Redazione
17 Febbraio 2023
Trend

La moda sostenibile guida la classifica degli eCommerce che cresceranno più rapidamente nel 2023

La moda sostenibile guida la classifica delle aziende eCommerce che cresceranno più rapidamente nel corso del 2023. A stabilirlo è il Ranking eCommerce di Casaleggio Associati, un’analisi che prende in esame oltre 3mila imprese che vendono online in Italia in 17 diversi settori merceologici e che delinea gli “eCommerce leader” in quattro diverse categorie: Top 10 eCommerce 2023, Top 100 eCommerce 2023, Top 10 Fastest Growing 2023 e, infine, Top 10 Leader di Settore 2023. 

I top 10 eCommerce in Italia 

Secondo il Ranking eCommerce di Casaleggio Associati, dei primi dieci siti leader della vendita online in Italia, le prime tre posizioni sono tutte occupate da marketplace: Amazon, eBay e Subito guidano infatti la classifica, seguiti Booking e Trenitalia (entrambi servizi), Leroy Merlin (Casa e arredamento), MediaWorld (elettronica), Ikea (Casa e arredamento) e, infine, Unieuro e Samsung (elettronica). 

Ma è il settore della moda sostenibile che nel 2023 registrerà la crescita più importante. 

Vinted in cima alla classifica dei Top 10 eCommerce Fastest Growing 2023

Nella prima posizione della Top 10 eCommerce Fastest Growing 2023 si trova infatti Vinted, nota la piattaforma c2c creata nel 2008 e che consente di vendere e scambiare oggetti usati dando loro una seconda vita. 

Non è però la prima volta che l’azienda lituana raggiunge i vertici di una classifica: nel 2021 era stata eletta l’applicazione più scaricata in Italia, oltre ad essere la più grande piattaforma consumer-to-consumer presente in Europa dedicata alla moda second hand per un totale di oltre 45 milioni di iscritti. E la sua crescita sembra inarrestabile, tanto da posizionarsi in seconda posizione (dietro Zalando) anche nel Ranking dei Top 10 eCommerce per la categoria Moda. 

Second Hand: un mercato in crescita

Già nel 2021 il Second Hand Market generava in Italia un valore economico di 24 miliardi di euro per un totale di quasi 23 milioni di consumatori (dati Osservatorio Second Hand Economy) e le stime per i prossimi anni sono ancora più rosee: il mercato globale dell’usato crescerà del 15/20% all’anno per i prossimi cinque anni (dato Bcg Consulting). 

Un boom al quale l’eCommerce ha contribuito e continuerà a contribuire enormemente, considerando che le vendite online di prodotti di seconda mano rappresentano ad oggi già quasi il 50% del totale, per un valore complessivo di 11,8 miliardi di euro nel 2021. Sono infatti numerose le realtà online che consentono di scambiare oggetti e abiti di seconda mano: da Vestiaire Collective (realtà francese tra le prime a investire nel settore), a Wallapop, Depop, Etsy e le meno conosciute Farfetch e TheRealReal, o ancora le italiane Green Chic, Maimesso e Ronoon. Nei prossimi anni siti ed App dedicati al second hand market continueranno presumibilmente a fiorire.

Ciò che emerge è quindi la crescente attenzione da parte dei consumatori nei confronti del tema della sostenibilità; un ingrediente evidentemente indispensabile per garantire la crescita di un eCommerce. 

Ma come essere green (e conquistare i consumatori) anche se non si vende usato?

Vendere oggetti o vestiti di seconda mano, però, non è l’unica via per un eCommerce più sostenibile. Anche gli eShopper interessati ad acquistare prodotti nuovi, infatti, sono attenti alla tematica, tanto che secondo un’analisi di PrestaShop, in generale l’8% degli ordini online vengono annullati se non viene proposta al consumatore un’alternativa di consegna “green”, cioè meno impattante dal punto di vista ambientale. 

La logistica, quindi, inciderà enormemente sulla capacità e velocità di crescita degli eCommerce nel prossimo futuro. 

Per questo motivo, è necessario offrire ai propri utenti soluzioni di consegna alternative e meno impattanti dal punto di vista ambientale, e non solo. Punti di Ritiro e Locker possono offrire la risposta a quest’esigenza dal momento che consentono notevoli risparmi in termini di emissioni inquinanti rispetto alla tradizionale home delivery, oltre che garantire vantaggi oggettivi per il cliente, come per esempio la possibilità di scegliere dove e quando ritirare l’ordine. Un’alternativa naturalmente valida anche per i resi

Come integrare Locker e Punti di Ritiro al proprio eCommerce? 

Con GEL Proximity è facilissimo: ti basterà scegliere il piano più adatto alle tue esigenze e iniziare subito ad offrire ai tuoi clienti la possibilità di ritirare gli ordini presso decine di migliaia di Punti di Ritiro e Locker già attivi su tutto il territorio nazionale e internazionale. Facile, no? Contattaci per ricevere subito maggiori.  informazioni.

Potrebbe interessarti anche

22 Maggio 2025
Strumenti

Guida completa alla scelta del miglior software ERP per eCommerce

La gestione efficiente dei processi aziendali è un elemento chiave per il successo di un eCommerce. Un software ERP (Enterprise Resource Planning) è uno strumento strategico per affrontare la complessità della gestione aziendale. Ecco come scegliere quello più adatto per il tuo store online.
14 Maggio 2025
Logistica

Consegne eCommerce in Europa: quello che nessuno ti dice sui prezzi

In un panorama eCommerce sempre più competitivo, le spese di consegna rappresentano un fattore cruciale nelle decisioni di acquisto dei consumatori. Ma come stanno cambiando i prezzi delle consegne eCommerce in Europa?
7 Maggio 2025
Trend

TikTok Shop e le nuove sfide logistiche del social commerce

TikTok Shop è ufficialmente sbarcato anche in Italia, aprendo un nuovo capitolo nel panorama dell’eCommerce. Oggi, infatti, TikTok Shop consente ai merchant di vendere prodotti direttamente nei video, nelle live e nei contenuti sponsorizzati, permettendo agli utenti di acquistare senza uscire dall’app. Ma come funziona esattamente? E quali sono le conseguenze per il settore logistico?

La più grande libreria di integrazioni dedicata ai servizi Out Of Home

Integra oltre 300.000 Punti di Ritiro e Locker in pochi click e preparati a gestire nuove soluzioni logistiche. Puoi connettere GEL Proximity utilizzando le nostre librerie ed API dedicate oppure scaricando il modulo dal marketplace del tuo software eCommerce.