Redazione
16 Novembre 2021
Trend

eCommerce e largo consumo: due tendenze per il futuro del comparto

L’eCommerce gioca un ruolo fondamentale per l’andamento generale del largo consumo e a dimostrarlo sono i dati relativi al 2021: secondo una recente ricerca dell’Osservatorio Digital FMCG di Netcomm in collaborazione con NielsenIQ, infatti, se la GDO nel canale fisico ha registrato una crescita dello 0,4%, la cifra arriva addirittura all’1% includendo anche il canale di vendita online.

La spesa online di prodotti di largo consumo in Italia nel 2021 è infatti cresciuta del 37,5% dopo che nel 2020, complice anche la pandemia e relative restrizioni, la spesa online degli italiani in questa categoria aveva raggiunto i 2,9 miliardi di euro, cioè l’84% in più rispetto al 2019.

I prodotti più venduti

I prodotti appartenenti al segmento “premium, cioè quelli con un indice di prezzo maggiore di 150 euro e con un prezzo medio superiore di almeno il 50% rispetto al prezzo medio di categoria, risultano essere tra le tipologie di beni più vendute online in Italia. Se in generale questa tipologia di prodotti ha una quota a valore del 23%, nel mondo eCommerce questa sale infatti a quota 34%, diventando così la fascia di prezzo preponderante online.

Rientrano in questa categoria i prodotti biologicifree-from (cioè prodotti privi di determinati ingredienti o sostante, come i prodotti senza glutine o senza lattosio) e made in Italy che, grazie al canale digitale, hanno quasi raddoppiato la propria quota a valore rispetto ai canali offline (3,6% offline contro il 6,7% online).

Secondo i dati IRI Liquid Data, inoltre, i prodotti acquistati online sono sempre più simili a quelli acquistati generalmente presso i canali di vendita fisici. Oltre ai prodotti che da sempre registrano importanti quote di vendite online, come i prodotti per la cura della persona e pet care, infatti, anche le altre categorie merceologiche, tra cui bevande, carni fresche, prodotti per la cura della casa, drogheria alimentare, surgelati, prodotti freschi e ortofrutta, stanno raggiungendo quote di vendita online molto simile a quelle del canale fisico.

Cosa ci dicono i dati

L’eCommerce sta quindi sviluppando sempre di più una propria identità di vendita in termini di offerta confermandosi un canale molto recettivo per la promozione di nuovi prodotti.

Allo stesso tempo, gli shop online somigliano sempre di più agli shop fisici, con assortimenti di prodotti simili e cataloghi sempre più ampi.

Due tendenze per il futuro del comparto

1. Aumento della complessità

Dal momento che l’offerta di prodotti online è notoriamente più vasta rispetto all’offerta di qualunque altro canale fisico, uno specifico know-how è oggi più che mai indispensabile per proporre la propria offerta al consumatore che navigando online si trova di fronte a una varietà potenzialmente infinita di prodotti.

Il problema sarà dunque come avvicinare il consumatore allo scaffale virtuale del proprio e-shop riuscendo a sfruttare le tecniche e le strategie di marketing attuate nei punti vendita fisici anche nel ridotto spazio offerto da uno schermo, tenendo presente che gli acquisti effettuati tramite dispositivi mobili e smartphone hanno registrato un incremento del 68% attestandosi come il principale canale d’acquisto con un peso complessivo del 59% solo sull’intero comparto Food & Grocery 

Facilitare la ricerca dei prodotti e definire dei livelli di priorità esplorativa diventano quindi elementi cruciali per soddisfare l’utente e per ottimizzare i ricavi.

Non solo. A fare la differenza è sempre più anche l’offerta in termini di servizi logistici e di trasporto.

2. Crescita del Click&Collect e dell’importanza della logistica

Dall’inizio della pandemia e per tutto il 2021 la formula Click&Collect, cioè ordinare online e ritirare presso il negozio o un Punto di Ritiro, ha continuato a crescere, passando dal 9,2% del 2019 al 20,2% già nel primo trimestre 2021.

Nonostante la richiesta del servizio subisca ancora forti oscillazioni in base al periodo dell’anno, all’andamento dei contagi e alle nuove abitudini dei consumatori, i dati di crescita dimostrano che siamo di fronte a un trend di lungo periodo e, dunque, per il prossimo futuro sarà indispensabile un’organizzazione logistica dedicata ai canali online molto più flessibile di quella dei negozi fisici.

A garantire il successo del Click&Collect sono i vantaggi che questa modalità offre sia in termini economici – la formula consente infatti un risparmio sui costi di consegna – che ambientali, offrendo una valida e pratica alternativa alla tradizionale home delivery. 

La sostenibilità, infatti, è un driver sempre più importante per i consumatori che richiedono una maggiore attenzione al tema anche sotto il profilo dei servizi logistici e di trasporto. Nello sviluppo dell’eCommerce dei beni di Largo Consumo, dunque, la logistica sarà l’elemento al centro della competizione e delle riflessioni strategiche con ripercussioni da un lato sul servizio offerto al consumatore finale e, dall’altro, sulla gestione delle operazioni e sulla loro sostenibilità da parte delle imprese.

Il ruolo di GEL Proximity

Una soluzione innovativasostenibile e in grado di soddisfare le nuove e sempre più pressanti esigenze dei consumatori è quella offerta da GEL Proximity che aggrega le reti di Punti di Ritiro italiane e gestisce automaticamente lo scambio di informazioni necessarie alla spedizione.

Se hai un canale eCommerce e vuoi scoprire di più sui nostri servizi, i vantaggi offerti e come possiamo aiutarti a migliorare il tuo canale e l’esperienza di acquisto dei tuoi clienti, contattaci subito qui.

 

 

Potrebbe interessarti anche

9 Settembre 2025
Strumenti

Regolamentazione Locker Europa: cosa stanno facendo le città e cosa serve all’Italia

In questo articolo approfondiamo lo stato dell’arte della regolamentazione dei Locker in Europa, come si stanno muovendo le principali città e, soprattutto, di cosa ha bisogno oggi l’Italia per fare un salto di qualità.
2 Settembre 2025
Logistica

Back to School: un’opportunità strategica per gli eCommerce grazie al ritiro Out Of Home

In questo articolo esploriamo perché l’integrazione di soluzioni Out Of Home come Locker e Punti di Ritiro può fare la differenza per uno store online durante la stagione scolastica. Dati di mercato aggiornati, sfide logistiche e vantaggi concreti: ecco tutto ciò che gli eCommerce devono sapere per affrontare il Back to School 2025 in modo più efficiente, sostenibile e orientato alla Customer Experience.
25 Agosto 2025
Logistica

AI e logistica: ecco come la delivery predittiva rivoluziona l’ultimo miglio

Dalle previsioni di domanda alla gestione dei magazzini, fino all’ottimizzazione dell’ultimo miglio, l’AI promette una nuova era per l’intera supply chain. Ma non si tratta solo di automazione. Il vero salto evolutivo è la capacità di anticipare eventi, prevedere comportamenti e prendere decisioni data-driven in tempo reale.

La più grande libreria di integrazioni dedicata ai servizi Out Of Home

Integra oltre 300.000 Punti di Ritiro e Locker in pochi click e preparati a gestire nuove soluzioni logistiche. Puoi connettere GEL Proximity utilizzando le nostre librerie ed API dedicate oppure scaricando il modulo dal marketplace del tuo software eCommerce.