Redazione
10 Novembre 2023
Logistica

3PL, Contract Logistics, Outsourcing logistics: facciamo chiarezza

Se hai un eCommerce e devi scegliere come gestire le tue spedizioni nel migliore dei modi, sicuramente avrai sentito parlare di 3PL. Ma che cosa significa esattamente questa sigla? Se te lo stai domandando, qui troverai tutte le risposte che cerchi. 

Che cosa si intende per 3PL

3PL è la sigla di Third Party Logistic o, per dirlo in italiano, Logistica Conto Terzi, ossia l’insieme di tutti quei servizi logistici che un’azienda – cioè uno store online, per esempio – appalta a un fornitore esterno. Queste attività possono essere lo stoccaggio della merce, la preparazione degli ordini e, naturalmente, il trasporto.  

In altre parole, il fornitore di servizi 3PL gestisce gli ordini dell’eCommerce e si occupa di recapitarli al destinatario finale, ricoprendo a tutti gli effetti il ruolo di intermediario tra l’azienda e i suoi clienti. 

Un altro termine che potresti aver sentito per descrivere il processo di outsourcing, cioè di esternalizzazione delle attività logistiche, è contract logistics. 

 Come funziona la Logistica Conto Terzi

Immagina di aprire uno store online che vende gioielli artigianali. Tu ti occupi del design dei gioielli, di reperire i materiali necessari, della creazione dei prodotti e persino del marketing del tuo eCommerce, magari anche assumendo professionisti che ti possano aiutare in tutte queste attività. Tuttavia, reputi di non aver tempo o competenze per poterti occupare anche della gestione, trasporto e spedizione degli ordini. 

Così come puoi avvalerti di professionisti esterni per attività di Marketing, Seo o manutenzione  eCommerce, puoi affidarti a professionisti per la gestione degli aspetti logistici: un magazzino organizzato, un gestionale e uno o più vettori per il trasporto. Queste figure saranno i tuoi fornitori 3PL. 

In questo modo, tu puoi continuare a concentrarti sulla produzione dei tuoi gioielli, mentre a recapitarli ai tuoi clienti ci penseranno gli operatori logistici. 

Quali servizi logistici possono essere esternalizzati

Naturalmente, è anche possibile che un unico fornitore si occupi di tutti gli aspetti logistici. In alternativa, come nell’esempio citato, puoi scegliere di esternalizzare solo alcuni aspetti logistici e affidarli ad operatori diversi. 

La scelta dipende soprattutto da quelle che sono le tue esigenze.

Ecco, quindi, quali sono le diverse possibilità tra le quali puoi scegliere: 

  • Esternalizzare l’intero processo logistico, cioè la gestione del magazzino, il trasporto della merce e altresì la tecnologia alla quale fare ricorso. In questo caso, è opportuno affidarsi a quello che viene definito un operatore 4PL, cioè, di fatto, un intermediario tra l’azienda produttrice e il fornitore di servizi di spedizione. Un operatore 4PL è quello che può essere definito anche Freight Forwarder, cioè lo spedizioniere, che si occuperà per esempio di gestire anche tutti gli aspetti doganali nel caso in cui spedissi della merce all’estero. Per intenderci, i grandi operatori come DHL, UPS, TNT e BRT possono fare al caso tuo.
  • Esternalizzare solo lo stoccaggio/la gestione del magazzino: se necessiti di un partner logistico che ti possa aiutare solo con gli aspetti legati alla gestione del magazzino (per esempio, stoccaggio delle scorte, prelievo e imballaggio degli ordini, gestione dell’inventario), puoi affidarti per esempio a operatori come Debby Line o ID Logistics. Questi naturalmente sono solo alcuni esempi per metterti al corrente di questa possibilità.
  • Esternalizzare solo le spedizioni: come anticipato, nulla vieta di gestire in autonomia il proprio magazzino e affidarti a un corriere solo per gestire il trasporto degli ordini verso i tuoi clienti. Anche in questo caso, possiamo suggerirti alcuni operatori, tra cui Liccardi Express Courier e TYP, oltre, naturalmente, ai classici corrieri come BRT, UPS, Poste Italiane, e così via per tutte le spedizioni a domicilio e GEL Proximity per la consegna nei Punti di Ritiro. Scopri perché i punti di ritiro sono diventati il nuovo standard logistico.

