alternativo servizio navetta durante la manifestazione. 

Per quanto riguarda invece il trasporto delle merci, l’ambito di applicazione entro il quale si potrebbero vedere presto novità è quello della consegna di materiale medico-sanitario. A settembre 2021 l’ENAC ha infatti pubblicato il Piano Strategico Nazionale 2021-2030 per lo sviluppo della Mobilità Aerea Avanzata in Italia, e sempre lo scorso anno ENAC e Comune di Venezia hanno siglato un accordo per l’attivazione di una sperimentazione di consegna farmaci tra il centro cittadino e le isole, più difficili da raggiungere. 

I vantaggi del trasporto merci tramite droni

La consegna presso zone più difficilmente raggiungibili o pericolose non rappresenta però l’unico vantaggio di questa innovativa tecnologia. Chi ha iniziato le sperimentazioni sottolinea infatti una drastica riduzione dei tempi di consegna e dell’impatto ambientale rispetto alla tradizionale consegna effettuata tramite furgoni. Inoltre, come anticipato, sono già state avviate le prime sperimentazioni anche per la consegna presso Locker e appositi Punti Di Ritiro, che consentono un ulteriore livello di sostenibilità ambientale rispetto alla tradizionale consegna a domicilio. 

Le sfide per il futuro

Una volta sdoganata la consegna di prodotti di piccole dimensioni, la principale sfida per questa tecnologia riguarderà quindi il trasporto di carichi più pesanti su lunghe tratte. Come evidenziato infatti dall’Osservatorio Droni, sono ancora pochissimi a livello mondiale i produttori che stanno investendo in tal senso. La sfida, dunque, è ancora aperta. 

 

Se hai uno store eCommerce e vuoi investire in modalità di consegna alternative, noi di GEL Proximity possiamo aiutarti! Non facciamo volare la tua merce, non abbiamo ancora dei droni, ma possiamo garantire una soluzione flessibile e sostenibile grazie alla nostra Rete di Locker e Punti di Ritiro su tutto il territorio nazionale. Puoi scoprire di più sui nostri servizi nell’apposita pagina, oppure contattarci per ricevere subito maggiori informazioni. 

Potrebbe interessarti anche

7 Maggio 2025
Trend

TikTok Shop e le nuove sfide logistiche del social commerce

TikTok Shop è ufficialmente sbarcato anche in Italia, aprendo un nuovo capitolo nel panorama dell’eCommerce. Oggi, infatti, TikTok Shop consente ai merchant di vendere prodotti direttamente nei video, nelle live e nei contenuti sponsorizzati, permettendo agli utenti di acquistare senza uscire dall’app. Ma come funziona esattamente? E quali sono le conseguenze per il settore logistico?
29 Aprile 2025
Trend

Dazi doganali: la nuova sfida (nascosta) per l’eCommerce europeo?

Il tema delle relazioni – o tensioni – commerciali tra USA e UE è ormai al centro del dibattito da diverse settimane. Tra dazi doganali annunciati e poi temporaneamente bloccati, è arrivato il momento di provare a fare un po’ di chiarezza su come questi famosi dazi rischiano di colpire direttamente il cuore pulsante dell’economia digitale europea: l’eCommerce. 
22 Aprile 2025
Logistica

Customer Experience eCommerce: come ottimizzare consegne e resi per fidelizzare i clienti nel 2025

Nel 2025, la Customer Experience si conferma il vero terreno di competizione per gli eCommerce. È quanto emerge dal Report Ecommerce Italia 2025 di Casaleggio Associati presentato nelle scorse settimane a Milano. Qui tutti i dati da conoscere.

La più grande libreria di integrazioni dedicata ai servizi Out Of Home

Integra oltre 300.000 Punti di Ritiro e Locker in pochi click e preparati a gestire nuove soluzioni logistiche. Puoi connettere GEL Proximity utilizzando le nostre librerie ed API dedicate oppure scaricando il modulo dal marketplace del tuo software eCommerce.