Redazione
13 Marzo 2025
Logistica, Strumenti

Locker refrigerati: dalla spesa online ai farmaci, la soluzione smart per la logistica del fresco

I Locker refrigerati sono una delle innovazioni più significative nel mondo della logistica eCommerce, in particolare per il settore food delivery, la logistica del freddo e la distribuzione di beni deperibili

Con la crescita dell’eCommerce alimentare e l’aumento della domanda di consegne flessibili, infatti, i Locker refrigerati stanno diventando una soluzione strategica non solo per retailer, supermercati e operatori della logistica, ma anche per i consumatori, che possono ritirare i propri prodotti o la propria spesa in massima autonomia e con la massima flessibilità. 

Gli armadietti automatici refrigerati, infatti, sono dotati di comparti a temperatura controllata che permettono di conservare alimenti freschi, prodotti surgelati, farmaci e cosmetici fino al loro ritiro da parte del cliente.

Ma come funzionano esattamente i Locker refrigerati? Quali sono i vantaggi legati al loro utilizzo? Quanti sono in Italia e in Europa? E quali sono i progetti più innovativi che hanno i Locker refrigerati come protagonisti? In questo articolo, cerchiamo di rispondere a tutte queste domande sui Locker refrigerati. Iniziamo da una domanda fondamentale. 

Che cosa sono, a cosa servono e come funzionano i Locker refrigerati?

I Locker refrigerati, come è facilmente intuibile dal loro nome, sono dispositivi automatizzati utilizzati come Punti di Ritiro per le merci deperibili

Simili ai locker tradizionali per la consegna e il ritiro dei pacchi, i Locker refrigerati, a differenza di quelli più “classici”, offrono scomparti con temperatura regolabile, a seconda delle esigenze e dei prodotti che devono conservare. 

In particolare, possono essere suddivisi in tre categorie, a seconda della temperatura che possono mantenere: 

  • Temperatura ambiente (18-22°C): per prodotti non deperibili o che non richiedono refrigerazione.
  • Fresco (0-4°C): ideale per alimenti freschi come latticini, carne, pesce e prodotti ortofrutticoli.
  • Surgelato (-18°C): per prodotti congelati come gelati e piatti pronti surgelati.

I locker refrigerati sono quindi progettati appositamente per garantire la sicurezza alimentare e la conservazione ottimale dei prodotti fino al loro ritiro da parte del cliente.

Principali utilizzi dei Locker refrigerati nei diversi settori 

La crescente diffusione dell’eCommerce alimentare – nel 2024 la penetrazione dell’eCommerce nel mercato Food & Grocery italiano era del 6%, pari a circa 6,4 miliardi di euro, secondo i dati Netcomm – e delle consegne last-mile ha infatti reso necessaria l’adozione di soluzioni logistiche più flessibili ed efficienti rispetto alla tradizionale consegna a casa. I Locker refrigerati rispondono esattamente a questa esigenza. 

Supermercati, catene della grande distribuzione e piattaforme di e-Grocery utilizzano infatti i Locker refrigerati per consentire ai clienti di ritirare in autonomia la spesa online, garantendo il mantenimento della catena del freddo fino al momento del ritiro.

Ma i Locker refrigerati possono servire anche altri settori. 

Nel settore farmaceutico, per esempio, i Locker refrigerati vengono impiegati per la conservazione di farmaci sensibili alla temperatura, come insulina, vaccini e altri medicinali che necessitano di condizioni termiche controllate. Questa soluzione permette alle farmacie e agli ospedali di gestire in modo più efficiente la distribuzione di farmaci urgenti o prescritti online.

Anche il mondo della cosmesi e dei prodotti di bellezza trae vantaggio dall’uso dei Locker refrigerati. Alcuni cosmetici, come creme naturali prive di conservanti o prodotti a base di ingredienti attivi, devono essere mantenuti a basse temperature per conservarne l’efficacia e la stabilità nel tempo. 

Infine, anche il settore della ristorazione e del food delivery sta adottando sempre più i Locker refrigerati per la distribuzione di meal kit e pasti pronti. Aziende specializzate nella consegna di pasti a domicilio e servizi di abbonamento a box di ingredienti predosati possono così offrire un’opzione di ritiro sicura e flessibile ai propri clienti, evitando problemi di consegna a domicilio e garantendo la freschezza dei prodotti.

Diffusione dei Locker Refrigerati in Italia e in Europa

Il numero di Locker refrigerati è in costante crescita in tutta Europa, con operatori che investono in queste tecnologie per ottimizzare la logistica urbana. 

Per esempio, InPost – leader europeo per quanto riguarda i Locker – ha già installato oltre 2.000 Locker refrigerati in Europa; mentre la catena di supermercati Carrefour ha implementato Locker refrigerati in Francia, Spagna e Belgio. 

In Italia, i Locker refrigerati sono presenti principalmente presso supermercati e catene di distribuzione alimentare. Ad esempio, Coop Italia ha già installato Locker refrigerati per il ritiro della spesa online in più di 100 punti vendita. Anche Esselunga, pioniera nel settore della spesa online dal 2001, ha avviato nel 2018 l’installazione dei primi Locker refrigerati in Lombardia, offrendo ai clienti la possibilità di ritirare la spesa ordinata online in modo comodo e flessibile. La rete di Locker di Esselunga è oggi in continua espansione, con l’obiettivo di migliorare l’accessibilità e la comodità del servizio per la clientela. 

