Redazione
11 Febbraio 2025
Logistica

Ciclologistica, il futuro della consegna sostenibile

Traffico, inquinamento, furgoni posteggiati nei posti più improbabili. Abbiamo descritto una situazione che ti sembra familiare? È perché sempre più città, in Italia e non solo, si trovano ad affrontare questi problemi legati – anche – al tema della logistica urbana e dell’aumento delle consegne eCommerce. 

Ti basti pensare che ogni giorno nella Capitale vengono effettuate 900mila consegne, movimentate da 25mila veicoli, quasi tutti diesel. Il risultato? Uno sciame di corrieri che intasa le strade, rallenta il traffico e peggiora la qualità dell’aria. Il fenomeno veniva descritto così in un articolo del Corriere della Sera pubblicato lo scorso marzo, ma è solo il riflesso di una tendenza ormai diffusa in tutte le grandi città: “Lo sviluppo capillare dell’eCommerce door-to-door che prodotto una parcellizzazione delle consegne, a discapito di una razionalizzazione e condivisione delle consegne stesse”. Un “allarme rosso” che impone nuove strategie di mobilità urbana, più efficaci e sostenibili. 

Tra le soluzioni più promettenti c’è la ciclologistica, un modello di consegna che sfrutta cargo bike, e-bike e mezzi a due ruote per ridurre il traffico e abbattere le emissioni legate alle consegne urbane. Analizziamo quindi i principali benefici, ma anche le criticità e le prospettive future della ciclologistica. 

Che cos’è la ciclologistica

La ciclologistica è un sistema di trasporto alternativo che sfrutta cargo bike – cioè biciclette con un ampio vano di carico – ed e-bike con rimorchi per la consegna delle merci, soprattutto nelle aree urbane. 

Rispetto alla logistica tradizionale, la ciclologistica permette quindi di ridurre l’uso di furgoni e camion per le consegne in città, abbattendo di conseguenza le emissioni e aumentando l’efficienza delle operazioni logistiche, facilitando così la distribuzione capillare nei centri urbani e allo stesso tempo mitigando le criticità che le città si trovano oggi a dover affrontare.

Ma andiamo con ordine e analizziamo più nel dettaglio tutti i benefici della ciclologistica.

I benefici della ciclologistica

Adottare un modello di ciclologistica offre, come anticipato, numerosi vantaggi sia in termini ambientali, sia dal punto di vista dell’efficienza e della sostenibilità economica delle operazioni logistiche. Ecco i principali vantaggi. 

1. Riduzione del traffico

Uno degli aspetti sicuramente più evidenti e apprezzabili della ciclologistica è la sua capacità di alleggerire il traffico cittadino. 

Le biciclette cargo, grazie alla loro agilità, possono infatti muoversi facilmente attraverso le strade congestionate, evitando ingorghi e rallentamenti. A differenza dei furgoni, che sono costretti a fermarsi in mezzo al traffico, a fare manovre difficili e a cercare parcheggio per effettuare una consegna, le cargo bike possono transitare nelle piste ciclabili, passare nelle zone pedonali o a traffico limitato (ZTL) e percorrere strade secondarie raggiungendo destinazioni che sarebbero difficili o impossibili da raggiungere per un camion. Questo comporta una riduzione dei tempi di consegna e una maggiore efficienza del servizio logistico, impattando positivamente anche sulla consumer experience, come vedremo meglio anche nei punti successivi. 

C’è poi un ulteriore aspetto da non sottovalutare: poiché il traffico cittadino diminuisce, si migliora la qualità della vita nei centri urbani e aumenta la sicurezza per pedoni e ciclisti, che sono così meno esposti al rischio di incidenti stradali.

2. Maggiore sostenibilità ambientale 

Un altro dei benefici più evidenti della ciclologistica è il notevole impatto positivo sull’ambiente. 

Le cargo bike e le e-bike, nonostante il loro maggiore spazio di carico rispetto a una bicicletta tradizionale, sono alimentate da motori elettrici o semplicemente dalla forza muscolare, riducendo quasi completamente – per essere più precisi, si parla del 90% – le emissioni di CO2 rispetto a un furgone tradizionale, rendendo questa soluzione decisamente più ecologica.

Inoltre, l’adozione di mezzi elettrici contribuisce a ridurre l’inquinamento acustico, un altro fattore che contribuisce oggi a rendere le città meno vivibili. 

3. Efficienza operativa

Come anticipato, l’efficienza operativa rappresenta un altro vantaggio tangibile della ciclologistica. 

Le aziende che hanno già adottato la ciclologistica hanno infatti registrato un miglioramento nei tempi di consegna del 30-50% rispetto ai veicoli a motore. Ciò è dovuto principalmente alla possibilità di evitare il traffico congestionato e alle minori difficoltà di parcheggio, come abbiamo visto. Questa maggiore agilità consente quindi di effettuare più consegne in un tempo ridotto, migliorando la puntualità e l’affidabilità delle operazioni logistiche. 

