Redazione
14 Maggio 2025
Logistica

Consegne eCommerce in Europa: quello che nessuno ti dice sui prezzi

In un panorama eCommerce sempre più competitivo, le spese di consegna rappresentano un fattore cruciale nelle decisioni di acquisto dei consumatori. 

Gli eShopper, infatti, non cercano sono prodotti a prezzi più convenienti, ma valutano attentamente anche i costi, i tempi e le modalità di spedizione. Le preferenze stanno cambiando rapidamente e i merchant devono adattarsi per non perdere terreno.

L’evoluzione dei modelli di consegna, e in particolare l’ascesa di Locker e Punti di Ritiro rispetto alla tradizionale consegna a domicilio, riflette le nuove esigenze dei consumatori, tra cui maggiore flessibilità, sostenibilità e convenienza. Un recente studio condotto da Tembi su nove mercati europei offre uno spaccato interessante di come i prezzi delle diverse opzioni di spedizione stanno cambiando, e quali segnali questi trend mandano al resto d’Europa.

In questo articolo approfondiamo perché monitorare l’andamento dei prezzi di consegna in Europa è fondamentale per prevedere l’evoluzione del mercato, offrendo anche spunti pratici per i merchant che vogliono restare competitivi, migliorando l’esperienza di consegna attraverso l’integrazione di Locker e Punti di Ritiro.

L’importanza strategica dei costi di consegna nell’eCommerce

Le spese di spedizione influenzano le conversioni

Le spese di consegna sono uno dei fattori chiave nella Customer experience dell’eCommerce. Nel percorso d’acquisto online, infatti, il checkout rappresenta un momento cruciale. 

Secondo la ricerca Cart Abandonment Rate Statistics 2025 di Baymard Institute, il 39% degli utenti abbandona il carrello per via dei costi extra elevati, inclusa la spedizione, mentre il 21% a causa di spedizioni troppo lente. 

Cart Abandonment Rate Statistics 2025. Source: baymard.com

Offrire opzioni di consegna più economiche e rapide può quindi aumentare significativamente il tasso di conversione di uno store online. Dunque, non è solo una questione logistica, ma anche strategica per le vendite.

Perché monitorare l’andamento dei prezzi è cruciale per i merchant

I costi di consegna impattano direttamente sui margini di uno store, sulla soddisfazione del cliente e, infine, sulla competitività. 

Un merchant che non segue l’evoluzione dei prezzi rischia infatti di offrire servizi fuori mercato e, di conseguenza, perdere clienti. Al contrario, chi è sempre aggiornato sui trend può adattare le proprie politiche di delivery, ottimizzare i costi e migliorare il proprio posizionamento sul mercato – ecco perché dovresti continuare a seguire il nostro blog 😉

Come stanno cambiando i prezzi delle consegne eCommerce in Europa

Come anticipato, una recente analisi pubblicata da Tembi ha esaminato l’evoluzione dei prezzi di consegna in nove mercati europei tra ottobre 2024 e marzo 2025. L’indagine si è concentra su tre modalità di consegna – home delivery, parcel shop e parcel box – in mercati considerati altamente maturi dal punto di vista logistico.

I mercati oggetto dell’indagine – Svezia, Danimarca, Finlandia, Norvegia, Paesi Bassi, Belgio, Lituania, Lettonia, Estonia – rappresentano infatti alcune delle economie eCommerce più avanzate d’Europa. In particolare, i paesi nordici sono noti per l’alto tasso di digitalizzazione, l’adozione diffusa di metodi alternativi di consegna e una maggiore sensibilità alla sostenibilità. Analizzare questi mercati significa quindi avere una fotografia anticipata di tendenze che potrebbero presto emergere anche nel resto d’Europa, Italia inclusa.

I metodi di consegna più diffusi in Europa

L’analisi Tembi ha messo a confronto tre modalità principali di spedizione dei prodotti eCommerce:

  • Home delivery (consegna a domicilio): ancora il metodo più comune, ma con costi più alti.
  • Parcel box (Locker): armadietti automatici accessibili 24/7.
  • Parcel shop (Punti di Ritiro): negozi o esercizi convenzionati dove è possibile ritirare gli ordini online. 

Queste opzioni, oltre a differenziarsi per i prezzi, rispondono anche a diverse esigenze degli utenti in termini di flessibilità, sostenibilità e gestione dei resi.

I principali trend emersi

I dati Tembi mostrano in particolare due tendenze interessanti:

  • La prima, è che Svezia e Paesi Bassi hanno visto negli ultimi mesi una riduzione significativa dei prezzi per l’home delivery, rendendola quindi più competitiva.
  • La seconda, è che in Lituania il costo per le spedizioni presso i parcel box è aumentato del 24%.
Delivery Prices TEMBI eCommerce delivery GEL Proximity

Delivery Prices. Souce: Tembi

In generale, però, i prezzi di parcel shop e parcel box si confermano inferiori rispetto all’home delivery, rafforzando così la loro attrattiva sia per gli utenti che per i merchant.

