Redazione
6 Aprile 2022
Logistica, Trend

Cinque trend della logistica eCommerce 2022

Quando si possiede un canale di vendita online è necessario garantire ai propri clienti la migliore esperienza di acquisto possibile. Lo abbiamo spiegato anche qui raccontando le cinque fasi del customer journey e l’impatto di quest’ultimo sull’eCommerce.

La logistica come leva di marketing

Un ulteriore elemento da prendere in considerazione per garantire un’esperienza di acquisto soddisfacente è senza ombra di dubbio la logistica.

“La logistica oggi è a tutti gli effetti una leva di marketing” spiega Massimo Marciani, presidente di Freight Leaders Council, associazione che raduna le principali aziende attive in ogni fase della supply chain per contribuire allo sviluppo di una logistica sostenibile. “Secondo i dati del Politecnico di Milano – prosegue Marciani – oggi il 34% dei consumatori finali sceglie un canale di vendita online per i servizi di trasporto dei beni ordinati che è in grado di offrire. Per questo motivo, le aziende non possono prescindere dall’offrire un servizio logistico di qualità e soprattutto sostenibile, sia dal punto di vista ambientale che etico e sociale”.

Come abbiamo più volte ribadito, infatti, le esigenze dei consumatori si stanno facendo sempre più importanti, tanto che ci si aspetta di poter ricevere un ordine in tempi rapidi, ma soprattutto dove e quando è loro più comodo. A tutto ciò, si aggiunge l’esigenza di poter tracciare lo stato di consegna del proprio ordine, dal magazzino fino alla consegna.

A tal proposito, forse può interessanti anche il nostro approfondimento su come affrontare le sfide della logistica di ultimo miglio.

Da prodotto di qualità a servizio di qualità

Una gestione efficiente ed efficace della supply chain, quindi, genera valore aggiunto dal punto di vista della customer satisfaction, garantendo maggiori possibilità di fidelizzazione dell’utente. In altre parole, non basta più offrire prodotti di qualità, ma è sempre più necessario offrire un servizio di qualità nel suo complesso.

Scopri qui come offrire un servizio di qualità anche nelle fasi del checkout.

Come rispondere quindi alle esigenze degli eShopper? Innovazione tecnologica, trasformazione digitale, blockchain e ulteriori elementi che rappresentano il futuro del settore logistico sono la risposta al quesito.

Cinque trend della logistica eCommerce per il 2022

1. Big Data

I dati sono forse la risorsa più preziosa del nostro secolo. Grazie ad essi, infatti, è possibile reperire, analizzare e immagazzinare una mole potenzialmente infinita di informazioni rilevanti per il proprio business. Grazie al loro utilizzo è quindi possibile gestire al meglio le richieste del mercato, prevenendo picchi di lavoro improvvisi e ottimizzando così la catena distributiva e la qualità dei processi logistici.

2. IoT, Machine Learning e Intelligenza Artificiale

Questi tre elementi sono indispensabili per ottimizzare i tempi e i percorsi di trasporto, garantendo consegne più rapide e precise e riducendo il rischio di errori e, quindi, di insoddisfazione da parte degli utenti finali. Ma non è tutto. Questi sistemi consentono anche di stabilire la migliore disposizione dei pacchi all’interno dei magazzini e dei mezzi, ottimizzando quindi anche le operazioni di Warehouse Management e di movimentazione delle merci.

Qui abbiamo parlato di alcune delle startup più promettenti che si occupano di integrazione tecnologica per eCommerce.

3. Automazione

Il passaggio successivo a quello citato poco sopra è senza ombra di dubbio l’automazione in ogni fase della supply chain, dal picking degli ordini all’interno del magazzino al loro imballaggio e stoccaggio fino al carico/scarico dei mezzi per le consegne. A dimostrazione di ciò, sono in costante crescita anche i cosiddetti Dark Warehouse e i Dark Store, di cui abbiamo parlato anche qui.

4. Blockchain

Secondo i dati dell’Osservatorio Blockchain & Distributed Ledger del Politecnico di Milano, il valore degli investimenti delle aziende italiane in tecnologie innovative è pari a 23 milioni di euro. Sul totale dei progetti attivi di Blockchain nel mondo, il 6% riguarda il settore logistico, mentre il 21% riguarda operazioni di tracking e supply chain management. La Blockchain, infatti, consente di rendere la logistica per eCommerce più sicura ed efficiente garantendo una migliore tracciabilità delle merci, oltre che una gestione digitale dei documenti di trasporto e il monitoraggio delle flotte.

6. Tracciamento ordini

Come anticipato sopra, cresce la richiesta da parte degli utenti di poter tracciare lo stato di consegna del proprio ordine in qualsiasi momento. Diventa quindi fondamentale per gli operatori di logistica eCommerce offrire servizi di Tracking attivo e in tempo reale dello stato dell’ordine, così da garantire il raggiungimento della Customer Satisfaction.

Potrebbe interessarti anche

15 Luglio 2025
Logistica

Dove sta andando la logistica? 5 trend che stanno rivoluzionando last mile

Dal microfulfillment al ritiro fuori casa, la logistica dell’ultimo miglio sta vivendo una trasformazione strutturale destinata a ridefinire per sempre la relazione tra merchant, consumatori e operatori del settore. Scopri di più.
10 Luglio 2025
Logistica

Out of home delivery in Italia 2025: una crescita ancora da sbloccare

Con 60.322 punti PUDO (Pick-Up Drop-Off) attivi al termine del 2024, l’Italia si conferma tra i principali mercati europei per dimensione assoluta della Rete Out of Home. Una cifra che, da sola, posiziona il nostro Paese sopra la Germania e immediatamente dietro a colossi come Regno Unito e Francia. 
4 Luglio 2025
Logistica

Out of home delivery in Europa: nel 2025 il ritiro fuori casa è la nuova normalità

Nel 2025 l’Out of Home delivery non è più un’alternativa, ma la normalità. Spinta da nuove abitudini di consumo, dalla crescita del re-commerce e da esigenze sempre più stringenti in termini di efficienza e sostenibilità, la consegna fuori casa si è affermata come la risposta più concreta alle sfide – complesse - dell’ultimo miglio.

La più grande libreria di integrazioni dedicata ai servizi Out Of Home

Integra oltre 300.000 Punti di Ritiro e Locker in pochi click e preparati a gestire nuove soluzioni logistiche. Puoi connettere GEL Proximity utilizzando le nostre librerie ed API dedicate oppure scaricando il modulo dal marketplace del tuo software eCommerce.