Redazione
5 Novembre 2025
Logistica

Black Friday: dalla corsa allo sconto alla corsa all’efficienza, nel 2025 vince chi ottimizza la logistica (non chi abbassa i prezzi)

Il Black Friday 2025 – in calendario per il prossimo 28 novembre – si prepara ad aprire la Peak Season dell’eCommerce in un contesto molto diverso rispetto agli anni passati. Quest’anno i consumatori italiani spenderanno infatti con maggiore cautela, cercando acquisti più ragionati e selettivi, mentre la spesa media potrebbe calare fino al 15%

In questo scenario, la vera partita non si gioca più sul terreno dei ribassi dei prezzi, ma su quello della logistica: consegne e resi rapidi, flessibili e sostenibili diventeranno il fattore decisivo per conquistare e mantenere i clienti. In altre parole, il Black Friday 2025 non sarà soltanto un’occasione di vendita aggressiva, ma soprattutto uno stress test per la supply chain, dove la competizione sarà tutta sulla capacità di gestire volumi eccezionali in tempi strettissimi. 

Come? Mettendo al centro la logistica Out of Home e trasformando Locker e Punti di Ritiro in una leva strategica per affrontare con successo la Peak Season.

Black Friday 2025, consumatori più cauti ma più esigenti

La riduzione della spesa media, di per sé, non implica un calo dell’eCommerce, anzi, la percentuale di consumatori che faranno acquisti online continuerà a crescere. Ciò che cambia è l’approccio: meno acquisti d’impulso, più attenzione alla convenienza reale, ai tempi di consegna e alla gestione dei resi.

Proprio le modalità di consegna e reso stanno infatti diventando un elemento distintivo della customer experience: ad esempio, uno studio di DHL eCommerce rileva che in Europa il 79% degli acquirenti abbandona il carrello se non è disponibile la modalità di consegna preferita, mentre il 41% reindirizza i propri pacchi verso location Out of home (Locker o Punti di Ritiro). 

In pratica, per eCommerce e operatori logistici la Peak Season diventa un banco di prova per la qualità del servizio logistico offerto: consegne flessibili, opzioni alternative di ritiro e processi di reso senza attriti diventano fattori decisivi per acquisire e fidelizzare clienti.

La Peak Season come stress test per la supply chain

Se i consumatori rallentano la corsa agli sconti, non rallentano certo i corrieri. Dal Black Friday fino a Natale, i volumi di spedizioni e resi in Europa crescono in modo vertiginoso mettendo sotto pressione l’intera catena logistica. 

Secondo la Federal Express Corporation, la più grande azienda di trasporti espressi al mondo, nel periodo compreso tra ottobre e dicembre 2024 sono stati movimentati circa 6,2 miliardi di pacchi, il 9% in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.  Anche il weekend clou di Black Friday e Cyber Monday conferma la tendenza: Parcel Perform ha infatti registrato un incremento del +93,7% dei volumi rispetto alle settimane precedenti. 

In Italia il fenomeno è altrettanto evidente. Nel 2022 Sendcloud aveva stimato che durante la settimana del Black Friday i volumi potessero crescere fino al +64% rispetto a una settimana ordinaria e addirittura oltre il +107% nel periodo precedente al  Natale. Più di recente, Packlink ha registrato un aumento del +18% delle spedizioni in Italia durante il Black Friday 2024 rispetto all’anno precedente. 

Numeri che raccontano meglio di qualsiasi teoria quanto la Peak Season rappresenti un banco di prova senza paragoni. E quando i volumi crescono a dismisura, le criticità si concentrano sempre negli stessi punti: 

  • ritardi di consegna, che impattano sulla customer experience; 
  • aumento dei costi operativi, con margini già erosi dalle promozioni;
  • gestione dei resi, che nel fashion e nell’elettronica possono superare il 30% delle vendite. 

Dalla guerra dei prezzi alla guerra dell’efficienza

Se il consumatore compra meno e con maggiore attenzione, la guerra degli sconti rischia di trasformarsi in una spirale pericolosa per i margini. Prezzi più bassi non garantiscono fidelizzazione e, anzi, possono esporre l’eCommerce a una corsa al ribasso poco sostenibile nel lungo periodo.

Il vero vantaggio competitivo oggi è quindi la logistica. La differenza la fa chi riesce a offrire consegne e resi veloci, flessibili e convenienti. Un cliente soddisfatto tornerà a comprare non solo per il prezzo, ma per la facilità e la sicurezza di ricevere e restituire i prodotti. 

È qui che la logistica Out of Home entra in gioco come leva competitiva.

