Redazione
5 Giugno 2025
Logistica, Strumenti

Locker e Punti di Ritiro: la guida pratica per ottimizzare le consegne e scalare il tuo business eCommerce

La logistica dell’ultimo miglio rappresenta una delle sfide più complesse e costose per eCommerce, operatori logistici e trasportatori. Il cambiamento delle abitudini dei consumatori, unito all’incremento degli acquisti online, impone la ricerca di soluzioni alternative al modello di consegna “to-door”, cioè la consegna a casa. È in questo contesto che Locker e Punti di Ritiro si stanno affermando come strumenti fondamentali per migliorare l’efficienza logistica, ridurre i costi operativi e offrire un’esperienza di consegna più flessibile e sostenibile.

Secondo il report “Out of Home Delivery Handbook 2025” pubblicato da Last Mile Experts, le soluzioni Out Of Home rappresentano non solo un’opportunità tecnologica, ma una vera e propria svolta strategica per la logistica eCommerce, specie in mercati ad alta densità come l’Italia.

In questo articolo troverai una guida pratica e completa per ottimizzare le consegne e scalare il tuo business eCommerce. Iniziamo! 

Locker e Punti di Ritiro: cosa sono e perché sono sempre più diffusi

Definizione e differenze

I Locker sono armadietti automatizzati installati generalmente in luoghi pubblici, accessibili 24/7, dove i clienti possono ritirare (o restituire) i propri ordini in autonomia, utilizzando un codice ricevuto via SMS o app. 

I Punti di Ritiro, invece, sono di fatto un servizio offerto da attività commerciali già esistenti, come bar, tabaccherie, supermercati o stazioni di servizio, che consentono la consegna e il ritiro dei pacchi negli orari di apertura. 

Queste soluzioni si stanno già rapidamente diffondendo in tutta Europa: basti pensare che in Polonia il servizio InPost Paczkomaty è utilizzato dall’81% degli acquirenti online, superando di gran lunga la consegna a domicilio. In generale, nel nord Europa il tasso di utilizzo delle soluzioni OOH supera l’80% per le spedizioni B2C. 

E in Italia? Il numero di consegne presso Locker e Punti di Ritiro è più basso, ma in costante e rapida crescita. Attualmente, il numero di consegne effettuate tramite Locker e Punti di Ritiro è pari al 22,5%. 

Perché Locker e Punti di Ritiro sono una risposta efficace alle nuove esigenze

Con l’aumento delle aspettative degli eShopper in termini di velocità, flessibilità e sostenibilità, Locker e Punti di Ritiro permettono di offrire ai tuoi clienti un’esperienza di consegna più aderente alla loro vita quotidiana e alle loro abitudini. 

Grazie alle consegne Out Of Home, infatti, i tuoi clienti possono scegliere dove e quando ritirare i propri ordini online, a seconda delle proprie esigenze e senza il limite di dover farsi trovare a casa al momento della consegna o del ritiro. Queste soluzioni, infatti, sono ideali per chi lavora tutto il giorno fuori casa,  o semplicemente preferisce evitare le attese dei corrieri.

Vantaggi per merchant e operatori logistici

Riduzione dei costi del last mile

L’ultimo miglio è la parte più costosa – e inquinante – dell’intero processo di consegna, arrivando a rappresentare oltre il 50% del costo totale di una spedizione. 

Ecco come le soluzioni di consegna Out Of Home possono concretamente aiutarti a ridurre i costi per le tue spedizioni. 

Le soluzioni OOH permettono di centralizzare le consegne, riducendo il numero di fermate e il chilometraggio dei corrieri. In altre parole, il corriere può consegnare tutti i pacchi presso un unico Locker o Punto di Ritiro, senza doversi recare presso decine di domicili diversi, spesso con il rischio di non trovare a casa il destinatario del pacco e, quindi, di una mancata consegna. Le consegne presso Locker e Punti di Ritiro possono infatti arrivare fino a 1.300 pacchi al giorno per corriere, rispetto ai 150-200 pacchi che possono essere consegnati giornalmente tramite consegna a domicilio. 

In questo modo, i costi per la consegna di ultimo miglio vengono notevolmente ridotti, e l’intero processo efficientato. 

Migliore esperienza cliente e fidelizzazione

Le soluzioni di consegna Out Of Home, proprio per via della loro flessibilità e praticità, sono sempre più apprezzate dai consumatori.  

Offrire opzioni di consegna alternative alla tradizionale consegna a casa significa infatti ridurre i ritardi e minimizzare i tentativi di consegna falliti, tutti elementi che incidono positivamente sulla customer satisfaction e che ti aiutano a fidelizzare i tuoi clienti. 

Insomma, offrire questo tipo di soluzioni oggi non è più solo un’opzione, ma un servizio essenziale per i consumatori. 

Impatto ambientale positivo

Infine, non possiamo non menzionare il tema della sostenibilità ambientale.  

Le soluzioni OOH contribuiscono infatti a una logistica più sostenibile, ingrediente essenziale di un servizio in grado di soddisfare clienti sempre più attenti alla sostenibilità. 

Riducendo il numero di fermate e ottimizzando i percorsi, è infatti possibile ridurre notevolmente le emissioni di CO2. Secondo uno studio condotto nel 2024 da Kantar per InPost, l’82% dei consumatori considera – e non a torto – i Locker la modalità di consegna più eco-friendly. Un dato che evidenzia l’importanza di un posizionamento green per merchant e retailer.

Come integrare Locker e PUDO nella propria rete logistica

Dopo aver analizzato cosa sono, come funzionano e quali sono i vantaggi di Locker e Punti di Ritiro, non ci resta quindi che capire come integrarli facilmente al proprio store online. Continua a leggere perché c’è una bella notizia!

