Redazione
1 Ottobre 2025
Logistica, Strumenti

Parcel Locker, ecco le innovazioni che stanno cambiando il ritiro e il reso delle merci

Negli ultimi anni i parcel Locker si sono diffusi rapidamente nelle città europee, trasformandosi da soluzione sperimentale a tassello fondamentale della logistica urbana. Dalla spesa online ai resi degli acquisti eCommerce, sempre più pacchi passano dagli armadietti automatici disponibili 24/7: una rete in costante espansione che ridisegna il modo in cui acquistiamo e riceviamo le merci.

Il mercato europeo degli Smart Locker ha raggiunto nel 2024 un valore stimato di 295,8 milioni di dollari, con una crescita prevista a un tasso annuo composto (CAGR) del 10,9% tra il 2025 e il 2033. Sul fronte operativo, i grandi player stanno consolidando la loro leadership. Per citare solo alcuni esempi, InPost ha superato quota 46.900 Locker nel mondo dopo aver installato oltre 11.500 nuove postazioni solo nel 2024, mentre bpost ha ampliato la rete belga con più di 1.260 nuove installazioni, con l’obiettivo di raddoppiare le postazioni entro il 2025 e triplicare le “porte” disponibili. 

A spingere questa corsa sono driver chiari: crescita costante dell’eCommerce, domanda di consegne più flessibili e sostenibili, e infine l’abitudine ormai consolidata dei consumatori a utilizzare soluzioni Out Of Home. Secondo DHL, infatti, il 79% degli acquirenti europei restituisce le merci tramite parcel Locker o Punti di Ritiro, e oltre la metà preferisce il ritiro fuori casa rispetto alla consegna a domicilio. 

Ma quali sono le innovazioni che stanno trasformando il settore? Dalla nascita di reti aperte e interoperabili, all’integrazione tra software e hardware, fino agli scenari futuri che renderanno i parcel locker ancora più centrali nel last-mile. Continua a leggere per scoprirle tutte!

Le principali innovazioni tecnologiche nei Parcel Locker

Parcel Locker automatizzati e smart

La nuova generazione di parcel Locker non è più solo una serie di caselle metalliche, ma un’infrastruttura tecnologica che integra software, sensori e servizi digitali. Le innovazioni più interessanti si muovono lungo tre direttrici: accesso semplificato, gestione dei dati e versatilità delle installazioni. Vediamole meglio. 

Accesso tramite app e QR code. Oggi sempre più parcel Locker consentono il ritiro o la restituzione di un pacco direttamente con lo smartphone, attraverso app dedicate, QR code o credenziali digitali. Un meccanismo che elimina la necessità di interazioni fisiche con gli operatori o di rispettare orari fissi, rendendo l’esperienza più fluida sia per il consumatore sia per il corriere. Una soluzione ormai diffusa e destinata a diventare lo standard.

Software di monitoraggio e analisi. I Locker intelligenti, i cosiddetti “Smart Locker”; non servono solo a custodire pacchi: raccolgono dati in tempo reale su volumi, orari di picco, tempi di apertura e frequenza di utilizzo. Informazioni preziose per gli operatori logistici, che possono così ottimizzare il posizionamento delle macchine, ridurre i tempi di consegna e pianificare in modo più efficiente le rotte di distribuzione. In un contesto di margini sempre più stretti nel last-mile, la componente software si sta infatti rivelando decisiva.

Parcel Locker indoor e outdoor con controllo ambientale. L’evoluzione hardware apre la strada a installazioni versatili: modelli outdoor resistenti alle intemperie e dotati di sistemi di sicurezza e illuminazione, soluzioni indoor per centri commerciali, stazioni o campus universitari e persino Locker refrigerati o con comparti a temperatura controllata, pensati per il food delivery e la gestione di prodotti sensibili. La possibilità di personalizzare dimensioni, materiali e funzionalità sta spingendo i Locker a entrare in contesti sempre più vari, dalla grande distribuzione alle piccole comunità locali.

Parcel Locker sostenibili, accessibili e integrati nella smart city

La diffusione dei parcel Locker non è solo una questione di efficienza logistica. Questi dispositivi, infatti, stanno diventando parte integrante delle “smart cities”, contribuendo cioè a ridurre traffico, emissioni e barriere di accesso ai servizi. Ecco come. 

Riduzione del traffico urbano e dell’impatto ambientale. Consegne consolidate in un unico punto anziché decine di fermate porta a porta significano meno chilometri percorsi e meno emissioni. Ogni Locker installato in un quartiere consente di abbattere i tentativi di consegna falliti e alleggerire la pressione sul traffico urbano. Non è un caso, infatti, che già diverse amministrazioni comunali stiano guardando a queste soluzioni come a strumenti concreti per supportare i propri obiettivi di sostenibilità.

