Redazione
18 Gennaio 2023
Trend

Ecco quanti sono gli eShopper in Italia: i dati dell’Osservatorio sulle Comunicazioni

Gli eShopper italiani sono più di 38 milioni, il 7% in più rispetto al periodo pre-pandemico. A dirlo sono i dati dell’Osservatorio sulle Comunicazioni n. 4/2022 rilasciati in chiusura dello scorso anno dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM). Una crescita che, in termini assoluti, si traduce in 2,5 milioni in più rispetto al 2019 e 0,5 rispetto al 2021. 

Dati che, in fondo, non sorprendono, dal momento che il boom dell’eCommerce è sotto gli occhi di tutti, ma che ci restituisce una fotografia precisa delle dimensioni del fenomeno. Scopriamoli quindi meglio. 

Gli utenti unici dei siti/app di eCommerce 

I dati relativi a siti/app di eCommerce nel nostro Paese consacrano lo shopping online come abitudine consolidata ormai per più della metà della popolazione italiana, con 38 milioni e 64 mila utenti unici connessi nel mese di settembre 2022, cioè 448 mila utenti in più (+1,3%) rispetto a settembre 2021. L’86,4% di coloro che utilizzano Internet, dunque, sono e-Shopper.

Secondo i dati Audiweb del settembre 2022, infatti, gli utenti connessi a Internet in Italia sono 44 milioni 138 mila, pari a quasi il 75% della popolazione dai 2 anni in su. Il 91% degli utenti di età compresa tra i 18 e 74 si collega tramite Mobile – dato da non sottovalutare per uno store vuole presidiare il canale digitale – e resta connesso per una media di 62 ore e 52 minuti. Per intenderci, quasi tre giorni consecutivi. 

Quanto tempo si dedica allo shopping online

Tornando ai dati AGCOM, il tempo trascorso da ciascun utente su siti ed app per acquisti online è in media di 2 ore e 27 minuti. C’è però un ulteriore dettaglio da considerare, utile per comprendere in che direzione dovrà muoversi l’eCommerce: il tempo trascorso dagli italiani sui social network è in media di 20 ore 30 minuti, poco meno della metà del totale del tempo mensile speso online. Ed è qui che fa il suo ingresso il protagonista del momento: il social commerce, che diventa quanto mai strategico per aumentare i punti e il tempo di contatto con i consumatori. Non è un caso, infatti, se grandi nomi come Amazon stanno già testando nuove funzionalità che consentono agli utenti di mostrare i prodotti attraverso un feed quanto più simile a quello di TikTok. Il confine tra eCommerce e social si fa sempre più risicato…

I principali siti/app di eCommerce in Italia

E a proposito di Amazon, il colosso delle vendite online guida il mercato eCommerce italiano con 35,2 milioni di utenti, pari al 92.4% del totale degli utenti mensili di siti/app di eCommerce e in crescita del 4.7% rispetto al settembre dell’anno precedente. Seguono, seppur a distanza, eBay, Subito.it, Aliexpress (di proprietà di Alibaba) e Lidl. In calo invece, seppur tra le prime posizioni, Stocard e Groupon, oltre alle catene di elettronica di consumo Unieuro e Media World

Eppure, nonostante i dati positivi, gli spazi di crescita sono ancora elevati. Secondo i dati Eurostat, infatti, l’Italia è ancora terzultima (davanti solo a Romania e Bulgaria) per numero di persone che utilizzano la Rete per effettuare acquisti online di beni e servizi. Paesi come la Francia e la Spagna, per esempio, come emerge anche dalle nostre analisi sull’eCommerce nel mondo, sono molto meglio posizionati rispetto all’Italia che, però, sembra intenzionata a recuperare terreno.

Potrebbe interessarti anche

4 Luglio 2025
Logistica

Out of home delivery in Europa: nel 2025 il ritiro fuori casa è la nuova normalità

Nel 2025 l’Out of Home delivery non è più un’alternativa, ma la normalità. Spinta da nuove abitudini di consumo, dalla crescita del re-commerce e da esigenze sempre più stringenti in termini di efficienza e sostenibilità, la consegna fuori casa si è affermata come la risposta più concreta alle sfide – complesse - dell’ultimo miglio.
26 Giugno 2025
Logistica

Come i Big Data e i TMS stanno rivoluzionando la logistica urbana e l’ultimo miglio

Big Data, TMS e mappe digitali evolute stanno trasformando la logistica urbana e l’ultimo miglio, rendendo le consegne più efficienti, puntuali e sostenibili grazie all’integrazione di dati in tempo reale e POI logistici. Scopri come.
19 Giugno 2025
Logistica

Checkout Revolution: come stanno cambiando le opzioni di consegna e cosa vogliono davvero i consumatori

Il checkout si sta trasformando radicalmente. Se un tempo era solo un ultimo passaggio obbligato prima della spedizione, oggi è diventato un momento strategico in cui i consumatori vogliono prendere decisioni consapevoli e personalizzate. Non si tratta più solo di "pagare e aspettare" il proprio ordine. Il vero cambiamento? Il bisogno crescente di controllo. In questo articolo analizziamo come stanno evolvendo le opzioni di checkout nel panorama europeo, quali sono le preferenze emergenti dei consumatori e le opportunità per eCommerce e operatori logistici.

La più grande libreria di integrazioni dedicata ai servizi Out Of Home

Integra oltre 300.000 Punti di Ritiro e Locker in pochi click e preparati a gestire nuove soluzioni logistiche. Puoi connettere GEL Proximity utilizzando le nostre librerie ed API dedicate oppure scaricando il modulo dal marketplace del tuo software eCommerce.