Infrastruttura e tecnologia

Per adottare una rete OOH efficace è prima di tutto fondamentale un’integrazione fluida tra il gestionale logistico del merchant o del corriere e la rete dei Punti di Ritiro. 

Questo avviene tramite API, sistemi di tracking in tempo reale e software di Interactive Delivery Management (IDM). 

GEL Proximity, in questo senso, offre strumenti e competenze per realizzare un’integrazione efficiente e modulabile. Vuoi saperne di più? Visita la nostra pagina dedicata alle integrazioni.

Scelta delle location e del modello di rete

Un network di Locker e Punti di Ritiro deve essere capillare e accessibile. Conta dove si trovano, non solo quanti ce ne sono. Ne abbiamo parlato più approfonditamente anche qui.

Secondo il The Ultimate Out-of-Home Delivery Handbook di Last Mile Experts, la densità minima consigliata è di un punto ogni 10.000 abitanti, ma per garantire un’esperienza cliente ottimale è preferibile aumentare la densità nei centri urbani e nei nodi di transito. 

La combinazione di Locker e Punti di Ritiro è, naturalmente, quella che consente la maggiore flessibilità e scalabilità.

Con GEL Proximity puoi integrare subito il tuo store online con oltre 300.000 Punti di Ritiro e Locker già attivi in tutta Europa. Scopri di più sulla nostra rete.

Collaborazioni strategiche

L’avvio di partnership con grandi retailer, catene di distribuzione o stazioni di servizio rappresenta una leva fondamentale per accelerare la diffusione dei Punti di Ritiro e dei Locker. Queste collaborazioni consentono infatti di ottimizzare la copertura territoriale, contenere i costi logistici e garantire un flusso minimo di traffico verso i punti di consegna, elemento cruciale per la sostenibilità dell’intero sistema.

Per merchant e operatori logistici, si tratta di un’opportunità concreta per espandersi rapidamente senza dover affrontare ingenti investimenti iniziali in infrastrutture. 

GEL Proximity aggrega e gestisce in modo centralizzato una vasta rete di Punti di Ritiro e Locker, facilitando l’integrazione tra merchant, corrieri e punti di prossimità. Scopri di più qui.

Criticità e soluzioni

Come abbiamo visto, le consegne Out Of Home sono sempre più apprezzate e richieste dai consumatori. Tuttavia, in alcuni mercati la loro adozione ha ancora un grosso potenziale di crescita. 

Affinché le consegne Out of Home raggiungano il loro massimo potenziale di efficienza, è quindi bene tenere presente alcune criticità, e sapere come risolverle. 

Accettazione da parte dei consumatori

In alcuni mercati, l’abitudine alla consegna a domicilio è ancora prevalente. 

La chiave per una maggiore adozione delle soluzioni Out Of Home sta quindi nella comunicazione: evidenziare i vantaggi in termini di prezzo, sostenibilità e flessibilità può incentivare la scelta dell’OOH da parte dell’utente.

In questo, i merchant giocano un ruolo fondamentale, non dimenticarlo! 

Sicurezza e manutenzione

La sicurezza dei Locker è spesso una preoccupazione per i consumatori, ma i dati indicano che furti e atti vandalici sono rari. 

La manutenzione regolare e l’uso di materiali resistenti, uniti a sistemi di sorveglianza e allarmi, rendono i Locker sicuri e affidabili anche nelle aree più a rischio.

Integrazione con sistemi esistenti

La piena integrazione dei Locker e dei Punti di Ritiro nella supply chain richiede pianificazione e competenze IT. 

Partner tecnologici come GEL Proximity possono supportare merchant e operatori logistici nell’implementazione di soluzioni scalabili e personalizzate, evitando errori costosi nella fase di setup. Ecco perché è importante affidarsi ai partner giusti per iniziare con il piede giusto! 

Con un approccio strategico, dati alla mano e partner competenti, è possibile integrare con successo queste soluzioni generando valore lungo tutta la catena logistica. 

Cosa aspetti? Integra subito oltre 300.000 Locker e Punti di Ritiro!

Potrebbe interessarti anche

15 Luglio 2025
Logistica

Dove sta andando la logistica? 5 trend che stanno rivoluzionando last mile

Dal microfulfillment al ritiro fuori casa, la logistica dell’ultimo miglio sta vivendo una trasformazione strutturale destinata a ridefinire per sempre la relazione tra merchant, consumatori e operatori del settore. Scopri di più.
10 Luglio 2025
Logistica

Out of home delivery in Italia 2025: una crescita ancora da sbloccare

Con 60.322 punti PUDO (Pick-Up Drop-Off) attivi al termine del 2024, l’Italia si conferma tra i principali mercati europei per dimensione assoluta della Rete Out of Home. Una cifra che, da sola, posiziona il nostro Paese sopra la Germania e immediatamente dietro a colossi come Regno Unito e Francia. 
4 Luglio 2025
Logistica

Out of home delivery in Europa: nel 2025 il ritiro fuori casa è la nuova normalità

Nel 2025 l’Out of Home delivery non è più un’alternativa, ma la normalità. Spinta da nuove abitudini di consumo, dalla crescita del re-commerce e da esigenze sempre più stringenti in termini di efficienza e sostenibilità, la consegna fuori casa si è affermata come la risposta più concreta alle sfide – complesse - dell’ultimo miglio.

La più grande libreria di integrazioni dedicata ai servizi Out Of Home

Integra oltre 300.000 Punti di Ritiro e Locker in pochi click e preparati a gestire nuove soluzioni logistiche. Puoi connettere GEL Proximity utilizzando le nostre librerie ed API dedicate oppure scaricando il modulo dal marketplace del tuo software eCommerce.