Accessibilità per utenti con disabilità. L’evoluzione tecnologica dei locker sta includendo anche progetti dedicati all’accessibilità. Iniziative come FetchAid sperimentano interfacce touch-screen potenziate da intelligenza artificiale, funzioni di realtà aumentata e assistenza vocale, così da rendere i Locker utilizzabili anche da persone con disabilità visive o motorie. Un campo di ricerca ancora emergente, ma che segna la direzione verso un design più inclusivo e universale.

Location strategiche e Prossimità. La collocazione resta una delle leve più forti per favorire l’utilizzo dei parcel Locker. Gli armadietti installati accanto alle fermate del trasporto pubblico, nei supermercati, nelle scuole o nelle palestre moltiplicano la probabilità di essere utilizzati. Gli studi mostrano infatti che quando un Punto di Ritiro è “a distanza di passo” (slippers distance), cioè facilmente raggiungibile senza deviazioni significative dal percorso del cliente, i volumi crescono in maniera significativa. In questo senso, la logica della Prossimità sta ridefinendo il modo in cui i Locker si inseriscono nella trama urbana, trasformandoli in veri e propri hub di quartiere.

Parcel Locker e customer experience: cosa chiedono oggi i clienti 

Se da un lato i Parcel Locker rappresentano un’innovazione tecnologica, dall’altro il loro vero valore per eCommerce, corrieri e operatori logistici si misura in termini molto concreti: maggiore flessibilità per i clienti, riduzione dei costi operativi e un’esperienza d’uso più sicura e trasparente. Sono questi i tre pilastri che spiegano perché i Locker stanno diventando un asset strategico nel last-mile. Vediamoli meglio. 

Flessibilità nel ritiro e nel reso. I consumatori online chiedono sempre più libertà: scegliere non solo cosa acquistare, ma anche quando e dove ritirare o restituire un pacco. Locker e Punti di Ritiro permettono di adattare la consegna alle esigenze quotidiane, superando i vincoli di orario tipici dell’home delivery. Per brand ed eCommerce offrire questa possibilità significa ridurre gli abbandoni nel funnel e aumentare la fidelizzazione dei propri clienti.

Riduzione dei costi di consegna e reso. Ogni tentativo di consegna fallito rappresenta un costo aggiuntivo per i corrieri. Con i locker, il pacco viene lasciato in un’unica postazione accessibile a più destinatari, riducendo drasticamente i viaggi a vuoto. Anche i processi di reso diventano più snelli: l’automazione elimina passaggi manuali, accelera la gestione e libera risorse operative. Un vantaggio diretto sui margini, in un settore dove i costi del last-mile incidono fino al 40% del totale.

Sicurezza, affidabilità e trasparenza. Non si tratta solo di convenienza, ma anche di fiducia. I Locker moderni offrono tracciamento in tempo reale, notifiche push all’utente e sistemi di protezione contro furti o danneggiamenti. Interfacce sempre più intuitive abbassano la barriera d’uso, garantendo un’esperienza coerente e senza attriti. Elementi che si traducono in maggiore soddisfazione del cliente e in un vantaggio competitivo per gli operatori che li adottano.

Il ruolo di GEL Proximity nelle nuove reti di Parcel Locker

Arrivati a questo punto, occorre però sottolineare un elemento essenziale: il futuro dei Locker non dipende solo dall’hardware, ma anche – e forse soprattutto – dalla capacità di metterli in rete e farli dialogare con più corrieri, eCommerce e consumatori. In questa prospettiva, GEL Proximity offre gli strumenti chiave per trasformare singole installazioni in un’infrastruttura urbana scalabile e sostenibile.

La tecnologia abilitante per spedizioni e resi Out Of Home

GEL Proximity è una piattaforma tecnologica che connette eCommerce, operatori logistici e trasportatori con la più ampia rete europea di Locker e Punti di Ritiro: oltre 500.000 già attivi tra edicole, cartolerie, uffici postali, tabaccai, stazioni di servizio e Locker automatici.

Attraverso API dedicate e una libreria di integrazioni modulare, abilitare nuove opzioni di consegna Out Of Home direttamente in fase di checkout è semplice e veloce. Questo significa poter offrire:

  • spedizioni dirette a Locker o PUDO come alternativa alla consegna a domicilio, con il 100% di successo al primo tentativo e riduzione dei costi logistici;
  • gestione dei resi in modo automatizzato tramite Locker o Punti di Prossimità, semplificando l’esperienza per l’utente e abbattendo inefficienze operative.

