Redazione
4 Agosto 2022
Trend

Estate ed eCommerce: quanto vale il mercato dei prodotti solari

Quella di quest’anno potrebbe essere l’estate più “fresca” dei prossimi anni. Il caldo estremo degli ultimi mesi potrebbe infatti essere solo un’anticipazione di quello che ci aspetta in futuro, con estati sempre più torride e temperature in aumento. Di fronte a questo scenario il mercato delle creme e dei prodotti solari è quindi destinato a crescere, soprattutto considerando l’aumento dei livelli UV nell’atmosfera dovuto alle sfide del cambiamento climatico.

Abbiamo quindi analizzato questo mercato per capire come incide sul mondo delle vendite online e soprattutto come renderlo più sostenibile. 

Quanto vale il mercato delle creme solari

Secondo i dati di Cosmetica Italia, nel 2021 gli italiani hanno speso oltre 357 milioni di euro per l’acquisto di prodotti solari, il 13,6% in più rispetto al 2020. Nell’ultimo decennio, infatti, il comparto ha registrato un costante aumento con una crescita media del 9,8%. In termini assoluti, nel 2021 le unità vendute sono state 11,5 milioni, con creme e lozioni solari che costituiscono più del 99% del mercato, mentre la restante parte è composta da bronzer e prodotti per la cura delle labbra. E non è tutto. Negli ultimi cinque anni in Europa sono stati presentati 5.000 brevetti per prodotti legati alla cura del sole. Gli investimenti in Ricerca & Sviluppo in Italia superano il 7% delle entrate annue, mentre le recenti tendenze in materia di bio-conservazione, prodotti biologici e contenitori riciclati mantengono il mercato stabile e in crescita.

L’export dei prodotti “Made in Italy”

L’Italia è anche un importante esportatore di prodotti per la protezione solare grazie al prestigio dei marchi “Made in Italy”. Secondo i dati raccolti da Businesscoot, infatti, le esportazioni hanno superato i 500 milioni di euro, con i paesi dell’UE come principali acquirenti, seguiti da Hong Kong (99 milioni di euro) e USA (82 milioni di euro). Anche Cina e Arabia Saudita stanno recentemente acquistando molte creme solari “Made in Italy” con rispettivi aumenti di acquisti del 62% e del 55%.

Dove si acquistano i prodotti solari 

Dei 357 milioni di euro spesi dagli italiani in prodotti solari, 156,2 milioni provengono dalle farmacie, mentre 159,7 milioni dalla gdo. I principali canali distributivi per i prodotti di protezione solare in Italia sono infatti tre: 

1. Farmacie e parafarmacie 

2. Supermercati, ipermercati e venditori all’ingrosso

3. Corner dedicati all’interno di altre strutture commerciali

 

Tuttavia, come si legge nel Report di Cosmetica Italia del marzo 2021, i canali di distribuzione di prodotti cosmetici durante il lockdown hanno sofferto pesantemente per le chiusure obbligatorie e per la scarsa frequentazione dei consumatori, determinando così un cambio nelle abitudini di acquisto e l’affermarsi di nuovi canali e opzioni di vendita, primo tra tutti l’online. 

Le vendite online di prodotti solari

A seguito della pandemia, le vendite online di prodotti solari sono notevolmente cresciute, tanto che l’eCommerce si è aggiudicato il quarto posto tra i principali canali per la distribuzione di cosmetici. Secondo i dati di Cosmetica, la crescita del canale online si attesta intorno al 42% con un grado di copertura dei consumi di 7,3 punti percentuali. Il mix tra vendite negli store fisici e su piattaforme digitali sembra essere la strada prescelta da molti brand che, grazie anche al social commerce e alla possibilità di dialogare direttamente con i propri clienti, offrono sempre più spesso nuovi servizi come la prenotazione online e il ritiro in negozio – il cosiddetto Click&Collect -, oppure l’apertura di vetrine virtuali sulle piattaforme di delivery e ancora l’avvio di iniziative di eCommerce tramite i propri e-Shop, sfruttando cioè i vantaggi del modello di eCommerce Direct To Consumer (di cui parleremo prossimamente).

Modalità di consegna alternative 

Considerando la costante crescita del mercato e lo stretto legame anche con il tema della sostenibilità ambientale, grazie alla ricerca di packaging sempre più green e formulazioni avanzate dei prodotti in grado di non arrecare danni alla pelle e all’ambiente, anche dal punto di vista logistico e delle consegne il mercato può offrire spunti interessanti. Per esempio, questa estate abbiamo notato sempre più eCommerce che offrirono ai propri consumatori la possibilità di ritirare i prodotti ordinati online presso Locker e Punti di Ritiro. Soluzione, tra l’altro, estremamente flessibile soprattutto nel periodo delle vacanze, quando si è spesso fuori casa o magari già in viaggio ed è quindi più difficile trovare presso dei punti vendita fisici i propri prodotti di fiducia. In questo modo, invece, è possibile garantire una copertura capillare di tutto il territorio nazionale, raggiungendo i propri clienti sempre e ovunque, con notevoli ed evidenti benefici anche per la customer experience. 

 

Se hai un eCommerce di prodotti solari e vuoi integrare il tuo canale con un network di oltre 45.000 Locker e Punti di Ritiro già attivi su tutto il territorio nazionale, GEL Proximity fa al caso tuo! In questo modo potrai raggiungere i tuoi clienti praticamente fino in spiaggia, o quasi. Inoltre, la piattaforma include anche alcune funzionalità pensate appositamente per il Click & Collect. Scopri i nostri servizi, oppure contattaci per ricevere subito maggiori informazioni. 

 

 

Potrebbe interessarti anche

29 Maggio 2025
Strumenti

Da oggi si cambia: il Parlamento Europeo ha approvato la nuova Normativa UE sulle emissioni CO₂

Lo scorso 8 maggio il Parlamento europeo ha adottato in via definitiva un aggiornamento agli standard di emissione di CO₂ per auto e furgoni che introduce una maggiore flessibilità per i costruttori nel rispetto degli obiettivi climatici. Ecco cosa cambia e come impatta sull'eCommerce e sulla logistica di prossimità.
22 Maggio 2025
Strumenti

Guida completa alla scelta del miglior software ERP per eCommerce

La gestione efficiente dei processi aziendali è un elemento chiave per il successo di un eCommerce. Un software ERP (Enterprise Resource Planning) è uno strumento strategico per affrontare la complessità della gestione aziendale. Ecco come scegliere quello più adatto per il tuo store online.
14 Maggio 2025
Logistica

Consegne eCommerce in Europa: quello che nessuno ti dice sui prezzi

In un panorama eCommerce sempre più competitivo, le spese di consegna rappresentano un fattore cruciale nelle decisioni di acquisto dei consumatori. Ma come stanno cambiando i prezzi delle consegne eCommerce in Europa?

La più grande libreria di integrazioni dedicata ai servizi Out Of Home

Integra oltre 300.000 Punti di Ritiro e Locker in pochi click e preparati a gestire nuove soluzioni logistiche. Puoi connettere GEL Proximity utilizzando le nostre librerie ed API dedicate oppure scaricando il modulo dal marketplace del tuo software eCommerce.