Negli ultimi anni gli eCommerce di gioielli e bigiotteria hanno conosciuto una crescita senza precedenti. I “colpevoli”? Come sempre più spesso accade, sono i social media: da Instagram a TikTok, i piccoli brand che vendono gioielli e bigiotteria si sono moltiplicati e, in alcuni casi, sono diventati devi veri e propri business milionari.
Se da un lato i negozi fisici continuano a presidiare la scena, dall’altro è ormai innegabile che il canale online sta conquistando quote sempre più rilevanti, aprendo nuove sfide e opportunità per brand, operatori logistici e trasportatori.
In questo articolo analizziamo il valore del comparto eCommerce gioielli e bigiotteria, lo stato dell’arte delle vendite digitali, le prospettive future e il ruolo strategico della logistica di prossimità, con un focus su Locker e Punti di Ritiro come leve decisive per il successo del settore.
Il mercato globale della gioielleria
Il comparto gioielli continua a rappresentare una delle voci più robuste del retail mondiale. Nel 2024 il mercato globale è stato stimato in 366,8 miliardi di dollari e, secondo le principali ricerche di settore, potrebbe superare i 578 miliardi entro il 2033 con un CAGR di circa il 5,3%.
A trainare la crescita sono la spinta dei mercati Asia-Pacifico, l’evoluzione della domanda verso prodotti personalizzati e la digitalizzazione dei canali di vendita. All’interno del mix di prodotto, gli anelli pesano per oltre un terzo del fatturato globale 2024, mentre l’oro resta il materiale di riferimento.
Se puntiamo la nostra lente di ingrandimento sui canali di vendita, il dato più rilevante per gli eCommerce del settore è che, ad oggi, l’offline rappresenta ancora l’84,3% delle vendite, ma l’online cresce più in fretta. Questo significa ampio spazio di penetrazione per i canali digitali, ma rende anche indispensabile lavorare su tre fronti: credibilità dei brand, trasparenza dei prodotti e soluzioni logistiche efficienti.
Gioielleria online: stato dell’arte e prospettive
La fotografia più aggiornata dell’eCommerce globale racconta quindi che poco meno del 20% del retail mondiale è digitale, ma questa percentuale è destinata a crescere.
Nello specifico della categoria, diverse analisi convergono su uno scenario in accelerazione: già nel 2021 McKinsey & BoF stimavano che tra il 18% e il 21% delle vendite di “fine jewellery” sarebbe passato online entro il 2025, grazie a un cambio di paradigma su fiducia, servizi e customer journey. Nel 2024–2025, i dati di mercato confermano la spinta strutturale al digitale, ma anche la permanenza di barriere tipiche dell’alto di gamma (prezzi, autenticità, resi).
Il benchmark è utile perché ci dice che le vendite online di gioielli, pur correndo, non hanno ancora colmato la distanza con il retail e, dunque, rimane un terreno di conquista per i merchant che investono su esperienza, contenuti e logistica.
Gioielleria e bigiotteria: due mercati simili ma diversi
Il mercato della bigiotteria segue logiche molto diverse rispetto a quello dei gioielli di lusso, più vicine al fast fashion che all’alto di gamma: il mercato globale vale circa 29,1 miliardi di dollari (2023) e potrebbe salire a 47,6 miliardi entro il 2030 (CAGR ~7,4% 2024–2030).
Prezzi medi più accessibili, frequenza d’acquisto maggiore e forte influenza social rendono l’online un canale quasi naturale per la categoria, purché l’offerta sia supportata da logistiche di consegna e reso rapide e flessibili.
Chi compra e perché: leve di conversione nell’eCommerce gioielli
Sul canale digitale l’attrito principale resta la fiducia: qualità dei prodotti, certificazioni, trasparenza sui materiali e provenienza sono fattori decisivi per i consumatori.
I brand che performano meglio online sono quindi quelli che combinano content di qualità (foto di alta qualità, video 360°, AR try-on), politiche di reso chiare e check-out con opzioni logistiche flessibili.
La pandemia ha normalizzato l’acquisto online anche di prodotti di fascia alta, come gioielli e orologi. Ma oggi la scelta del canale digitale non dipende più solo dal prezzo, ma soprattutto dalla comodità: pagamenti rapidi, consegne puntuali e opzioni di ritiro vicino a casa o al lavoro.
Opportunità e sfide per eCommerce, operatori logistici e trasportatori
Per i merchant del comparto gioielli e bigiotteria, le opportunità ruotano quindi attorno a tre leve strategiche:
- Omnicanalità: integrare negozi fisici, eCommerce, marketplace e social commerce, preservando coerenza di pricing e servizio.
