Redazione
20 Marzo 2025
Trend

Specchio, servo delle mie brame…come va l’eCommerce Beauty in Italia?

L’eCommerce Beauty in Italia ha registrato una crescita significativa negli ultimi anni. Complici anche i social media, come Instagram e Tik Tok, dove i beauty influencer spopolano e i prodotti più amati diventano virali in pochi minuti, e di conseguenza introvabili sugli scaffali dei negozi in pochi giorni, l’eCommerce beauty sta conoscendo quella che potremmo definire a tutti gli effetti un’epoca d’oro. 

Nel 21esimo secolo certo non è una novità l’attenzione per la cura del proprio aspetto, ma la vera novità è che nel giro di pochi anni le abitudini di acquisto dei consumatori sono cambiate radicalmente proprio grazie al commercio online. 

Le piattaforme di eCommerce hanno rivoluzionato il modo in cui i consumatori scoprono, valutano e acquistano i prodotti di bellezza. Inoltre, acquistare online i prodotti per la propria beauty routine o skin care quotidiana non solo è più pratico e veloce, ma anche più conveniente. Infine, l’accessibilità delle piattaforme online ha democratizzato il settore, consentendo anche ai marchi emergenti di competere con i player più affermati e garantendo così ai consumatori un’offerta di prodotti vastissima.  

In questo articolo, analizzeremo più da vicino il comparto del Beauty eCommerce in Italia, cercando di fare chiarezza su quanto vale, come si sta evolvendo, e soprattutto quali sono i principali trend, anche logistici, da tenere d’occhio per il futuro. Iniziamo! 

Quanto vale il mercato Beauty in Italia 

Secondo le proiezioni di chiusura 2024 di Cosmetica Italia, l’associazione nazionale delle imprese di cosmetica, il valore del fatturato delle imprese cosmetiche ha superato i 16,7 miliardi di euro (+10,5% rispetto al 2023), mentre per il 2025 ci si aspetta un’ulteriore crescita dell’8% che porterà il fatturato complessivo a 18 miliardi di euro. 

Quanto vale l’eCommerce Beauty in Italia

Guardando ai dati di Cosmetica Italia, scopriamo che il canale eCommerce è quello che ha registrato nel primo semestre 2024 la variazione percentuale più elevata: 10.1%, con un’ulteriore previsione di crescita dell’11.2% nel secondo semestre. Il mass market si ferma invece al 4.5% (6.1% nel secondo semestre), mentre le profumerie si fermano al 9.8% (10.5% nel secondo semestre) e le farmacie al 7.5% (6.8% nel secondo semestre). 

L’eCommerce rappresenta quindi una quota sempre più significativa delle vendite del comparto. Secondo il Rapporto Annuale 2024 di Cosmetica Italia, gli acquisti online di prodotti di cosmetici hanno raggiunto un valore di 1.100 milioni di euro nel 2023, con una crescita del 12,5% rispetto al 2022 e una penetrazione dell’online del 12% sul totale degli acquisti retail nel settore beauty. 

In generale, il livello di soddisfazione rilevato nell’eCommerce per il settore Beauty è elevatissimo, e non trova confronti in altri settori. Inoltre, chi inizia ad acquistare online non smette più e, anzi, compra progressivamente in categorie di prodotti sempre diverse e diventa egli stesso promotore del nuovo stile di acquisto presso le persone che non hanno ancora fatto l’esperienza, come segnala il report “Analisi degli acquisti online di prodotti di Cosmetica” di Cosmetica Italia e Netcomm. 

Chi sono e quanti sono i clienti degli eCommerce beauty 

L’esperienza di acquisto online di prodotti beauty riguarda già 33,5 milioni di persone in Italia, suddivisi in 8,6 milioni di acquirenti sporadici (uno o due acquisti ogni tre mesi), e 24,4 milioni di acquirenti abituali (tre o più acquisti). 

Il profilo per sesso degli acquirenti online di cosmetica è sempre stato sbilanciato verso la popolazione femminile. Oggi, però, anche gli uomini sono sempre più attenti al proprio aspetto e, di conseguenza, anche loro diventano acquirenti online del settore. Le donne rappresentano infatti oggi solo il 55,3% del totale acquirenti. 

L’acquirente online “tipo” di cosmetica è concentrato nella fascia di età di 18-44 anni e risiede in maggior misura nei grandi centri. 

Ma cosa acquistano prevalentemente gli eShopper beauty?

I prodotti beauty più venduti online 

Secondo i dati di Mordor Intelligence, il segmento dei cosmetici per il viso continua a dominare il mercato dei cosmetici online detenendo circa il 38% della quota di mercato nel 2024. 

“Questa posizione di rilievo – spiega il rapporto di Mordor Intelligence – è attribuibile alle crescenti tendenze del trucco tra la popolazione giovane e all’espansione dei canali di distribuzione eCommerce a livello globale”. 

Inoltre, i cosmetici per unghie stanno emergendo come la categoria in più rapida crescita, con una crescita prevista di circa il 9% nel periodo 2024-2029.

In Italia, come riporta Cosmetica Italia sulla base delle rilevazioni di Human Highway, c’è però anche un altro segmento che sta crescendo rapidamente online, ed è quello dei prodotti per la cura dei capelli, la cui quota di acquirenti online sarebbe pari al 16,1% a fine 2023, insieme ai prodotti per l’igiene persona, seconda famiglia di prodotto per quota di acquirenti (15,6% di quota di acquirenti online a fine 2023). 

