Redazione
5 Marzo 2024
Logistica

L’eCommerce è più sostenibile degli acquisti in negozio

Negli ultimi anni si è ampiamente dibattuto dell’impatto ambientale dell’eCommerce, il più delle volte bollando il commercio elettronico come poco sostenibile. Oggi vi raccontiamo una storia diversa. 

La premessa è la seguente: è indubbio che il commercio elettronico abbia posto nuove sfide, soprattutto alla Logistica e in particolar modo alla last-mile delivery, cioè l’ultimo tratto del processo logistico (per intenderci, la consegna del pacco al consumatore finale); ma è altrettanto vero che queste sfide hanno portato alla diffusione di nuove soluzioni, più sostenibili persino dei negozi fisici. 

La protagonista di questa storia è quindi l’Out Of Home delivery, ossia la possibilità di ritirare un ordine online – o effettuare un reso – fuori casa, presso un Punto di Ritiro o un Locker. Alternativa più sostenibile alla tradizione Home delivery e, colpo di scena, persino dello shopping tradizionale presso un punto retail. 

La ricerca Netcomm – Politecnico di Milano

A dimostrarlo sono i risultati della ricerca “L’impatto ambientale delle consegne e-commerce” realizzata da Netcomm e Politecnico di Milano per misurare e confrontare la Carbon Footprint di un acquisto eCommerce rispetto ad un acquisto tradizionale offline, e la differenza di Carbon Footprint di un acquisto eCommerce con home delivery o con consegna in un Punto di Ritiro. 

Quattro categorie merceologiche analizzate: Fashion, Beauty, Libro, Informatica&Elettronica. 

Sono stati quindi presi in considerazione tre scenari – migliore, medio e peggiore, a seconda dei mezzi utilizzati dai clienti per recarsi presso un negozio o un punto vendita, e dei giri di consegna last-mile, definiti dalla distanza percorsa e dal numero di stop, nel caso dell’Home delivery – in tre diversi contesti urbani con diverse densità abitative. Le città prese come riferimento sono Milano, Ravenna e Viterbo/Rieti. 

La ricerca, condotta a partire da settembre 2023 con il supporto di GEL Proximity, Fermopoint, InPost, Mail Boxes Etc. Italia, Poste Italiane, PrimaEdicola.it e TYP., si basa quindi su un modello analitico quantitativo che ha portato a risultati a dir poco interessanti. 

L’impatto ambientale dell’eCommerce è inferiore rispetto allo shopping tradizionale 

Vi abbiamo promesso una storia diversa. Contravvenendo alle buone norme della narrazione, partiamo allora dal finale: l’eCommerce è più sostenibile degli acquisti in negozio. 

L’impatto ambientale degli acquisti online è infatti minore rispetto a quello degli acquisti tradizionali offline, con riduzioni che variano intorno al 70-80%.

La motivazione è semplice: con il commercio elettronico si eliminano le componenti di CO2e del negozio e del viaggio del cliente verso e di ritorno dal punto vendita.

Offline vs. Home delivery 

Se prendiamo come esempio la categoria merceologica Libro, si scopre quindi che “l’impatto di un acquisto attraverso il canale offline è significativamente superiore rispetto all’impatto di un acquisto attraverso il canale e-commerce con modalità di consegna Home Delivery. Questo è vero anche nel caso migliore per l’offline, dove l’impatto del viaggio del cliente che si reca in un negozio è nullo”. 

Diamo qualche numero: a Milano le emissioni del processo offline sono circa 5 volte quelle dell’Home delivery, a Ferrara circa 3 e a Viterbo/Rieti circa 2.

Impatto ambientale acquisti offline acquisti e-commerce home delivery

Impatto ambientale acquisto offline nel caso medio e acquisto e-commerce con home delivery (Libro). Fonte immagine: Netcomm – Politecnico di Milano, “L’impatto ambientale delle consegne e-commerce”

Per l’offline, il negozio e il viaggio del cliente sono responsabili della maggior parte dell’impatto ambientale, con il 90% delle emissioni totali. Per l’Home delivery il contributo principale è invece riconducibile al trasporto last-mile.

Home delivery vs. Out Of Home delivery

La situazione si fa ancora più interessante se si confrontano le emissioni generate da un acquisto e-commerce con Home delivery e con consegna in un Punto di Ritiro. 

Nel caso migliore, le emissioni di una consegna tramite Punti di Ritiro – fortemente influenzate dalla modalità di ritiro dell’ordine da parte del cliente – sono circa la metà delle emissioni di una consegna a casa del cliente. 