A contribuire ad una maggiore efficienza della ciclologistica è inoltre la possibilità di integrare facilmente questa soluzione con i micro-hub urbani posizionati strategicamente in città, oltre che con i Locker e i Punti di Ritiro presenti sul territorio. I micro-hub urbani sono piccole aree di smistamento e stoccaggio dislocate strategicamente nei centri cittadini, dove i pacchi possono essere separati e redistribuiti con maggiore efficienza, garantendo così una gestione ottimale delle merci. Locker e Punti di Ritiro situati in posizioni accessibili per i consumatori, invece, permettono agli utenti di ritirare i propri pacchi a loro convenienza, evitando il disturbo (e l’attesa!) delle consegne a domicilio. 

L’Integrazione della ciclologistica con queste soluzioni consente quindi di ridurre il numero di viaggi individuali necessari per effettuare le consegne, ottimizzando le rotte e aumentando l’efficienza logistica.

4. Riduzione dei costi

Un altro beneficio della ciclologistica, di certo non meno rilevante dei precedenti, riguarda la riduzione dei costi operativi. 

Le biciclette cargo, essendo veicoli a bassa manutenzione, riducono notevolmente le spese di manutenzione rispetto ai tradizionali furgoni a motore. Non è necessario inoltre acquistare carburante, né affrontare le spese di parcheggio. Le biciclette cargo non sono soggette alle restrizioni delle zone a traffico limitato (ZTL), permettendo ai corrieri di entrare facilmente nei centri urbani senza pagare spese extra. 

L’adozione della ciclologistica può quindi comportare un risparmio significativo per le aziende, sia in termini di costi diretti che indiretti. In un contesto di crescente concorrenza e attenzione ai costi, questa soluzione si rivela quindi non solo ecologica, ma anche economicamente vantaggiosa.

5. Miglioramento dell’esperienza cliente 

Infine, un ulteriore beneficio della ciclologistica è il miglioramento dell’esperienza del cliente. 

La ciclologistica, grazie alla sua rapidità, affidabilità e sostenibilità, ha infatti il potenziale di migliorare sensibilmente la qualità del servizio offerto ai consumatori, garantendo una maggiore fidelizzazione.

Non va dimenticato poi che sempre più consumatori sono sensibili all’impatto ambientale delle proprie scelte e tendono a preferire aziende che adottano soluzioni sostenibili. Consegne più rapide e meno inquinanti aumentano la soddisfazione finale del cliente. Questo non solo può rafforzare la fidelizzazione dei clienti, ma attrarne anche di nuovi. 

Sfide e criticità della ciclologistica

Nonostante i numerosi vantaggi, la ciclologistica presenta tuttavia alcune sfide che non possiamo ignorare, perché solo affrontandole è possibile garantire un’implementazione sempre più efficace della ciclologistica. 

1. Limitazioni di carico 

Sebbene le biciclette cargo rappresentino, come abbiamo visto, una soluzione più sostenibile ed efficiente per le consegne urbane, una delle principali limitazioni riguarda la capacità di carico delle cargo bike. 

Anche se questi veicoli sono progettati appositamente per trasportare una quantità maggiore di merce rispetto a una bicicletta tradizionale, la loro capacità resta comunque inferiore rispetto ai furgoni e ai camion. Questo implica che, per gestire grandi volumi di consegne, potrebbero essere necessarie più biciclette cargo, con conseguente aumento della complessità logistica. 

2. Garantire la sicurezza dei beni trasportati

Un altro aspetto che tocca – e non poco – sia i merchant che i clienti è il tema della sicurezza dei beni trasportati. 

Le biciclette cargo, pur essendo ottimizzate per il trasporto delle merci, non offrono le stesse protezioni che possono avere i furgoni o i camion. I beni trasportati in bici sono quindi necessariamente più esposti ai rischi di furto, danni da cadute o urti e condizioni atmosferiche avverse, come pioggia o vento. 

Per garantire la sicurezza dei pacchi e la protezione delle merci, è quindi fondamentale dotare le cargo bike di sistemi di protezione adeguati, come contenitori chiusi, sistemi di antifurto e coperture impermeabili. Inoltre, potrebbe essere necessario investire in soluzioni tecnologiche, come il monitoraggio in tempo reale delle biciclette e dei pacchi, per garantire la sicurezza lungo l’intero percorso. 

3.  Infrastrutture urbane carenti

Un’altra problematica legata alla ciclologistica riguarda le infrastrutture urbane, che in molte città italiane non sono ancora sufficientemente sviluppate per supportare un sistema di trasporto efficiente basato su mezzi a due ruote. 

