Redazione
5 Agosto 2025
Logistica, Strumenti

5 consigli strategici per ottimizzare il tuo eCommerce a settembre

Settembre è un mese cruciale per chi vende online, ed è ormai alle porte. Non rappresenta soltanto la ripresa dopo la pausa estiva, ma è anche un banco di prova operativo in vista del quarto trimestre, la famigerata Peak Season: il periodo dell’anno in cui, tra Black Friday e Natale, le vendite online toccano i picchi più alti.

È proprio in queste settimane, quindi, che si gioca una partita strategica: ottimizzare l’eCommerce per affrontare con efficacia i volumi in crescita. La soluzione passa dalla logistica, e in particolare dal suo anello più delicato: l’ultimo miglio. Il servizio di consegna, infatti, è oggi uno dei fattori determinanti nella scelta d’acquisto e nella percezione del brand, oltre che una leva fondamentale nei modelli di gestione sostenibile delle spedizioni.

In un mercato, quello italiano, in cui nel 2025 il 22,5% degli acquisti online viene già ritirato tramite Locker e Punti di Ritiro, potenziare queste opzioni non è più un’alternativa, ma una vera priorità per ogni eCommerce che voglia restare competitivo.

Ecco quindi 5 azioni concrete – pratiche e subito applicabili – per rimettere in moto il tuo eCommerce con il piede giusto.

1. Rivedi la mappa dei tuoi Punti di Ritiro

Analizza i dati stagionali e anticipa i nuovi flussi urbani

Settembre segna il ritorno alla mobilità quotidiana: gli studenti rientrano a scuola, gli uffici si ripopolano e i trasporti pubblici tornano a pieno regime. Questo comporta un cambio nei comportamenti di acquisto e soprattutto di ritiro dei pacchi che deve riflettersi anche in una nuova distribuzione dei tuoi Punti di Ritiro. 

Da dove cominciare? Prima di tutto, analizza i tuoi KPI logistici, i dati di ritiro e spedizione dei mesi precedenti: dove si concentra la domanda? In quali aree urbane i Locker vengono utilizzati con più frequenza? È proprio in queste aree urbane che devi puntare ad ottimizzare la copertura, prevendo per i tuoi clienti la presenza di Locker e Punti di Ritiro dove ritirare con facilità e flessibilità gli ordini online. 

Gli utenti chiedono Punti di Ritiro comodi soprattutto sul percorso casa-lavoro. Ecco perché le aree migliori sono quelle ad alta densità di traffico pedonale, come stazioni, campus universitari, supermercati e nodi intermodali. 

Una mappa statica non basta più: serve un’infrastruttura flessibile, aggiornata e intelligente. 

Espandi l’infrastruttura OOH nelle zone ad alta densità operativa

Aggiungere Locker e Punti OOH al tuo checkout non è solo una questione di numeri, ma di strategia. L’obiettivo è infatti quello di aumentare la copertura dove si genera più traffico e ridurre i costi di consegna nei “quartieri caldi”. 

In questo senso, collaborare con partner tecnologici in grado di gestire grandi reti – come GEL Proximity – ti permette di integrare rapidamente nuovi nodi di consegna e di monitorandone le performance in tempo reale.

2. Ottimizza il checkout con opzioni Out Of Home visibili e incentivanti

Porta le soluzioni OOH in primo piano al checkout

Offrire la consegna presso Locker e Punti di Ritiro non basta: bisogna saperla comunicare.

Nella maggior parte dei casi, una volta arrivati al checkout gli utenti tendono a scegliere l’opzione di spedizione predefinita. Se il ritiro Out Of Home viene nascosto o posizionato in fondo, quindi, non verrà selezionato. Ecco perché le opzioni Out Of Home devono essere ben visibili, posizionate in alto e accompagnate da informazioni chiare sui benefici.

L’integrazione deve essere visiva, funzionale e narrativa. Non è sufficiente mostrare un elenco di Locker: occorre inserire mappe interattive, badge “eco” e un copy che ne evidenzi i vantaggi. 

Usa quindi messaggi chiari e diretti, come “Evita attese: ritira dove e quando vuoi” o “Scelta sostenibile: meno traffico, meno emissioni”

Racconta i benefici in chiave customer-centric

Il ritiro in prossimità è più veloce, flessibile e spesso più sicuro. Anche tutto questo va comunicato con chiarezza. Messaggi come “Consegna garantita anche se non sei a casa”, oppure “Ritira quando vuoi, senza attese”, migliorano il tasso di conversione. 

Aggiungere inoltre informazioni pratiche, come orari, distanza dal punto di partenza e tempo stimato di ritiro, può davvero fare la differenza.