Al terzo posto troviamo appunto i prodotti per la cura del viso. Seguono i profumi, i prodotti per la cura del corpo, i dentifrici e collutori, i prodotti per il trucco del viso, i prodotti per lo styling, le creme solari, i prodotti per la cura delle mani e, infine, i prodotti per la colorazione dei capelli.  

L’analisi 2024 di Cosmetica Italia si conclude però con un ulteriore aspetto interessante. Nel rapporto si legge infatti che “evolve anche l’atteggiamento generale verso questo tipo di esperienza di acquisto che, nella lettura delle caratteristiche di un servizio perfetto, sposta l’attenzione verso la velocità di consegna e l’assortimento, a discapito della convenienza che oramai è assodata”. 

Tradotto: la velocità di consegna dei prodotti acquistati online, quindi l’efficienza logistica, gioca un ruolo fondamentale. 

Come garantire spedizioni eCommerce più veloci per il comparto Beauty

Come abbiamo visto, la logistica gioca dunque un ruolo cruciale nell’esperienza d’acquisto online, influenzando la soddisfazione del cliente e la sua fidelizzazione verso il brand. 

Per il 17% degli acquirenti online la velocità di consegna è una delle caratteristiche fondamentali per un’esperienza di acquisto online perfetta. Solo la qualità dei prodotti (18%) è più importante della velocità di consegna, mentre le spese di spedizione sono rilevanti solo per il 5% dei consumatori.

Ma come garantire spedizioni sempre più rapide? La risposta, per chi ci legge già da diverso tempo, dovrebbe essere ormai scontata: naturalmente, attraverso le consegne Out of Home, che includono Locker e Punti di Ritiro e che stanno guadagnando sempre più popolarità tra i consumatori italiani.

La comodità e la flessibilità offerte da questi metodi di consegna li rendono infatti particolarmente attraenti per i consumatori che cercano opzioni di ritiro rapide e flessibili, senza dimenticare che la consegna Out of Home anche più conveniente e sostenibile. 

Inoltre, nel caso di prodotti cosmetici particolarmente delicati, soprattutto se composti da ingredienti naturali, l’utilizzo di Locker refrigerati garantisce il mantenimento dei prodotti alla giusta temperatura, fino al momento del ritiro da parte del cliente, assicurando così che il prodotto arrivi nelle mani (e sulla pelle!) del consumatore in perfette condizioni. 

I principali rivenditori si stanno già attrezzando per migliorare l’esperienza di ritiro – e quindi, in generale, quella di acquisto – dei propri consumatori, offrendo loro la possibilità di ritirare i propri acquisti con la massima rapidità direttamente presso Locker e Punti di Ritiro. 

E tu, cosa stai aspettando? 

GEL Proximity: la soluzione per implementare Locker e Punti di Ritiro

Se hai un eCommerce nel settore Healthcare & Beauty e non hai ancora integrato i servizi di consegna Out of Home nel checkout del tuo store online, offrendo da subito la possibilità per i tuoi clienti di ritirare i propri ordini presso Locker e Punti di Ritiro, allora dovresti rivolgerti a GEL Proximity!

Con la nostra rete composta da oltre 300.000 Locker e Punti di Ritiro, siamo la tecnologica leader nella  gestione della logistica Out Of Home, offrendo soluzioni e tool avanzati per l’integrazione di Locker e Punti di Ritiro per eCommercetrasportatori e operatori logistici

Grazie alla nostra Rete capillare in tutta Europa e alle partnership con i principali operatori logistici, GEL Proximity permette ai merchant di:

  1. Implementare Locker per la distribuzione di prodotti alimentari e farmaceutici.
  2. Ottimizzare la logistica urbana riducendo i costi e l’impatto ambientale.
  3. Migliorare l’esperienza del cliente con soluzioni di ritiro flessibili e sicure.

Contattaci subito per maggiori informazioni!

Potrebbe interessarti anche

13 Marzo 2025
Logistica

Locker refrigerati: dalla spesa online ai farmaci, la soluzione smart per la logistica del fresco

I Locker refrigerati sono una delle innovazioni più significative nel mondo della logistica eCommerce, in particolare per il settore food delivery, la logistica del freddo e la distribuzione di beni deperibili. Ma come funzionano esattamente i Locker refrigerati? Quali sono i vantaggi legati al loro utilizzo? Quanti sono in Italia e in Europa? E quali sono i progetti più innovativi che hanno i Locker refrigerati come protagonisti? Ne parliamo in questo articolo.
6 Marzo 2025
Logistica

Locker e Punti di Ritiro: conta dove, non solo quanti. L’importanza della localizzazione strategica

Dopo aver analizzato lo stato dell’arte delle consegne Out Of Home nei principali mercati europei, analizziamo l'importanza della localizzazione strategica di Locker e Punti di Ritiro per incrementare il numero delle consegne Out Of Home.
26 Febbraio 2025
Logistica

Consegne Out of Home in Europa, chi è più avanti?

A che punto siamo in Europa con le consegne Out of Home? Quali sono i paesi europei più avanti da questo punto di vista? In questo articolo ti offriamo una panoramica dettagliata dello stato dell’arte dell’Out of Home in Europa, per aiutarti a capire a che punto siamo e cosa ancora dobbiamo fare. 

La più grande libreria di integrazioni dedicata ai servizi Out Of Home

Integra oltre 300.000 Punti di Ritiro e Locker in pochi click e preparati a gestire nuove soluzioni logistiche. Puoi connettere GEL Proximity utilizzando le nostre librerie ed API dedicate oppure scaricando il modulo dal marketplace del tuo software eCommerce.