Redazione
27 Novembre 2025
Logistica, Trend

Italian Parcel Market 2025: i dati dell’Osservatorio AGCOM

Il mercato italiano delle consegne continua a espandersi. I dati dell’Osservatorio sulle Comunicazioni AGCOM relativi al 2024 confermano che il comparto dei servizi postali cresce ancora, trainato in misura determinante proprio dal segmento pacchi. Lo scorso anno, infatti, i ricavi dei servizi di consegna pacchi hanno raggiunto i 6,83 miliardi di euro, in aumento rispetto ai 6,70 miliardi del 2023. Una crescita che pesa in modo rilevante sull’intero settore postale, cresciuto complessivamente di 163 milioni di euro.

Ma nel pratico, cosa ci dicono questi numeri? Dati alla mano, è evidente che, nonostante un contesto economico complesso, l’eCommerce italiano continua a generare flussi logistici consistenti e un incremento strutturale della domanda di servizi di recapito.

Per comprendere a pieno questa dinamica occorre però guardare alla relazione tra la crescita dei ricavi dei servizi di consegna pacchi e l’evoluzione dell’eCommerce. Nel 2025, il settore ha superato la soglia simbolica del miliardo di pacchi annui, con oltre 94 mila store digitali attivi (ne abbiamo parlato nel nostro articolo dedicato al mercato italiano dell’ultimo miglio). Questo boom ha richiesto agli operatori logistici, ai corrieri e ai retailer un riposizionamento tecnologico e operativo.

Il nuovo rapporto AGCOM aggiunge all’analisi una lente macroeconomica: la crescita dei ricavi pacchi non è episodica, ma strutturale, e fotografa un mercato che sta cambiando nella sua composizione, nei suoi equilibri competitivi e nelle sue necessità infrastrutturali.

In questo articolo analizzeremo proprio questi elementi, soffermandoci sui dati più rilevanti del report dell’Osservatorio sulle Comunicazioni AGCOM e sul perché tali evidenze confermino la centralità delle soluzioni Out Of Home per il futuro del last mile italiano.

I numeri AGCOM: com’è cambiato l’Italian Parcel Market nel 2024

Secondo l’Osservatorio sulle Comunicazioni AGCOM, i ricavi dei servizi postali hanno raggiunto nel 2024 gli 8,59 miliardi di euro, di cui 6,83 attribuibili al segmento pacchi. Nel dettaglio, i ricavi pacchi crescono di 123 milioni di euro su base annua. 

Si tratta della componente più dinamica del settore postale, mentre i ricavi dei servizi di corrispondenza restano sostanzialmente stabili, con un incremento marginale di 40 milioni.

Questo conferma un trend consolidato: la logistica eCommerce è il vero motore di crescita del mercato postale italiano. 

Il continuo aumento degli acquisti online, unito alla crescente propensione degli italiani a ricorrere a servizi di consegna rapidi e flessibili, ridisegna le priorità degli operatori e rende imprescindibile un ripensamento dei modelli di delivery.

Servizi domestici vs transfrontalieri: cosa sta succedendo davvero?

Se si osserva il rapporto tra servizi domestici e servizi cross-border si nota che i servizi domestici crescono del 3,7% e raggiungono quota 6,39 miliardi di euro, mentre quelli transfrontalieri scendono leggermente (-2,8%), attestandosi a poco più di 2 miliardi.

Questo dato è strategico perché dimostra come la domanda più dinamica sia quella interna, non quella internazionale. In altre parole, la pressione logistica si concentra soprattutto nelle aree urbane italiane dove il modello di consegna tradizionale mostra oggi limiti sempre più evidenti.

Più volumi, più complessità, più costi

La crescita dei ricavi relativi alle  consegne pacchi, però, non basta da sola a descrivere il contesto. Il report AGCOM evidenzia infatti un aumento dei volumi cumulati a 12 mesi sia per i pacchi nazionali sia per quelli internazionali. Parallelamente, cala in modo significativo la corrispondenza, accentuando la dipendenza economica delle reti logistiche dal segmento eCommerce.

Questo comporta un effetto domino: più volumi, maggiore complessità operativa, costi crescenti e un modello di consegna che fatica a restare sostenibile.

L’effetto “ultimo miglio”: il modello door-to-door mostra i suoi limiti

Il modello di consegna a domicilio soffre in modo particolare questo aumento dei volumi, e i dati AGCOM sull’andamento dei ricavi unitari e sulle variazioni intercettano proprio questo fenomeno. L’aumento dei costi del personale, del carburante, dei tempi di percorrenza e delle inefficienze urbane non è infatti compensato da un incremento proporzionale dei ricavi.

In altre parole, ogni pacco consegnato costa sempre di più ai corrieri e una parte di questi costi ricade –  inevitabilmente – anche sugli eCommerce, sotto forma di tariffe di spedizione più elevate e crescente difficoltà nel garantire livelli di servizio costanti.

La sfida della densità di consegna: il vero nodo per corrieri e retailer

Il cuore del problema è la densità. Consegne atomizzate, dislocate in zone urbane congestionate e con finestre temporali sempre più ristrette riducono drasticamente l’efficienza del recapito.

È qui che emergono chiaramente i limiti strutturali del modello Home delivery e la conseguente necessità di soluzioni che permettano di consolidare i flussi, aumentare la produttività dei driver e ridurre i tentativi di consegna falliti.

