La logistica di ultimo miglio o last mile logistics ha assunto sempre maggiore importanza soprattutto con l’espansione dell’eCommerce. Basti pensare che secondo AGCOM nel 2021 sono stati spediti solo in Italia 949 milioni pacchi. Nel 2017, prima del Covid e del conseguente boom del commercio elettronico, i pacchi spediti si fermavano a quota 460 milioni.
Più aumentano i pacchi, quindi, più complessa si fa la Supply Chain. Entra quindi in gioco il ruolo della logistica di ultimo miglio e delle consegne di ultimo miglio – il cui mercato, secondo McKinsey, dovrebbe raggiungere i 66 miliardi di dollari entro il 2026 – che può rappresentare un punto di forza o di debolezza per i merchant online.
Scopriamo quindi che cosa si intende esattamente per logistica di ultimo miglio e, soprattutto, come ottimizzarla.
Definizione di logistica ultimo miglio o last mile logistics
Quando si parla di logistica di ultimo miglio o last mile logistics si intende la fase finale di consegna delle merci o consegna dei pacchi legati agli ordini eCommerce, cioè l’ultima porzione di tragitto percorso da un pacco che deve essere consegnato presso la sua destinazione finale. Quest’ultima può variare.
Nel caso dell’eCommerce B2c la destinazione finale della logistica di ultimo miglio è il consumatore che può essere raggiunto direttamente a casa, nel caso della Home Delivery, o presso un Punto di Ritiro o un Locker, nel caso dell’Out Of Home Delivery.
Altresì, destinazione finale di un pacco che percorre l’ultimo miglio logistico può essere un negozio, nel caso in cui la merce debba essere messa successivamente in vendita; oppure un centro di produzione, dove la merce verrà trasformata in un nuovo prodotto.
La logistica di ultimo miglio, quindi, è a tutti gli effetti un servizio che deve essere efficientato il più possibile.
Logistica ultimo miglio e logistica primo miglio: le differenze
La logistica di ultimo miglio, quindi, non è da confondere con la logistica di primo miglio o first mile.
Il primo miglio logistico, infatti, è la prima fase della supply chain. L’ultimo miglio, invece, è la fase finale di consegna alla destinazione finale della merce.
L’inizio del primo miglio logistico coincide in genere con la ricezione di un ordine e termina quando l’ordine viene caricato sul mezzo di trasporto che lo consegnerà al cliente finale. Quando finisce il primo miglio, inizia quindi l’ultimo miglio logistico.
Inoltre, nel primo miglio può rientrare anche il trasporto a punti intermedi della supply chain, come hub logistici e hub di distribuzione.
Infine, le consegne della logistica di primo miglio sono compatte e voluminose, mentre le consegne di ultimo miglio hanno in genere volumi più piccoli e un maggior numero di destinatari (pensiamo per esempio alle consegne eCommerce); per questo sono più complesse e costose.
Chi percorre l’ultimo miglio logistico
A percorrere l’ultimo miglio logistico è il vettore dell’ultimo miglio, anche detto last mile carrier.
In genere si tratta di corrieri privati, aziende specializzate o servizi postali nazionali che si occupano di consegnare la merce direttamente al cliente finale.
Logistica ultimo miglio: le modalità di last mile delivery per l’eCommerce
Come anticipato, le consegne di ultimo miglio o last mile delivery legate all’eCommerce variano a seconda di dove viene consegnato il pacco al cliente.
Se il pacco viene recapitato direttamente presso l’abitazione del cliente si parla di Home Delivery.
Se il pacco viene invece recapitato in un negozio, in un Punto di Ritiro o un Locker, cioè in un punto diverso dall’abitazione, si parla di Out Of Home Delivery.
Perchè ottimizzare la logistica last mile
Ottimizzare la logistica last mile è fondamentale per diverse ragioni. Scopriamole insieme.
L’impatto ambientale della logistica di ultimo miglio
La logistica last mile rappresenta il tratto più inquinante dell’intero processo logistico. Si stima infatti che i trasporti di ultimo miglio contribuiscano tra il 20 e il 30% all’inquinamento dell’aria nelle aree urbane e i veicoli per le consegne last mile rappresentano quasi un terzo del traffico totale delle città.
Di conseguenza, ottimizzare ed efficientare la logistica di ultimo miglio contribuisce ad aumentare la sostenibilità ambientale dell’eCommerce.
L’impatto sul costo della merce della logistica di ultimo miglio
La logistica di ultimo miglio, però, non incide solo sull’impatto ambientale dell’intero processo logistico, ma anche sul costo finale dei prodotti. Si stima infatti che l’ultimo miglio logistico incida per il 28% sui costi totali di trasporto della merce.
L’impatto sugli acquisti della logistica di ultimo miglio
Infine, la logistica di ultimo miglio ha un forte impatto anche sulle vendite – e sugli abbandoni al checkout – degli eCommerce.
Secondo le stime del Baymard Institute il 59% degli utenti riscontra problemi nella delivery e in particolare:
- Il 55% riscontra alti costi di delivery
- Il 35% poche opzioni di delivery
- Il 30% tempistiche incerte di delivery
- L’11% pratiche di reso non idonee
Questi dati portano a un’unica conclusione: ottimizzare la gestione della logistica di ultimo miglio nell’era digitale e con strumenti digitali non è solo consigliato, ma è indispensabile per vendere online.
Come ottimizzare la logistica last mile
Fino a qualche anno fa l’unica opzione consentita era la consegna a domicilio, ma il Click & Collect e l’utilizzo di Punti di Ritiro o Locker automatizzati rappresenta oggi un trend in forte crescita.
Consegnare presso un Locker, un Punto di Ritiro o presso un punto retail per il ritiro in modalità Click & Collect consente infatti di ridurre l’impatto ambientale dell’ultimo miglio, abbattere i costi per la consegna (più alti nel caso di consegna a domicilio) e altresì ridurre il tasso di abbandono al checkout, dal momento che il cliente può scegliere tra più opzioni di consegna che garantiscono maggiore flessibilità.
Come integrare Locker e Punti di Ritiro al tuo eCommerce
Gel Proximity è la prima tecnologia al mondo che posiziona la logistica di ultimo miglio al centro del processo di acquisto, gestendo direttamente i rapporti tra il checkout e la soluzione di Prossimità scelta per il ritiro o la restituzione di un pacco.
Grazie a GEL Proximity potrai integrare oltre 125.000 Punti di Ritiro e Locker già attivi su tutto il territorio nazionale e internazionale al tuo store online.
Per scoprire di più, prenota un appuntamento con noi.