Impatto ambientale acquisto e-commerce con home delivery e acquisto e-commerce con punti di ritiro nel caso medio (Libro). Fonte immagine: Netcomm – Politecnico di Milano, “L’impatto ambientale delle consegne e-commerce”

Quanto evidenziato è vero anche per le altre categorie merceologiche prese in analisi. 

Sintesi impatto ambientale acquisto offline, acquisto e-commerce con home delivery e acquisto e-commerce con punti di ritiro a Milano, Ferrara e nelle province di Viterbo e Rieti. Fonte immagine: Netcomm – Politecnico di Milano, “L’impatto ambientale delle consegne e-commerce”

Le consegne Out Of Home rendono l’e-commerce più sostenibile 

Quale è quindi la morale della storia? Non solo l’eCommerce è più sostenibile degli acquisti in negozio, ma una consegna tramite Punti di Ritiro risulta più sostenibile rispetto all’Home Delivery. 

Citando un noto trend potremmo dire: siamo sorpresi? Non siamo sorpresi. Ma finalmente questa affermazione è supportata da dati concreti. 

Permetteteci però un’ultima considerazione. Citando la ricerca, “se vogliamo provare a migliorare la sostenibilità ambientale del processo di acquisto, dobbiamo mettere il cliente nelle condizioni di effettuare scelte informate e consapevoli. La sostenibilità ambientale è quindi un obiettivo da perseguire tramite sforzi congiunti di tutte le parti in gioco: retailer e provider logistici (con soluzioni di consegna alternative a quella tradizionale), municipalità ed enti pubblici (sia attraverso un’azione culturale e politica sia mettendo a disposizione infrastrutture e suolo pubblico per supportare la diffusione di soluzioni più sostenibili) e clienti (tramite un comportamento di acquisto – e ritiro dei propri pacchi – consapevole e attento)”. 

Veniamo quindi a un punto sostanziale: come offrire subito ai clienti la possibilità di ritirare i propri ordini online presso Locker e Punti di Ritiro. 

Come integrare Locker e Punti di Ritiro al tuo e-commerce

La risposta è: grazie a GEL Proximity!

La nostra Rete è infatti composta da oltre 200.000 Punti di Ritiro. Potrai quindi facilmente costruire e gestire la tua Rete personalizzata fondendo i servizi di Click & Collect con Punti di Prossimità terzi, grazie a una sola integrazione. 

Puoi connettere GEL Proximity utilizzando le nostre librerie ed API dedicate, oppure scaricando il modulo/plugin dal marketplace del tuo software eCommerce. 

GEL Proximity è un servizio Pay per Ship, cioè si paga solo quello che viene effettivamente spedito quando il cliente ha scelto l’opzione di ritiro presso un Locker o un Punto di Ritiro. 

Contribuisci anche tu a rendere l’eCommerce sostenibile: attiva subito il tuo account GEL Proximity. 

Vuoi approfondire tutti i vantaggi delle consegne Out Of Home? Leggi l’approfondimento

Potrebbe interessarti anche

28 Ottobre 2025
Logistica

10 fatti che raccontano l’eCommerce in Italia nel 2025

L’eCommerce italiano non è più “emergente”: è maturo, internazionale e mobile-first. A dirlo non è un’opinione, ma i dati raccolti da Landmark Global nel Country Factsheet Italy 2025 e pubblicati a fine settembre 2025. In questo pezzo mettiamo in fila i fatti – con percentuali, ordini di grandezza e comportamenti d’acquisto – e li traduciamo in chiavi di lettura per chi vende online in Italia.
20 Ottobre 2025
Logistica

L’Out Of Home ridefinisce la logistica eCommerce secondo il report Casaleggio 2025

Il nuovo report “I partner delle aziende eCommerce 2025” di Casaleggio Associati segna un punto di svolta: il vantaggio competitivo passa dalla capacità di ridurre i costi di ultimo miglio e offrire ai clienti opzioni alternative alla consegna a domicilio, come Locker e Punti di Ritiro. Scopri di più.
15 Ottobre 2025
Logistica

eCommerce gioielli e bigiotteria: dai dati di mercato alle strategie di consegna

In questo articolo analizziamo il valore del comparto eCommerce gioielli e bigiotteria, lo stato dell’arte delle vendite digitali, le prospettive future e il ruolo strategico della logistica di prossimità, con un focus su Locker e Punti di Ritiro come leve decisive per il successo del settore. 

La più grande libreria di integrazioni dedicata ai servizi Out Of Home

Integra oltre 500.000 Punti di Ritiro e Locker in pochi click e preparati a gestire nuove soluzioni logistiche. Puoi connettere GEL Proximity utilizzando le nostre librerie ed API dedicate oppure scaricando il modulo dal marketplace del tuo software eCommerce.