Il futuro delle consegne eCommerce in Europa

Le dinamiche emerse dall’analisi di Tembi sono un campanello d’allarme – ma soprattutto un’opportunità – per i merchant online: i consumatori stanno cambiando le loro preferenze, e di conseguenza occorre adattarsi velocemente.  

Il crescente utilizzo di Locker e Punti di Ritiro non è solo una questione di prezzo. Gli utenti cercano sempre maggiore flessibilità, puntualità e soluzioni di consegna meno impattanti per l’ambiente. In paesi come Finlandia e Danimarca, queste modalità rappresentano già oltre il 50% delle consegne totali. Questo trend è quindi destinato a crescere, anche in Italia, dove i consumatori sono sempre più sensibili alla praticità e ai costi.

Come i merchant possono adattarsi e restare competitivi

Chi gestisce un negozio online deve saper oggi garantire ai propri clienti un’esperienza di consegna all’altezza delle aspettative. Integrare più modalità di delivery, in particolare Locker e Punti di Ritiro, è quindi fondamentale, perché significa: 

  • ridurre il tasso di abbandono del carrello, 
  • offrire un servizio più personalizzato, 
  • limitare i problemi legati a mancata consegna o assenza del destinatario.

L’adozione di Locker e Punti di Ritiro sta già crescendo in tutta Europa, trainata, come abbiamo visto,  da esigenze concrete sia dei clienti che dei merchant. 

Per chi acquista, Locker e i Punti di Ritiro sono infatti in grado di offrire:

  • Flessibilità, poiché si può ritirare l’ordine quando e dove si vuole.
  • Risparmio, dal momento che il costo è inferiore rispetto alla consegna a domicilio.
  • Sostenibilità, perché la consegna centralizzata riduce le emissioni rispetto al porta a porta

Anche per i venditori i benefici sono concreti:

  • Minori costi logistici, soprattutto grazie alla riduzione dei tentativi di consegna falliti.
  • Maggiore soddisfazione del cliente, che si traduce in fidelizzazione e recensioni positive.
  • Aumento delle vendite, grazie a un checkout più snello e conveniente.
    Integrazione semplice, maggiore efficienza e un’esperienza utente migliore sono elementi chiave in un mercato sempre più competitivo.

Insomma, i dati parlano chiaro: l’eCommerce europeo si sta muovendo verso modelli di consegna alternativi, più economici e sostenibili. 

Per garantire la massima soddisfazione di clienti e merchant, però, è fondamentale scegliere soluzioni tecnologiche che permettano un’integrazione rapida e affidabile con il proprio eCommerce. Per fortuna, abbiamo un’ottima notizia a tal proposito! 

Adattati ai trend, integra Locker e Punti di Ritiro con GEL Proximity

Con le soluzioni offerte da GEL Proximity, integrare una Rete di oltre 300.000 Locker e Punti di Ritiro già attivi sul territorio al tuo store online è facile e veloce. 

Puoi connettere GEL Proximity utilizzando le nostre librerie ed API dedicate, oppure scaricando il modulo dal marketplace del tuo software eCommerce. 

Migliora l’esperienza di acquisto, aumenta la competitività del tuo eCommerce e riduci i costi di gestione delle consegne grazie a GEL Proximity! 

Contattaci subito per scoprire come portare il tuo eCommerce a un nuovo livello!

Potrebbe interessarti anche

7 Maggio 2025
Trend

TikTok Shop e le nuove sfide logistiche del social commerce

TikTok Shop è ufficialmente sbarcato anche in Italia, aprendo un nuovo capitolo nel panorama dell’eCommerce. Oggi, infatti, TikTok Shop consente ai merchant di vendere prodotti direttamente nei video, nelle live e nei contenuti sponsorizzati, permettendo agli utenti di acquistare senza uscire dall’app. Ma come funziona esattamente? E quali sono le conseguenze per il settore logistico?
29 Aprile 2025
Trend

Dazi doganali: la nuova sfida (nascosta) per l’eCommerce europeo?

Il tema delle relazioni – o tensioni – commerciali tra USA e UE è ormai al centro del dibattito da diverse settimane. Tra dazi doganali annunciati e poi temporaneamente bloccati, è arrivato il momento di provare a fare un po’ di chiarezza su come questi famosi dazi rischiano di colpire direttamente il cuore pulsante dell’economia digitale europea: l’eCommerce. 
22 Aprile 2025
Logistica

Customer Experience eCommerce: come ottimizzare consegne e resi per fidelizzare i clienti nel 2025

Nel 2025, la Customer Experience si conferma il vero terreno di competizione per gli eCommerce. È quanto emerge dal Report Ecommerce Italia 2025 di Casaleggio Associati presentato nelle scorse settimane a Milano. Qui tutti i dati da conoscere.

La più grande libreria di integrazioni dedicata ai servizi Out Of Home

Integra oltre 300.000 Punti di Ritiro e Locker in pochi click e preparati a gestire nuove soluzioni logistiche. Puoi connettere GEL Proximity utilizzando le nostre librerie ed API dedicate oppure scaricando il modulo dal marketplace del tuo software eCommerce.