Out of Home Delivery: la chiave per gestire i picchi

Locker e Punti di Ritiro come soluzione win-win

Le consegne Out of Home rappresentano una delle leve più efficaci per affrontare la Peak Season, perché portano benefici tangibili a tutti gli attori della catena logistica. 

Per gli eCommerce e i retailer, significano maggiore affidabilità nel processo di fulfillment: riducendo i tentativi di consegna falliti e concentrando più ordini in un unico punto di ritiro i costi operativi legati alle spedizioni e ai resi si abbassano in maniera significativa.

Anche per corrieri e trasportatori il modello è vantaggioso. Organizzare i giri di consegna verso Locker e Pick-up Point permette di ottimizzare i tragitti, ridurre i chilometri percorsi e contenere l’impatto ambientale, con benefici che si traducono in efficienza ma anche in sostenibilità.

Infine, dal lato dei consumatori, la possibilità di scegliere un punto di ritiro vicino a casa o al luogo di lavoro offre un livello di flessibilità che la consegna a domicilio difficilmente garantisce. I Locker, per esempio, sono accessibili 24 ore su 24, consentono di ritirare i pacchi senza vincoli di orario e rispondono a una crescente sensibilità verso modelli più sostenibili.

In altre parole, le aziende che scelgono queste soluzioni per le proprie spedizioni possono gestire con maggiore tranquillità i picchi di domanda tipici del Black Friday e del periodo natalizio, mantenendo alto il livello di servizio al cliente. E i dati confermano questa tendenza: in tutta Europa le consegne Out of Home crescono di anno in anno. L’Italia, pur avendo adottato queste soluzioni più lentamente, sta recuperando rapidamente terreno, anche grazie a una domanda sempre più attenta a conciliare comodità e sostenibilità.

La Peak Season come laboratorio di innovazione

Il Black Friday non deve essere visto soltanto come un momento di stress, ma come un’opportunità per testare e ottimizzare modelli logistici che possano funzionare tutto l’anno.

Grazie a tecnologie API come quelle sviluppate da GEL Proximity, gli eCommerce e i trasportatori possono integrare in tempi rapidi un network capillare di Punti di Ritiro e Locker, migliorando l’esperienza utente e riducendo i costi operativi. 

Il Black Friday 2025 segna un cambio di paradigma: la battaglia non sarà vinta da chi applica lo sconto più alto, ma da chi saprà garantire efficienza logistica, consegne puntuali e resi senza frizioni. Per eCommerce, operatori logistici e trasportatori, la Peak Season diventa un’occasione per dimostrare di essere all’altezza delle aspettative dei clienti e per costruire un vantaggio competitivo che dura tutto l’anno.

Vuoi affrontare la Peak Season con una logistica più efficiente e sostenibile?

Con la tecnologia di GEL Proximity puoi integrare facilmente oltre 500.000 Punti di Ritiro e Locker nel tuo eCommerce o nel tuo sistema di delivery. 

Richiedi subito una demo e scopri come trasformare il Black Friday 2025 in un’opportunità di crescita.

Potrebbe interessarti anche

28 Ottobre 2025
Logistica

10 fatti che raccontano l’eCommerce in Italia nel 2025

L’eCommerce italiano non è più “emergente”: è maturo, internazionale e mobile-first. A dirlo non è un’opinione, ma i dati raccolti da Landmark Global nel Country Factsheet Italy 2025 e pubblicati a fine settembre 2025. In questo pezzo mettiamo in fila i fatti – con percentuali, ordini di grandezza e comportamenti d’acquisto – e li traduciamo in chiavi di lettura per chi vende online in Italia.
20 Ottobre 2025
Logistica

L’Out Of Home ridefinisce la logistica eCommerce secondo il report Casaleggio 2025

Il nuovo report “I partner delle aziende eCommerce 2025” di Casaleggio Associati segna un punto di svolta: il vantaggio competitivo passa dalla capacità di ridurre i costi di ultimo miglio e offrire ai clienti opzioni alternative alla consegna a domicilio, come Locker e Punti di Ritiro. Scopri di più.
15 Ottobre 2025
Logistica

eCommerce gioielli e bigiotteria: dai dati di mercato alle strategie di consegna

In questo articolo analizziamo il valore del comparto eCommerce gioielli e bigiotteria, lo stato dell’arte delle vendite digitali, le prospettive future e il ruolo strategico della logistica di prossimità, con un focus su Locker e Punti di Ritiro come leve decisive per il successo del settore. 

La più grande libreria di integrazioni dedicata ai servizi Out Of Home

Integra oltre 500.000 Punti di Ritiro e Locker in pochi click e preparati a gestire nuove soluzioni logistiche. Puoi connettere GEL Proximity utilizzando le nostre librerie ed API dedicate oppure scaricando il modulo dal marketplace del tuo software eCommerce.