Redazione
30 Giugno 2022
Strumenti

Franchising: ecco come GEL Proximity può aiutarti a costruire la tua Rete

18 settembre 1970. Questa è la data di nascita del franchising italiano. Da allora, di strada se ne è percorsa parecchia, tanto che oggi si calcola per il franchising italiano un giro d’affari complessivo di 26.154 milioni di euro. 

Ma che cosa si intende per franchising e qual è la relazione con il mondo dell’eCommerce? 

Cerchiamo di fare chiarezza.

Che cos’è un franchising 

Prendendo in prestito la definizione di Assofranchising, il franchising, o affiliazione commerciale, è una formula contrattuale per la distribuzione di beni o servizi fra un imprenditore, affiliante o franchisor, e uno o più imprenditori, affiliati o franchisee, giuridicamente ed economicamente indipendenti l’uno dall’altro.

In altre parole, l’affiliante concede all’affiliato l’utilizzazione della propria formula commerciale, comprensiva del diritto di sfruttare il suo know-how, i propri marchi e segni distintivi, unitamente ad altre prestazioni e forme di assistenza che permettono al franchisee la gestione della propria attività con la medesima immagine del franchisor.

I numeri del franchising in Italia 

Secondo i dati dell’ultimo Rapporto Assofranchising Italia condotto in collaborazione tra Assofranchising e l’Osservatorio Permanente sul Franchising dell’Università La Sapienza di Roma, sono 56.441 i punti vendita in franchising, per un totale di 980 franchisor e un giro d’affari complessivo di 26.154 milioni di euro. 

I settori nel quale questa formula è più diffusa sono i servizi (24,5%), abbigliamento (19,3%), ristorazione (18,3%), commercio specializzato (12,8%), cura e benessere (11,2%), casa (4,8%) e, infine, GDO (4,4%). 

Un dato interessante riguarda inoltre i franchising nell’ambito della logistica che ad oggi rappresentano circa il 2% del totale. 

I vantaggi del franchising

Aprire un’attività in franchising offre innumerevoli vantaggi, tra cui la possibilità di godere del know-how, dei segni distintivi e dell’assistenza necessaria da parte del franchisor. 

Aprire un negozio in franchising, quindi, equivale ad ampliare la presenza di un business già avviato e di successo, seguendo gli standard della casa madre, con una gestione semplificata, costi ridotti, un minor rischio di impresa e un accesso al credito facilitato. 

Franchising online

Con lo sviluppo del canale di vendita eCommerce, anche la formula del franchising si è evoluta, consentendo di gestire attraverso questa modalità anche un’attività online. Il principale vantaggio di questo business risiede nel ridottissimo investimento iniziale richiesto ad ogni affiliato. Molti brand, infatti, consentono di gestire un vero e proprio eCommerce in dropshipping

Il franchising dropshipping è una forma recente di impresa che si sviluppa online e in cui la società franchisor si pone come fornitore e come corriere della merce, senza bisogno di un magazzino o di un negozio fisico. Quando un cliente fa un ordine online dal sito eCommerce dell’imprenditore, quest’ultimo ordina a sua volta dal sito del franchisor che nel frattempo invierà, tramite corriere, il pacco al cliente, a proprie spese, garantendo il reso. 

In Italia, uno dei principali franchising dropshipping è MBE Worldwide. Con oltre 2.900 Centri Servizi in 53 diversi Paesi e più di 560 punti vendita franchising solo in Italia gestiti da imprenditori indipendenti all’interno di un contratto di Franchising, MBE è infatti la piattaforma leader a livello mondiale nell’offerta di soluzioni in outsourcing in ambito eCommerce, spedizioni, logistica e servizi di stampa e marketing a supporto di piccole e medie imprese e privati. 

Grazie al dropshipping, quindi, le complicazioni legate alla gestione di un eCommerce – e in particolare alla logistica – sono ridotte, dal momento che la gestione del magazzino, delle scorte e degli ordini è affidata a una società terza che cura direttamente i rapporti con i fornitori. 

In questo modello di business, infatti, la logistica gioca un ruolo fondamentale

GEL Proximity per le Reti franchising

Grazie al supporto della tecnologia sviluppata da GEL Proximity è possibile abilitare Reti e catene di negozi connettendoli facilmente con il mondo degli acquisti online. In questo modo il mondo retail viene “messo in rete” aggiungendosi al network di oltre 45.000 Punti di Ritiro e Locker già attivi su tutto il territorio nazionale, consentendo così di ampliare le proposte verso i clienti attuali ed entrare in contatto con dei nuovi potenziali. 

E non è tutto. La piattaforma include anche alcune funzionalità pensate appositamente per il Click & Collect, di cui abbiamo parlato in precedenza fornendo 5 cinque consigli utili per ottimizzare un servizio di C&C.

GEL Proximity è una vera e propria alternativa alla tradizionale Logistica Home Delivery, per offrire ai clienti eCommerce opzioni di consegna e di reso più sostenibili e flessibili all’interno di una rete di negozi in Franchising. È infatti possibile caricare e abilitare una rete fisica di negozi sulla mappa interattiva di GEL Proximityma anche personalizzare il raggio dei servizi logistici di Prossimità e abilitare altri Punti terzi presidiando aree di territorio in cui non è presente la propria rete Retail. I benefici di una “messa in rete” dello spazio fisico sono evidenti: aumento concreto della pedonabilità, azioni di cross-selling e gestione diretta sul cliente, controllo sui processi di spedizione in-store.

Se hai una rete in Franchising e sei interessato a “metterla in rete” contattaci qui

 

Potrebbe interessarti anche

22 Aprile 2025
Logistica

Customer Experience eCommerce: come ottimizzare consegne e resi per fidelizzare i clienti nel 2025

Nel 2025, la Customer Experience si conferma il vero terreno di competizione per gli eCommerce. È quanto emerge dal Report Ecommerce Italia 2025 di Casaleggio Associati presentato nelle scorse settimane a Milano. Qui tutti i dati da conoscere.
18 Aprile 2025
Logistica

NetRetail 2025: gli italiani preferiscono sempre di più l’Out of Home per gli acquisti online

Sono sempre di più gli italiani che preferiscono la consegna Out of Home rispetto alla tradizionale consegna a casa. Più precisamente, il 22,5% delle consegne viene effettuato tramite un Locker, un Punto di Ritiro o presso un punto vendita. Qui tutti i dati della Ricerca a cura di Netcomm NetRetail 2025. 
10 Aprile 2025
Logistica

Il futuro delle consegne eCommerce è Out Of Home

Il commercio elettronico sta attraversando una fase di profonda evoluzione, spinta dall’innovazione tecnologica, dall’aumento della competizione e da consumatori sempre più esigenti. In questo scenario, la logistica di ultimo miglio assume quindi un ruolo cruciale nel determinare la qualità dell’esperienza d’acquisto e, di conseguenza, il successo degli operatori del settore.

La più grande libreria di integrazioni dedicata ai servizi Out Of Home

Integra oltre 300.000 Punti di Ritiro e Locker in pochi click e preparati a gestire nuove soluzioni logistiche. Puoi connettere GEL Proximity utilizzando le nostre librerie ed API dedicate oppure scaricando il modulo dal marketplace del tuo software eCommerce.