A Rimini nasce il primo micro-hub refrigerato multi operatore grazie al software orchestratore last mile di GEL Proximity

GELProximity e una rete di partner locali hanno unito innovazione e tecnologia per efficientare le consegne dell’ultimo miglio nella filiera HORECA.

Ha ufficialmentepreso il via HORECALASTMILE, progetto strategico del Comune di Rimini che introduce un sistema integrato di micro-hub refrigerati automatizzati e cargo-bike per la filiera alimentare urbana. Realizzato in collaborazione con GELProximity, WIB e Urbico, il progetto si inserisce nell’Investimento1.4 della Missione4 – Componente2 del PNRR, con l’obiettivo di potenziare le strutture di ricerca e creare di campioni nazionali di R&S su alcune key enabling technologies.

Il progetto HORECA LAST MILE nasce con l’obiettivo di trasformare radicalmente la logistica dell’ultimo miglio nel settore HORECA (Hotellerie, Ristorazione e Catering), con un approccio innovativo, sostenibile e tecnologicamente avanzato. 

L’iniziativa punta a ottimizzare i processi di consegna urbana delle materie prime alimentari, riducendo l’impatto ambientale e migliorando l’efficienza operativa. In particolare, il progetto si fonda su tre elementi chiave:

  • Micro-hub refrigerati e automatizzati: grazie all’installazione di locker refrigerati firmati WIB, il progetto consente di gestire in modo sicuro e tracciabile le consegne di materie prime, garantendo la continuità della catena del freddo. Questi hub fungono da punti di scambio tra i fornitori e i mezzi di distribuzione, ottimizzando tempi e flussi.
  • Tecnologia di orchestrazione logistica: al centro del sistema c’è la piattaforma di GELProximity, che permette di coordinare in tempo reale tutti gli attori coinvolti nella catena logistica – dai fornitori ai rider, fino ai punti di consegna. La piattaforma assicura tracciabilità completa, protezione dei dati, assegnazioni intelligenti degli ordini e gestione dei flussi su base predittiva.
  • Cargo-bike refrigerate a impatto zero: per l’ultimo tratto della consegna, vengono impiegate le cargo-bike elettriche di Urbico con l’integrazione di supporti refrigerati, pensate per muoversi agilmente nel centro urbano e in area ZTL. Questi veicoli a zero emissioni garantiscono un trasporto efficiente e sostenibile, riducendo traffico, inquinamento e ingombro stradale.

Attraverso questa combinazione di infrastrutture intelligenti, tecnologia digitale e mobilità green, HORECA LAST MILE rappresenta un modello replicabile di logistica urbana avanzata, perfettamente in linea con gli obiettivi di transizione ecologica e innovazione promossi dal PNRR.

Nel contesto del Comune di Rimini, il focus sulla filiera HORECA consente infatti di applicare soluzioni logistiche avanzate a uno dei settori più rappresentativi del territorio. Il progetto HORECA LAST MILE apre quindi nuove prospettive per una logistica urbana più intelligente e sostenibile, capace di rispondere alle esigenze di un settore cruciale come quello della ristorazione e dell’accoglienza, inscritto all’interno di un’area a forte vocazione turistica.

Dal punto di vista economico, l’introduzione di micro-hub refrigerati multi operatore e l’utilizzo di cargo-bike elettriche consente un miglioramento significativo dei livelli di servizio, oltre a un’ottimizzazione dei costi operativi legati alle consegne, grazie alla riduzione dei tempi di percorrenza e alla razionalizzazione dei flussi.

L’impatto ambientale rappresenta un altro asse centrale del progetto: l’eliminazione di mezzi pesanti a motore termico dalle strade del centro urbano contribuisce concretamente alla riduzione delle emissioni inquinanti, del traffico e dell’inquinamento acustico. Al tempo stesso, la possibilità di garantire il mantenimento della catena del freddo lungo tutto il percorso di consegna contribuisce a ridurre gli sprechi alimentari, migliorando la qualità complessiva della distribuzione.

Anche sul piano sociale, il progetto promuove una cultura della mobilità sostenibile e della responsabilità ambientale, in linea con gli obiettivi del PNRR e delle direttive europee per una transizione ecologica equa e inclusiva. 

Ancora una volta l’Emilia Romagna si conferma essere una Regione dove logistica urbana e innovazione sono di casa. Dopo il lancio a Bologna del progetto Urbane, anche Rimini si trasforma in un vero e proprio laboratorio urbano di innovazione logistica, capace di coniugare tecnologia, sostenibilità e servizio pubblico.

 

La più grande libreria di integrazioni dedicata ai servizi Out Of Home

Integra oltre 300.000 Punti di Ritiro e Locker in pochi click e preparati a gestire nuove soluzioni logistiche. Puoi connettere GEL Proximity utilizzando le nostre librerie ed API dedicate oppure scaricando il modulo dal marketplace del tuo software eCommerce.