Perché esternalizzare la logistica del tuo eCommerce 

3PL, Contract Logistics, Outsourcing logistics logistica ecommerce gestione spedizioni

Affidarti a dei professionisti della logistica ti consente di: 

  • migliorare i tuoi servizi logistici 
  • ridurre tempi e costi di gestione 
  • aumentare le tue conversioni

In altre parole, esternalizzare la logistica è per un eCommerce economicamente vantaggioso, dal momento che puoi godere di costi di spedizione più competitivi e non devi sostenere ulteriori costi, per esempio per affittare e gestire un magazzino. 

Inoltre, in genere gli operatori 3PL dispongono di una vasta rete di centri di stoccaggio e hub di prossimità che avvicinano, di fatto, la merce al tuo cliente, riducendo così anche i tempi di consegna

Come è noto, la gestione delle spedizioni è un’attività tutt’altro che facile per uno store online, ma dalla quale dipende in buona parte la reputazione e l’immagine di un brand. 

Il momento della consegna di un pacco al cliente finale, infatti, è quello in cui l’azienda entra effettivamente in contatto con il consumatore. Dal tuo livello di servizio logistico, quindi, dipende la fiducia che gli eShopper hanno nel tuo brand o nel tuo store. 

Immagina cosa accadrebbe se nessuno dei tuoi ordini venisse recapito ai tuoi clienti, o ci fossero continuamente problemi con le spedizioni. Senza ombra di dubbio, nel giro di poco tempo perderesti tutti i tuoi clienti e le opinioni sul tuo conto sarebbero pessime (ricordati che le voci, soprattutto online, corrono in fretta). 

Quanto vale la Logistica Conto Terzi in Italia

Per tutti questi motivi, il modello 3PL è più diffuso di quanto credi. 

Come riportano i dati dell’Osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet” del Politecnico di Milano, la logistica Conto Terzi è in continua crescita ed evoluzione. 

Nel 2022 il settore ha raggiunto quota 92 miliardi di euro, crescendo del 2,8% rispetto all’anno precedente. Nel 2020 (che, come riporta l’Osservatorio, è al momento della pubblicazione di questo articolo l’ultimo anno con dati disponibili a consuntivo), il mercato della contract logistics rappresenta oltre il 43% delle attività logistiche in Italia. 

Il modello dell’outsourcing logistico, quindi, si rivela sempre più vincente. 

Ti serve qualche altro consiglio per ottimizzare le tue spedizioni? Leggi il nostro approfondimento dedicato alla gestione delle spedizioni eCommerce.

Potrebbe interessarti anche

5 Febbraio 2025
Logistica

5 i falsi miti da sfatare sulle consegne Out Of Home

Le consegne Out Of Home stanno rivoluzionando il settore della logistica eCommerce: la quota delle consegne OOH sta infatti crescendo rapidamente in tutta Europa, dove oltre il 30% delle consegne di pacchi avviene già attraverso questa modalità. Tuttavia, esistono ancora dei “falsi miti” sulle consegne Out Of Home che analizziamo in questo articolo.
29 Gennaio 2025
Trend

Mercato online sigarette elettroniche: la nuova normativa per gli eCommerce

Il mercato online delle sigarette elettroniche è uno dei settori in più rapida crescita nel panorama globale, ma non è privo di sfide. Le nuove disposizioni introdotte dal 1° gennaio 2025 rappresentano un punto di svolta per gli eCommerce. In questo articolo esploriamo l’evoluzione del mercato globale e italiano delle sigarette elettroniche; oltre che il quadro normativo, con un approfondimento dettagliato sulle nuove disposizioni e le conseguenti implicazioni per gli eCommerce.
23 Gennaio 2025
Trend

eCommerce in Austria, un mercato strategico nel cuore dell'Europa

L'Austria, con la sua posizione strategica nel cuore dell'Europa e un'economia in crescita, rappresenta un mercato fondamentale per l’eCommerce. In questo articolo, tutti i dati da conoscere sul commercio elettronico in Austria.

La più grande libreria di integrazioni dedicata ai servizi Out Of Home

Integra oltre 300.000 Punti di Ritiro e Locker in pochi click e preparati a gestire nuove soluzioni logistiche. Puoi connettere GEL Proximity utilizzando le nostre librerie ed API dedicate oppure scaricando il modulo dal marketplace del tuo software eCommerce.