Il valore aggiunto non è solo logistico: integrare GEL Proximity permette agli eCommerce di ridurre l’abbandono del carrello, migliorare la customer experience e contribuire alla sostenibilità ambientale, grazie a un modello che riduce i viaggi a vuoto e le emissioni di CO₂.

L’orchestratore logistico: la nuova frontiera

Un’innovazione particolarmente significativa di GEL Proximity nel campo della city Logistics è il ruolo di orchestratore last-mile. Questo software permette infatti di:

  • coordinare una rete di micro-hub urbani e Locker/PUDO in modo agnostico rispetto agli operatori: non importa chi possiede o gestisce un Locker o un micro-hub, l’orchestratore può integrare più attori last-mile nella catena logistica;
  • ottimizzare la gestione dei flussi di consegna finale: smistamento, consolidamento, ridistribuzione dai micro-hub verso Locker o Punti di Ritiro, minimizzando chilometri e tempi morti;
  • ottenere visibilità in tempo reale su parametri come volume dei pacchi, performance di rete, utilizzo dei Locker e dei Punti di Ritiro, flessibilità nelle rotte e nei tempi, permettendo così decisioni data driven basate sull’uso effettivo dei Punti di Ritiro e dei Locker. 

L’orchestratore non è quindi una semplice componente di back-end, ma un vero e proprio abilitatore di reti last-mile resilienti e scalabili, in grado di supportare la crescita dell’eCommerce e le sfide della logistica urbana.

Sostenibilità e competitività: perché integrare la tecnologia GEL Proximity

L’adozione dei Locker intelligenti, insieme a soluzioni di orchestrazione e micro-hub urbani, non è più soltanto una scelta tecnologica. Oggi si traduce in benefici concreti che toccano tre aree decisive per il futuro della logistica: sostenibilità ambientale, efficienza dei costi e qualità dell’esperienza cliente.

Emissioni ridotte. Percorsi ottimizzati, meno viaggi a vuoto e consegne consolidate in un unico punto riducono drasticamente i tentativi falliti e l’impatto sul traffico urbano. Il risultato è una diminuzione significativa delle emissioni di CO₂, in linea con gli obiettivi delle smart city.

Costi operativi più bassi. Consegne e resi gestiti in modo centralizzato permettono di risparmiare tempo e manodopera, riducendo al minimo gli sprechi. L’utilizzo di infrastrutture condivise, come locker e punti di prossimità, consente inoltre di sfruttare meglio gli asset già esistenti sul territorio.

Valore aggiunto per il cliente finale. Rapidità, possibilità di scelta e maggiore trasparenza rendono l’esperienza più fluida e soddisfacente. Per gli eCommerce questo significa meno resi problematici e più fidelizzazione; per i corrieri, una rotazione più efficiente dei mezzi e una gestione ottimizzata delle risorse. 

Insomma, l’evoluzione dei Locker, come abbiamo visto, è rapida: diventano sempre più smart, accessibili, integrati e sostenibili. Ma perché queste innovazioni generino valore servono piattaforme capaci di metterle a sistema: è qui che entra in gioco GEL Proximity. 

Vuoi capire come le innovazioni nei Locker possono trasformare la logistica del tuo business? Contattaci subito e scopri come GEL Proximity può supportarti nel disegnare reti più flessibili, multi-operatore e orientate al cliente.

Potrebbe interessarti anche

26 Settembre 2025
Logistica

Robot e logistica urbana: cosa cambia per eCommerce e trasportatori con l’evoluzione degli hub urbani

Robot nei magazzini, automazione dei processi e supply chain sempre più digitalizzata: sono questi i trend che stanno cambiando la logistica. Ne parliamo qui.
18 Settembre 2025
Logistica

Perché la condivisione dei dati è il futuro della logistica

In questo articolo analizziamo perché la condivisione dei dati rappresenta oggi un fattore decisivo per la logistica, mostrando come i dati possano trasformarsi da semplice tracciato digitale a vero e proprio strumento di efficienza, sostenibilità e competitività per eCommerce, corrieri e operatori logistici.
9 Settembre 2025
Strumenti

Regolamentazione Locker Europa: cosa stanno facendo le città e cosa serve all’Italia

In questo articolo approfondiamo lo stato dell’arte della regolamentazione dei Locker in Europa, come si stanno muovendo le principali città e, soprattutto, di cosa ha bisogno oggi l’Italia per fare un salto di qualità.

La più grande libreria di integrazioni dedicata ai servizi Out Of Home

Integra oltre 500.000 Punti di Ritiro e Locker in pochi click e preparati a gestire nuove soluzioni logistiche. Puoi connettere GEL Proximity utilizzando le nostre librerie ed API dedicate oppure scaricando il modulo dal marketplace del tuo software eCommerce.