In principio fu il business di quella che oggi è l’azienda di commercio elettronico più famosa al mondo: stiamo parlando del mercato online dell’editoria.
L’estate è uno dei momenti dell’anno più rosei per questo settore dal momento che molti lettori sfruttano le proprie vacanze per rimettersi in pari con i libri lasciati ad attendere sul comodino.
Ma quanto vale questo comparto? E soprattutto, quanto valgono le vendite online? Scopriamolo insieme.
Quanto vale il mercato dell’editoria in Italia
Secondo i dati Aie (Associazione italiana editori), nel primo quadrimestre dell’anno sono stati venduti 31,2 milioni di libri nella categoria editoria italiana varia (romanzi e saggi).
L’editoria italiana vale quindi complessivamente 3,429 miliardi di euro ed è quarta in Europa e sesta al mondo.
Dal 2019 ad oggi il comparto ha conosciuto un notevole incremento: gli italiani hanno speso 68,7 milioni di euro in più per l’acquisto di libri (pari, in termini percentuali, ad un incremento del 17%), comprando 4,2 milioni di copie in più (+15,6%).
Quali sono i principali canali di vendita di libri
Nel 2023 le librerie fisiche si confermano essere il primo canale di vendita di libri in Italia con una percentuale pari al 53,8% del totale delle vendite.
Negli ultimi anni, però, il canale eCommerce per la vendita di libri – che nel 2019 valeva il 27% del totale – ha conquistato sempre più lettori, seguito dalla grande distribuzione che nel 2023 vale il 4,7%.
Quanto vale il mercato online dell’editoria in Italia
Dal 2019 ad oggi le vendite online di libri sono aumentate passando da quota 27% sul totale delle vendite al 43% nel 2022.
Rispetto al valore complessivo dell’eCommerce in Italia, il mercato online dell’editoria vale quindi circa il 2%.
I top 10 eCommerce di libri
Casaleggio Associati elabora ogni anno l’eCommerce Ranking per il comparto dell’editoria.
Nel 2023 la prima posizione è occupata da Ibs.it, seguita da Mondadori Store, Feltrinelli, Libraccio, Panini Shop, Libreria Universitaria, Unilibro, Il giardino dei libri, Kobo e, infine, Hoepli.
Il tasso di conversione nel mercato online dell’editoria
Il conversion rate degli store online di libri è del 2%. Ciò significa che per cento utenti che visitano un sito web che vende libri, 2 acquistano. Per fare un paragone con altri settori, il tasso di conversione della moda è pari allo 0,9%; mentre la media italiana per l’eCommerce è dell’1,5%.
A giocare un ruolo determinante per le vendite online sono in particolare i metodi di pagamento a disposizione degli utenti tanto che, secondo le stime, offrendo più opzioni per il pagamento le vendite potrebbero crescere addirittura del 10%. Carte di credito, Paypal e Satispay sono i metodi più utilizzati sugli store online di libri, anche se molti lettori preferiscono ancora il bonifico o il pagamento con contrassegno.
Lo scontrino medio nel mercato online dell’editoria
Lo scontrino medio di un acquisto online di libri è di circa 39 euro, cifra che rappresenta per molti e-shop del comparto editoria la soglia minima per godere di spese di spedizione gratis.
Il costo delle spedizioni (sommato al costo crescente dei libri) rappresenta infatti per molti utenti un deterrente agli acquisti online. Come risolvere quindi il problema?
Metodi di consegna alternativi per libri acquistati online
La spedizione presso l’abitazione, la cosiddetta Home Delivery, seppur rappresenti ancora oggi il metodo di consegna preferito da molti utenti, non è però sicuramente il più sostenibile sotto diversi aspetti, sia economici che ambientali.
Fortunatamente, gli ordini online del comparto editoria, grazie a dimensioni e peso ridotti, si prestano ai metodi di consegna Out Of Home, ossia presso Locker e Punti di Ritiro.
Queste soluzioni oltre a offrire agli utenti un vantaggio in termini di flessibilità (possono scegliere in totale libertà dove e quando è per loro più comodo ritirare un ordine), sono anche più economiche e sostenibili rispetto all’Home Delivery.
Lo dimostrano i dati dell’Osservatorio eCommerce B2c del Politecnico di Milano secondo cui grazie ai Locker è possibile risparmiare fino al 60-65% (a seconda che il Locker si trovi in un contesto urbano o rurale) in termini di euro per consegna e fino al 73-76% in termini di emissioni.
Per tutti questi motivi, il ritiro degli ordini tramite Locker e Punti di Ritiro è un metodo sempre più diffuso e apprezzato in Italia (15,9% sul totale acquisti nel 2023).
Come integrare Locker e Punti di Ritiro al tuo eCommerce
Se vuoi integrare Locker e Punti di Ritiro al tuo eCommerce di libri, puoi affidarti ai servizi di GEL Proximity.
Gel Proximity è la prima tecnologia al mondo che posiziona la Logistica di ultimo miglio al centro del processo di acquisto, gestendo direttamente i rapporti tra il checkout e la soluzione di Prossimità scelta per il ritiro o la restituzione di un pacco. Grazie a GEL Proximity potrai quindi integrare oltre 125.000 Punti di Ritiro e Locker già attivi su tutto il territorio nazionale e internazionale al tuo store online.
Per scoprire di più, consulta tutti i nostri servizi oppure fissa un appuntamento con noi.