Incentiva l’uso con promozioni e scontistiche dedicate

Il ritiro Out Of Home, oltre a essere più flessibile, è anche più conveniente. Le consegne tramite Locker o Punti di Ritiro, infatti, eliminano i costi associati ai tentativi di consegna falliti o ai ritiri a domicilio, consentendo una maggiore efficienza operativa e un costo medio per pacco inferiore rispetto alla consegna a casa. 

Per questo motivo, sempre più eCommerce stanno sperimentando incentivi economici per spingere gli utenti verso soluzioni OOH: sconti sull’ordine successivo, cashback per chi ritira entro 24 ore, oppure spedizione gratuita sopra una determinata soglia di carrello, ma solo se si sceglie il ritiro in prossimità.

Settembre è il momento ideale per testare queste leve promozionali, monitorarne l’efficacia e calibrare le strategie in vista della Peak Season. Un piccolo incentivo oggi può tradursi in un alleggerimento significativo dei costi logistici e in un’esperienza d’acquisto più efficiente per il cliente domani. 

3. Sfrutta la logistica OOH per gestire i resi in modo intelligente

La gestione dei resi è uno degli aspetti più critici e costosi per un eCommerce. Le soluzioni Out Of Home non sono utili solo in fase di consegna, ma anche – e forse soprattutto – nella reverse logistics. Ecco come integrarle al meglio. 

Riduci tempi e costi attivando la logica “drop-off”

Ogni reso gestito via Locker o Punto di Prossimità permette di risparmiare su costi di ritiro, tentativi falliti e customer service. Abilitare la modalità “drop-off” per i resi consente infatti all’utente di restituire un pacco in autonomia, senza appuntamenti né vincoli orari, scegliendo il punto di consegna più vicino e comodo.

Per integrare in modo efficace la logistica Out Of Home nei flussi di reso, un passaggio chiave è creare un percorso di reso guidato sul sito eCommerce, accessibile dall’area personale o dall’email post-vendita, che generi automaticamente un QR code univoco da utilizzare presso il Locker o il Punto di Ritiro selezionato dal cliente. Questo permette di eliminare la stampa dell’etichetta e semplificare al massimo l’esperienza utente.

Dal lato operativo, collegare il sistema di reso al proprio gestionale consente di attivare tracking in tempo reale, ricevere notifiche di rientro e ridurre i tempi di reintegrazione a stock. Una gestione più snella che non solo abbassa i costi, ma accelera anche la velocità di rivendita dei prodotti restituiti.

Automatizza i processi e migliora l’esperienza post-vendita

Non devi inoltre dimenticare che la gestione dei resi rappresenta un momento delicato della relazione con il cliente. Un flusso chiaro, tracciabile e con notifiche in tempo reale può migliorare il Net Promoter Score e favorire la fidelizzazione dei tuoi clienti.

Centralizza i dati per monitorare efficienza e punti critici

La gestione dei resi non si esaurisce nel rientro fisico della merce: è una fase che genera dati preziosi, spesso sottoutilizzati. Per valorizzarli, è fondamentale integrare in modo strutturato i dati relativi ai resi Out Of Home – come tempi di ritiro, punti di drop-off utilizzati, motivi di restituzione, condizioni del prodotto – all’interno del proprio CRM o sistema ERP.

Questa integrazione permette di costruire una reportistica automatica e dettagliata, utile per individuare prodotti o categorie con alti tassi di reso, zone geografiche con maggiori criticità logistiche, eventuali anomalie nel packaging, nella taglia o nella descrizione online, e Locker o Punti di Ritiro con performance sotto la media.

Centralizzando queste informazioni, puoi prendere decisioni più rapide e informate su approvvigionamenti, politiche di qualità, assistenza clienti e persino content strategy (per esempio, aggiornando le schede prodotto poco chiare). Inoltre, puoi individuare i colli di bottiglia logistici prima che diventino un problema su larga scala, soprattutto nei periodi ad alta stagionalità.

Il reso è anche una miniera di insight, solo con un flusso dati strutturato puoi trasformarlo da costo operativo a leva di ottimizzazione continua.

Vuoi integrare un sistema di reso Out Of Home davvero efficiente?  Scopri il servizio resi di GEL Proximity: oltre 300.000 Punti di Ritiro e Locker già disponibili per gestire i tuoi resi in modo flessibile, tracciabile e integrato.

4. Comunica in modo proattivo la tua strategia logistica

Trasforma la logistica in un vantaggio competitivo comunicabile

La logistica è ormai parte integrante del brand e non comunicarla sarebbe un’occasione persa. A settembre, quando molti utenti riattivano le proprie abitudini d’acquisto dopo l’estate, è il momento ideale per raccontare cosa c’è dietro il “come” consegni i tuoi prodotti. 

Non bastano le FAQ sul sito: serve una comunicazione proattiva, integrata e multicanale.

