Redazione
4 Luglio 2025
Logistica, Trend

Out of home delivery in Europa: nel 2025 il ritiro fuori casa è la nuova normalità

Nel 2025 l’Out of Home delivery non è più un’alternativa, ma la normalità. Spinta da nuove abitudini di consumo, dalla crescita del re-commerce e da esigenze sempre più stringenti in termini di efficienza e sostenibilità, la consegna fuori casa si è affermata come la risposta più concreta alle sfide – complesse – dell’ultimo miglio.

A dirlo è l’edizione 2025 del report “Out Of Home Delivery in Europe” pubblicato da Last Mile Experts, una delle analisi più complete sullo stato del settore a livello continentale. Lo studio analizza 32 Paesi europei (inclusi Regno Unito, Svizzera e Ucraina) e fotografa nel dettaglio le reti Out Of Home, i volumi delle spedizioni, i principali operatori e le nuove dinamiche tecnologiche che stanno cambiando il modo in cui i pacchi vengono consegnati.

La fotografia che emerge è chiara: le reti di PUDO (Pick-Up Drop-Off) e APM (Automated Parcel Machines, cioè i Locker) sono ormai capillari, sempre più interoperabili e integrate nei flussi logistici di operatori postali, corrieri ed eCommerce.

In questo articolo ti guidiamo alla scoperta del report “Out Of Home Delivery in Europe”, analizzando i dati più interessanti che sono emersi e lo stato dell’arte delle consegne fuori casa in Europa. 

Il punto sull’Out of Home delivery in Europa nel 2025 

In Europa, ad oggi, sono presenti 646.480 punti OOH attivi, di cui 462.080 PUDO e 184.400 APM: una crescita significativa rispetto ai numeri presentati nel report dello scorso anno, quando i punti unici totali erano 504.130, secondo i dati raccolti a fine 2023. 

Il paese leader è – ancora – la Polonia, che spicca sia per numero assoluto di Locker (45.325), sia per densità: 17,3 punti ogni 10.000 abitanti. Seguono Francia (17.510 APM), Regno Unito (15.565) e Ucraina (13.098). Tra i leader anche Spagna (10.905 Locker) e Italia, che con 60.322 PUDO unici si conferma tra i mercati in maggiore crescita. 

Chi sono i principali operatori per l’Out Of Home delivery in Europa

I principali operatori in Europa sono, ad oggi:

  • DHL/Deutsche Post: con 191.030 punti OOH tra PUDO e APM
  • DPD (Geopost): con un totale di 142.020 punti OOH
  • GLS: con 136.070 punti OOH
  • InPost: con 91.510 punti OOH
  • UPS: con 86.850 punti OOH

Locker e PUDO: reti aperte, agnostiche e in espansione

Una delle tendenze più rilevanti del 2025 è sicuramente l’apertura delle reti OOH. Sempre più operatori postali e corrieri, infatti, stanno abbandonando i modelli chiusi del passato, promuovendo invece infrastrutture condivise e “carrier agnostic”. 

È il caso, per esempio, della partnership tra DHL e Poste Italiane, che mira a creare una rete congiunta da oltre 10.000 APM in Italia e nella Penisola Iberica. 

Anche l’offerta tecnologica si evolve: Locker più smart, integrazioni in tempo reale, API modulari, pickup premium e nuove funzionalità, come ad esempio il temperature control. L’obiettivo? Massimizzare il tasso di utilizzo e migliorare la Customer Experience.

Il confronto con il 2024: un anno di crescita strutturale

Rispetto al 2024, la crescita dell’Out Of Home delivery è evidente:

  • +11% di punti totali OOH (da circa 584.000 punti a 646.480)
  • Solo in Italia si è passati da 48.310 a 60.322 PUDO, pari cioè al +25%
  • Per quanto riguarda i Locker, in tutta Europa si è registrato un aumento pari al +20% 

Sul fronte tecnologico, il report Out Of Home delivery in Europe 2025 evidenzia come le API, le piattaforme software e i servizi digitali avanzati stiano diventando elementi centrali nella gestione della logistica Out of Home. In particolare, cresce l’adozione di integrazioni in tempo reale tra i sistemi di eCommerce, corrieri e reti OOH, che consentono di aggiornare in automatico lo stato delle spedizioni, semplificare l’assegnazione dinamica del punto di ritiro e offrire maggiore visibilità agli utenti finali.

Le soluzioni software più evolute permettono anche la monetizzazione diretta dei servizi OOH, tramite funzionalità come il ritiro premium, l’addebito differenziato in base al tempo di giacenza o l’accesso a dati di business intelligence utili a retailer e operatori logistici. L’automazione del last mile si lega quindi sempre più alla disponibilità di tecnologie flessibili e modulabili, in grado di abilitare modelli di consegna più efficienti, personalizzabili e scalabili.

I vantaggi dell’out of home delivery per eCommerce e corrieri

Il successo dell’Out of Home delivery non è frutto del caso, ma la diretta conseguenza dei vantaggi tangibili che offre lungo tutta la catena logistica. 