L’Out Of Home Delivery è la svolta per il mercato pacchi

Come emerge dai dati AGCOM, i volumi si stiano stabilizzando su livelli sempre più elevati. L’immagine complessiva è dunque quella di un mercato che ha superato la fase emergenziale post-pandemia e sta entrando in una fase di maturità, nella quale l’efficienza diventa il fattore competitivo principale.

Efficienza che può essere garantita con metodo di consegna più sostenibili soprattutto dal punto di vista economico, ma anche ambientale: sì, le consegne Out Of Home. 

Il cambiamento, infatti, non riguarda solo gli acquisti online: il sistema logistico italiano sta vivendo una trasformazione più ampia, legata alla necessità di creare reti di recapito più dense, integrate e tecnologiche.

Locker e Punti di Ritiro entrano quindi a pieno titolo in questo processo, diventando parte dell’infrastruttura urbana di consegna, al pari della rete di trasporto e dei magazzini di prossimità.

Perché il mercato pacchi sta accelerando sull’Out Of Home

Dati AGCOM e analisi di settore mostrano quindi un’unica direzione: l’Out Of Home non è più un’opzione, ma la risposta strutturale alle nuove esigenze del mercato.

Locker e PUDO sono l’unica risposta efficace alla crescente necessità di efficienza, dal momento che permettono ai corrieri di aumentare la densità di consegna, riducendo al contempo percorsi, costi operativi e tentativi falliti.

Per gli eCommerce rappresentano quindi un’alternativa sostenibile e scalabile, capace di migliorare la customer experience senza dover aumentare le spese di spedizione.

Sostenibilità e costi: il ruolo dell’OOH nel riequilibrare il modello economico dei corrieri

La centralizzazione dei flussi su punti di consegna condivisi permette inoltre di abbattere le emissioni, ridurre i tempi di percorrenza e ottimizzare l’impiego di mezzi e personale.

Si tratta di un vantaggio competitivo che incide direttamente sui KPI di tutto il settore, dalla PDD (Parcel Delivery Density) alla produttività dei driver, fino alla riduzione delle latenze.

Cosa cambia per gli operatori del settore

L’integrazione strutturale di reti Out of Home ha notevoli impatti sia per i merchant online che per gli operatori del settore logistico. 

Per gli eCommerce, l’integrazione dei punti OOH nel proprio checkout significa maggiore efficienza, riduzione costi e più sostenibilità, dal momento che consente di ridurre costi di consegna, aumentare le opzioni disponibili e ottimizzare i flussi di reso.

I vantaggi, però, non solo per i merchant online, ma anche per i retailer fisici che trasformandosi in Punti di Ritiro diventano così touchpoint commerciali capaci di generare traffico incrementale e nuove occasioni di vendita.

Per i corrieri, invece, Locker e PUDO significano maggiore produttività nei flussi last-mile, data la possibilità di consegnare decine di pacchi in un unico punto recuperando così marginalità in un mercato oggi sempre più competitivo.

Il contributo di GEL Proximity in un mercato pacchi in profonda trasformazione

GEL Proximity mette a disposizione la più ampia infrastruttura europea di PUDO e Locker – oltre 500.000 Punti già attivi in tutta Europa – accessibile tramite un’unica integrazione.

Le API consentono infatti di attivare rapidamente una Rete capillare di Punti di consegna e reso, migliorando l’efficienza operativa e la flessibilità del servizio.

Densità, produttività, puntualità, riduzione costi: l’OOH ha un impatto diretto su tutti gli indicatori che oggi determinano la competitività degli operatori del settore.

Con un mercato in costante crescita, ma allo stesso tempo sempre più esigente in termini di efficienza e sostenibilità, l’unica via percorribile per restare competitivi serve puntare sulle consegne Out Of Home che presto rappresenterà la soluzione standard per consegne e resi. 

Vuoi integrare subito PUDO e Locker al store online o nella tua rete logistica? Contattaci e scopri cosa può fare GEL Proximity per te.

Potrebbe interessarti anche

19 Novembre 2025
Logistica

Ecco come cambia il mercato italiano dell’ultimo miglio

Nel 2025 il mercato italiano delle consegne eCommerce ha vissuto una trasformazione profonda. Ecco tutti i dati e i trend da conoscere.
12 Novembre 2025
Logistica

Reverse Logistics: come trasformare i resi eCommerce da costo a vantaggio competitivo

La Peak Season 2025 sta per iniziare e il settore eCommerce si prepara ad affrontare, come ogni anno, l’ondata più intensa di ordini. Ma se negli anni scorsi l’attenzione si è concentrata sul fronte delle consegne, oggi è sulla reverse logistics che si gioca la partita più complessa.
5 Novembre 2025
Logistica

Black Friday: dalla corsa allo sconto alla corsa all’efficienza, nel 2025 vince chi ottimizza la logistica (non chi abbassa i prezzi)

Il Black Friday 2025 è uno stress test per la supply chain degli eCommerce: consegne e resi rapidi, flessibili e sostenibili diventano il fattore decisivo per conquistare e mantenere i clienti. Scopri come ottimizzare la tua.

La più grande libreria di integrazioni dedicata ai servizi Out Of Home

Integra oltre 500.000 Punti di Ritiro e Locker in pochi click e preparati a gestire nuove soluzioni logistiche. Puoi connettere GEL Proximity utilizzando le nostre librerie ed API dedicate oppure scaricando il modulo dal marketplace del tuo software eCommerce.