I vantaggi per i merchant che utilizzano i Locker refrigerati per le consegne 

Dietro al successo di questa innovativa soluzione e alla scelta, da parte di sempre più operatori, di implementare la propria rete di Locker refrigerati, ci sono naturalmente dei vantaggi significativi per i retailer e gli operatori della logistica. 

In particolare, l’utilizzo dei Locker refrigerati consente di:

  1. Ottimizzare la catena del freddo, riducendo il rischio di deterioramento dei prodotti.
  2. Garantire maggiore flessibilità nella consegna, dal momento che il cliente può ritirare la merce in qualsiasi momento a sua scelta, a seconda delle proprie esigenze orarie. 
  3. Ridurre i costi logistici, poiché raggruppando più consegne in un unico punto si abbassano di conseguenza i costi per la last-mile delivery.
  4. Espandere l’eCommerce alimentare, che può così raggiungere clienti in aree meno servite dalla consegna a domicilio.

I vantaggi per i consumatori che utilizzano i Locker refrigerati per le consegne 

Naturalmente, ci sono benefici anche per i consumatori, cioè gli eShopper che scegliendo un Locker refrigerato come modalità di consegna e ritiro del proprio ordine possono: 

  1. Ritirare i propri ordini quando vogliono, con la massima comodità e flessibilità;
  2. Godere di maggiore sicurezza alimentare, dal momento che i Locker refrigerati garantiscono la conservazione ottimale dei prodotti alla giusta temperatura; 
  3. Ritirare prima i propri ordini, poiché i Locker refrigerati consentono un ritiro rapido e senza vincoli di fasce orarie, riducendo così i tempi di attesa. 

GEL Proximity: la soluzione per implementare Locker e Punti di Ritiro

GEL Proximity è la prima piattaforma tecnologica dedicata alla gestione della logistica di Prossimità offrendo soluzioni avanzate per l’integrazione di Locker e Punti di Ritiro per eCommerce, trasportatori e operatori logistici.

Grazie alla nostra Rete capillare e alle partnership con i principali operatori logistici, GEL Proximity permette ai merchant di:

  • Implementare Locker refrigerati per la distribuzione di prodotti alimentari e farmaceutici.
  • Ottimizzare la logistica urbana riducendo i costi e l’impatto ambientale.
  • Migliorare l’esperienza del cliente con soluzioni di ritiro flessibili e sicure.

Inoltre, GEL Proximity è attivamente impegnata in alcune città Italiane nella sperimentazione di soluzioni innovative di city Logistics, tra cui la costruzione di micro-hub refrigerati nelle ZTL accessibili a più operatori  grazie alle funzionalità di orchestratore logistico nell’ultimo miglio, favorendo una distribuzione più efficiente e sostenibile di prodotti freschi, farmaceutici e altri prodotti sensibili alla temperatura.

Se vuoi innovare la tua logistica con Locker refrigerati e non, e punti di ritiro avanzati, scegli GEL Proximity e porta la tua strategia eCommerce a un nuovo livello!

Contattaci subito per maggiori informazioni!

Potrebbe interessarti anche

18 Aprile 2025
Logistica

NetRetail 2025: gli italiani preferiscono sempre di più l’Out of Home per gli acquisti online

Sono sempre di più gli italiani che preferiscono la consegna Out of Home rispetto alla tradizionale consegna a casa. Più precisamente, il 22,5% delle consegne viene effettuato tramite un Locker, un Punto di Ritiro o presso un punto vendita. Qui tutti i dati della Ricerca a cura di Netcomm NetRetail 2025. 
10 Aprile 2025
Logistica

Il futuro delle consegne eCommerce è Out Of Home

Il commercio elettronico sta attraversando una fase di profonda evoluzione, spinta dall’innovazione tecnologica, dall’aumento della competizione e da consumatori sempre più esigenti. In questo scenario, la logistica di ultimo miglio assume quindi un ruolo cruciale nel determinare la qualità dell’esperienza d’acquisto e, di conseguenza, il successo degli operatori del settore.
2 Aprile 2025
Logistica

Chi paga per i resi eCommerce?

I resi gratuiti, nell’eCommerce, sono spesso utilizzati come leva di marketing per incentivare gli acquisti. Eppure, nessuna spedizione è mai davvero gratuita. Dietro ogni reso si nasconde un costo economico significativo e un impatto ambientale rilevante. Ma chi paga realmente il conto dei resi? E quali sono le conseguenze per il settore logistico e per gli operatori?

La più grande libreria di integrazioni dedicata ai servizi Out Of Home

Integra oltre 300.000 Punti di Ritiro e Locker in pochi click e preparati a gestire nuove soluzioni logistiche. Puoi connettere GEL Proximity utilizzando le nostre librerie ed API dedicate oppure scaricando il modulo dal marketplace del tuo software eCommerce.