In primo luogo, si riduce drasticamente il numero di tentativi di consegna falliti: per esempio, in mercati ad alta densità come Germania e Regno Unito, fino al 25% delle consegne a domicilio non va a buon fine al primo tentativo, generando costi aggiuntivi e insoddisfazione del cliente.

Le conseguenze economiche sono tutt’altro che marginali: ogni fallimento di consegna costa in media €14 in Germania e £11,60 nel Regno Unito, con un impatto diretto sui margini degli operatori. Il modello OOH, invece, elimina del tutto questo rischio: i pacchi sono disponibili nel punto scelto dal cliente senza vincoli di orari, aumentando così l’affidabilità del servizio e riducendo i costi. 

A questi benefici si aggiunge il vantaggio ambientale: una singola consegna a un Locker o punto PUDO può generare fino all’82% di emissioni in meno rispetto a una consegna porta a porta. Un dato che evidenzia il potenziale del modello OOH come leva per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità della supply chain.

Il tutto si traduce anche in una maggiore efficienza operativa. Il caso di InPost Polonia è emblematico: durante i picchi stagionali un solo corriere è in grado di effettuare fino a 1.500 consegne giornaliere a Locker, contro le 150–250 della tradizionale consegna a domicilio. In pratica, dieci volte più pacchi gestiti nello stesso tempo, con un solo mezzo. 

Italia: numeri in crescita, ma la strada è ancora lunga

Con 60.322 PUDO unici attivi, l’Italia si conferma tra i principali mercati europei per dimensione della rete Out of Home, superando paesi storicamente più strutturati come, per esempio, la Germania. 

Tuttavia, il dato cambia prospettiva se si guarda alla densità per abitante: con meno di 10 punti ogni 10.000 abitanti, l’Italia resta al di sotto della media europea, dove paesi come Polonia, Repubblica Ceca e Ungheria superano ampiamente quota 12–17 punti ogni 10.000 abitanti. 

Questo squilibrio tra presenza assoluta e copertura territoriale racconta un mercato in crescita, ma ancora fortemente concentrato nei grandi centri urbani. Il potenziale di sviluppo è enorme, soprattutto nelle aree meno servite e in chiave di interoperabilità tra reti.

Di tutto questo, però, avremo modo di parlarne in modo pià approfondito nel prossimo articolo, con un focus specifico sullo stato dell’arte dell’Out of Home delivery in Italia nel 2025. Ci prenderemo il tempo di raccontare più nel dettaglio numeri, trend e opportunità dell’OOH in Italia. Un approfondimento dedicato a chi vuole capire dove sta andando davvero il mercato nazionale. Stay tuned! 

GEL Proximity: la tecnologia al servizio dell’out of home delivery

E tu, hai già integrato al tuo store online Locker e Punti di Ritiro per dare la possibilità ai tuoi clienti di ritirare e rendere i propri ordini con la massima flessibilità e comodità. Non restare indietro, il futuro della logistica di ultimo miglio è già qui! 

Con GEL Proximity integri facilmente oltre 300.000 Punti di Ritiro e Locker al tuo store, offrendo consegne OOH flessibili, sostenibili e personalizzate.

Per la prima volta, GEL Proximity è citata nel report ufficiale di Last Mile Experts, a pagina 119, tra i principali player a livello europeo! Un riconoscimento importante che testimonia il nostro ruolo strategico nel promuovere modelli logistici a impatto positivo.

Contattaci subito per integrare l’OOH nel tuo eCommerce!

Potrebbe interessarti anche

22 Luglio 2025
Logistica

eCommerce profumi, un mercato in crescita che profuma d’opportunità

Nel 2023 gli shop online di profumeria hanno registrato un aumento delle vendite del +35% su base annua. Questo trend rappresenta un’occasione imperdibile per i merchant dell'eCommerce, sia per chi già opera nel settore sia per chi valuta l’ingresso in questo comparto.
15 Luglio 2025
Logistica

Dove sta andando la logistica? 5 trend che stanno rivoluzionando last mile

Dal microfulfillment al ritiro fuori casa, la logistica dell’ultimo miglio sta vivendo una trasformazione strutturale destinata a ridefinire per sempre la relazione tra merchant, consumatori e operatori del settore. Scopri di più.
10 Luglio 2025
Logistica

Out of home delivery in Italia 2025: una crescita ancora da sbloccare

Con 60.322 punti PUDO (Pick-Up Drop-Off) attivi al termine del 2024, l’Italia si conferma tra i principali mercati europei per dimensione assoluta della Rete Out of Home. Una cifra che, da sola, posiziona il nostro Paese sopra la Germania e immediatamente dietro a colossi come Regno Unito e Francia. 

La più grande libreria di integrazioni dedicata ai servizi Out Of Home

Integra oltre 300.000 Punti di Ritiro e Locker in pochi click e preparati a gestire nuove soluzioni logistiche. Puoi connettere GEL Proximity utilizzando le nostre librerie ed API dedicate oppure scaricando il modulo dal marketplace del tuo software eCommerce.