- Esperienze post-acquisto: tempi e qualità di consegna, semplicità di reso e possibilità di personalizzazione sono fattori che incidono direttamente sulla fedeltà del cliente e sulla sua propensione a raccomandare il brand.
- Sostenibilità e prossimità: I clienti sono sempre più sensibili a due aspetti: la sostenibilità e la semplicità dell’esperienza di consegna. Da un lato, apprezzano soluzioni che riducono l’impatto ambientale, come la consegna consolidata in Locker e Punti di Ritiro che limita i viaggi a vuoto dei corrieri. Dall’altro, premiano quei servizi che eliminano tutti gli ostacoli tipici della consegna a domicilio (destinatario assente, tempi poco flessibili, pacchi lasciati incustoditi).
La principale sfida operativa è quindi l’ultimo miglio: prodotti spesso di alto valore richiedono soluzioni che aumentino sicurezza, certezza di recapito e controllo.
Qui entrano in gioco in modo decisivo i servizi Out Of Home, che stanno scalando le preferenze dei consumatori europei. Nel 2025 Geopost evidenzia che i parcel locker sono ormai la “seconda scelta” di consegna, subito dopo l’home delivery, grazie a flessibilità e controllo da parte del destinatario.
La logistica come leva strategica: perché Locker e PUDO fanno la differenza nei gioielli
Per prodotti di valore elevato, consegna ed eventuale reso rappresentano fasi decisive dell’esperienza d’acquisto. I Locker e i Punti di Ritiro:
- Riducono i tentativi di consegna falliti, eliminando il problema del destinatario assente e mitigando il rischio furti a domicilio. In questo modo, il processo risulta più rapido ed efficiente.
- Abbattono le emissioni in contesti urbani densamente popolati. Il beneficio, dobbiamo sottolinearlo, dipende soprattutto dalla densità della rete e dal fatto che i clienti raggiungano il punto a piedi o con mezzi sostenibili, per esempio in bicicletta.
- Piacciono agli e-shopper: la continua espansione delle reti e la comunicazione sui vantaggi del servizio – disponibile 24/7 e vicino a casa – stanno favorendo l’adozione da parte dei consumatori. Nel biennio 2024-2025 i principali operatori europei hanno infatti accelerato ulteriormente la corsa all’installazione di nuovi locker.
Per merchant e operatori logistici tutto questo si traduce in meno costi di ultimo miglio, meno resi “problematici” e più soddisfazione cliente.
GEL Proximity: porta 500.000+ Locker e Punti di Ritiro nel tuo check-out
GEL Proximity è la piattaforma tecnologica leader in Italia ed Europa per abilitare i servizi Out Of Home. Con un’unica integrazione tecnologica, un eCommerce o un operatore logistico può offrire ai propri clienti l’accesso a oltre 500.000 Locker e Punti di Ritiro dei principali corrieri e network PUDO. Tutti i punti vengono mostrati nel check-out e possono essere utilizzati anche per gestire i resi.
Ma perché queste soluzioni sono decisive per il settore gioielli e bigiotteria?
- Sicurezza percepita: il ritiro in un punto presidiato o in un locker riduce il rischio di smarrimenti/furti e aumenta la serenità del cliente nell’acquisto di un bene prezioso.
- Esperienza post-acquisto: la capillarità della rete, insieme alla possibilità di ritiro 24/7, riduce i problemi tipici della consegna e aumenta così l’efficienza dell’intero processo. Inoltre, offrire opzioni Out Of Home nel check-out ha spesso un impatto positivo anche sul tasso di conversione.
- Reverse logistics ottimizzata: resi più semplici e con meno passaggi migliorano la propensione al riacquisto e riducono i costi operativi.
- Sostenibilità misurabile: consolidando molte consegne in un unico punto si riduce la distanza percorsa dai mezzi e si abilitano modelli low-emission, soprattutto nelle aree urbane.
Per il settore gioielli e bigiotteria i servizi Out Of Home sono quindi ormai un elemento strategico. di Unendo sicurezza, efficienza e sostenibilità, incidono direttamente sulla soddisfazione del cliente e sulla competitività dell’eCommerce. In un comparto dove fiducia e cura dell’esperienza sono determinanti, la prossimità diventa la leva che può fare davvero la differenza.
Integra subito la più ampia rete europea di Locker e Punti di Ritiro nel tuo eCommerce e trasforma la logistica in un vantaggio competitivo oggi stesso! Come? Scrivi al nostro Team!