Assicurati quindi di inviare ai tuoi clienti aggiornamenti costanti, via mail o SMS, sullo stato della spedizione e sui tempi di consegna previsti. Nel caso in cui il cliente abbia optato per un ritiro fuori casa, assicurati di inviargli tutte le informazioni necessarie sull’ubicazione del Locker o del Punto di Ritiro selezionato, sugli orari di disponibilità e sulle alternative in caso di saturazione. 

Adotta una comunicazione orientata alla sostenibilità

La logistica OOH, non dimenticarlo, è anche un driver di sostenibilità. Un pacco consegnato presso un Locker comporta in media il 30% in meno di CO₂ rispetto a una consegna a domicilio. Comunicare questo impatto ambientale nella customer journey può migliorare la tua brand reputation e intercettare un target sempre più sensibile al tema.

5. Prepara fin da subito il tuo eCommerce alla Peak Season

Settembre è il mese per testare, ottobre per ottimizzare, novembre per scalare. Chi aspetta il Black Friday per sistemare la propria logistica è già in ritardo. Cosa dovresti fare, quindi, a settembre? 

Usa questo mese per test e simulazioni operative

Utilizza questo periodo per effettuare stress test, attivare delle simulazioni di carico, verificare i tempi di evasione degli ordini, controllare la capacità dei tuoi partner logistici e la resilienza dei canali Out Of Home. 

Testare anche scenari di reso ad alto volume ti può aiutare a evitare impasse nelle settimane clou.

Collabora con i partner giusti per ottimizzare flussi e costi prima del Q4

Per affrontare con successo il quarto trimestre tra Black Friday, Natale e saldi invernali, serve una logistica capace di scalare in modo rapido, controllato e sostenibile. Questo è possibile solo con un ecosistema integrato, dove eCommerce, operatori logistici e reti di prossimità lavorano in sinergia.

Settembre è il momento perfetto per mettere mano alla macchina operativa: rivedere gli accordi di servizio, aggiornare le API tra sistemi, sincronizzare i calendari di cut-off, lead time e giorni festivi. La collaborazione con partner specializzati consente anche di testare in anticipo i flussi più critici, ottimizzare le rotte dell’ultimo miglio e ridurre i costi medi per spedizione.

Con GEL Proximity puoi integrare in pochi passi oltre 300.000 Locker e Punti di Ritiro già attivi, gestendo direttamente il collegamento tra checkout e logistica OOH. Scopri come funziona.

Logistica eCommerce: settembre è il momento giusto per agire

Insomma, ottimizzare un eCommerce a partire da settembre non è solo una questione di efficienza: è una scelta strategica. Investire nella logistica Out Of Home, ripensare la User Experience al checkout, rendere i resi più fluidi e comunicare in modo trasparente sono oggi elementi imprescindibili per chi vuole distinguersi in un mercato sempre più competitivo.

Settembre è il tuo banco di prova, il momento ideale per costruire, pezzo dopo pezzo, una logistica che sia davvero al servizio dei tuoi clienti e che sappia sostenere, senza affanni, la stagione più calda dell’anno per il commercio elettronico.

Hai bisogno di supporto per integrare la logistica Out Of Home al tuo eCommerce? GEL Proximity è al tuo fianco. Contattaci e scopri come possiamo aiutarti ad ottimizzare flussi, costi e Customer Experience.

Potrebbe interessarti anche

30 Luglio 2025
Logistica

Cargo Bike e consegne urbane: il futuro sostenibile del last mile è già iniziato

La logistica urbana sta attraversando una trasformazione profonda. Tra zone a traffico limitato, obiettivi di neutralità climatica e nuove esigenze di efficienza, le città europee e italiane cercano soluzioni innovative per il cosiddetto "ultimo miglio". Tra queste, le cargo bike stanno emergendo come uno dei protagonisti più promettenti. 
22 Luglio 2025
Logistica

eCommerce profumi, un mercato in crescita che profuma d’opportunità

Nel 2023 gli shop online di profumeria hanno registrato un aumento delle vendite del +35% su base annua. Questo trend rappresenta un’occasione imperdibile per i merchant dell'eCommerce, sia per chi già opera nel settore sia per chi valuta l’ingresso in questo comparto.
15 Luglio 2025
Logistica

Dove sta andando la logistica? 5 trend che stanno rivoluzionando last mile

Dal microfulfillment al ritiro fuori casa, la logistica dell’ultimo miglio sta vivendo una trasformazione strutturale destinata a ridefinire per sempre la relazione tra merchant, consumatori e operatori del settore. Scopri di più.

La più grande libreria di integrazioni dedicata ai servizi Out Of Home

Integra oltre 300.000 Punti di Ritiro e Locker in pochi click e preparati a gestire nuove soluzioni logistiche. Puoi connettere GEL Proximity utilizzando le nostre librerie ed API dedicate oppure scaricando il modulo dal marketplace del tuo software eCommerce.