Non tutte le città dispongono infatti di un numero adeguato di piste ciclabili, e quelle esistenti non sempre sono progettate per garantire la sicurezza e l’efficienza nelle operazioni logistiche. Inoltre, molte aree urbane mancano di spazi dedicati per il carico e lo scarico delle merci, un elemento essenziale per evitare il congestionamento del traffico e per facilitare l’attività delle biciclette cargo. Un’altra sfida importante è la necessità di disporre di una rete efficiente e ben sviluppata di micro-hub logistici, senza la quale l’efficienza delle consegne in bici potrebbe essere compromessa. Le biciclette cargo sono infatti limitate nel raggio d’azione, è quindi essenziale avere dei punti di smistamento che possano ridurre la distanza tra il punto di partenza e la destinazione finale. La mancanza di tali strutture in molte città, così come la difficoltà nel trovare spazi idonei e ben collegati, può ostacolare la realizzazione di un sistema di ciclologistica veramente efficace. 

In altre parole, senza un’adeguata pianificazione delle infrastrutture che includa la costruzione di piste ciclabili sicure, la creazione di aree per il parcheggio delle biciclette e smistamento delle merci, e una gestione più efficiente degli spazi urbani, il modello della ciclologistica potrebbe incontrare forti difficoltà nel suo sviluppo e nella sua adozione su larga scala. 

Bologna, un caso di successo per la ciclologistica 

Un esempio di successo nell’implementazione di soluzioni innovative per la logistica urbana sostenibile, come la ciclologistica, è rappresentato dal Comune di Bologna. 

Con il supporto di GEL Proximity, la città ha infatti avviato un progetto sperimentale, nell’ambito del progetto europeo URBANE, basato sulla creazione di Hub agnostici posizionati strategicamente nel centro urbano. Questi Hub, accessibili a diversi operatori logistici e progettati per ottimizzare la gestione delle consegne dell’ultimo miglio, facilitano il trasferimento delle merci dai veicoli tradizionali ad altri mezzi elettrici o proprio alle cargo bike. 

La tecnologia fornita da GEL Proximity gioca un ruolo cruciale come orchestratore dei processi logistici, integrando i vari attori della catena del trasporto, monitorando i flussi di consegna e analizzando in tempo reale diverse fonti di dati. Scopri di più qui.

GEL Proximity, il tuo partner tecnologico per la ciclologistica

GEL Proximity è la principale piattaforma sul mercato per gestire dati e informazioni omnicanale legate alla Logistica urbana. Siamo quindi in grado di offrire gli strumenti necessari per rendere la ciclologistica una realtà concreta e accessibile a merchant e amministrazioni locali. 

La tecnologia cloud semplifica l’utilizzo di molteplici applicazioni per gestire tutto il flusso logistico tramite un unico software centralizzato. Con il motore orchestratore è possibile gestire spazi urbani, locker automatizzati, identificare regole di cut-off, gestire l’occupancy necessaria per la giacenza della merce, collegare operatori e corrieri oltre che decine di last miler e cargo biker locali.

Cosa aspetti, il futuro della logistica è sostenibile: è il momento di pedalare verso un cambiamento positivo.

Contattaci subito

Potrebbe interessarti anche

5 Febbraio 2025
Logistica

5 i falsi miti da sfatare sulle consegne Out Of Home

Le consegne Out Of Home stanno rivoluzionando il settore della logistica eCommerce: la quota delle consegne OOH sta infatti crescendo rapidamente in tutta Europa, dove oltre il 30% delle consegne di pacchi avviene già attraverso questa modalità. Tuttavia, esistono ancora dei “falsi miti” sulle consegne Out Of Home che analizziamo in questo articolo.
29 Gennaio 2025
Trend

Mercato online sigarette elettroniche: la nuova normativa per gli eCommerce

Il mercato online delle sigarette elettroniche è uno dei settori in più rapida crescita nel panorama globale, ma non è privo di sfide. Le nuove disposizioni introdotte dal 1° gennaio 2025 rappresentano un punto di svolta per gli eCommerce. In questo articolo esploriamo l’evoluzione del mercato globale e italiano delle sigarette elettroniche; oltre che il quadro normativo, con un approfondimento dettagliato sulle nuove disposizioni e le conseguenti implicazioni per gli eCommerce.
23 Gennaio 2025
Trend

eCommerce in Austria, un mercato strategico nel cuore dell'Europa

L'Austria, con la sua posizione strategica nel cuore dell'Europa e un'economia in crescita, rappresenta un mercato fondamentale per l’eCommerce. In questo articolo, tutti i dati da conoscere sul commercio elettronico in Austria.

La più grande libreria di integrazioni dedicata ai servizi Out Of Home

Integra oltre 300.000 Punti di Ritiro e Locker in pochi click e preparati a gestire nuove soluzioni logistiche. Puoi connettere GEL Proximity utilizzando le nostre librerie ed API dedicate oppure scaricando il modulo dal marketplace del tuo software eCommerce.