Redazione
25 Agosto 2021
Trend

Food & Grocery: analisi e trend del settore che traina l’eCommerce italiano

Nel 2021 la spesa online nel settore Food & Grocery supererà i 4 miliardi di euro registrando un incremento del 38% rispetto al 2020, anno in cui già si era registrato una crescita più che doppia rispetto alla media del mercato online dei prodotti.

Il dato arriva direttamente dalla ricerca condotta dell’Osservatorio Netcomm – Politecnico di Milano sul food eCommerce che sottolinea come lo scoppio dell’emergenza sanitaria abbia causato un boom della domanda online e, conseguentemente, un’accelerazione nella strategia eCommerce di tutti i principali operatori che non si arresterà nemmeno nell’anno in corso.

Nel 2020, infatti, la spesa online nel settore Food&Grocery aveva già raggiunto i 2,7 miliardi di euro con una crescita dell’70% sul 2019 (pari a circa 1 miliardo di euro in termini assoluti) e oltre 39 milioni di ordini evasi, e anche per il 2021 le attese sono piuttosto elevate.

La crescita dei diversi segmenti

Il settore Food & Grocery, che include diverse tipologie di prodotto alimentari e non (sono inclusi per esempio i prodotti per la cura della casa e della persona, Health & Care, venduti attraverso le iniziative online dei supermercati o delle industrie di marca), è il primo comparto merceologico che contribuisce maggiormente alla crescita degli acquisti eCommerce B2C di prodotto (il secondo è il comparto Informatica ed elettronica, il terzo il comparto del Fashion, di cui abbiamo parlato qui), ma analizzando i diversi segmenti di mercato che compongono l’Alimentare scopriamo che questi crescono a tassi differenti.

Il Food Delivery, grazie anche all’ampliamento dell’offerta dei servizi di eCommerce, si attesta essere il segmento con la crescita maggiore (+56%) superando la soglia degli 1,4 miliardi di euro. Stesso valore, ma con un incremento del 39%, per il Grocery Alimentare, cioè i prodotti da supermercato, seguito dal segmento dell’Enogastronomia che si aggiudica la terza posizione con un +17% a quota 750 milioni di euro.

Cresce anche il mobile

Un altro elemento da evidenziare per il mercato del Food online riguarda la crescita degli acquisti effettuati tramite dispositivi mobili e smartphone che hanno registrato un incremento del 68% attestandosi come il principale canale d’acquisto con un peso complessivo del 59% sull’intero comparto e un giro di affari di quasi 1,5 miliardi di euro.

Attenzione alla logistica

Durante il lockdown dei primi mesi del 2020, il settore della logistica legata al Food è stato sottoposto a un pesante stress legato ad un aumento della domanda con picchi anche del 300/400%.

Da sempre la logistica gioca un ruolo cruciale soprattutto in un settore come quello dell’Alimentare, in cui preservare la freschezza dei prodotti è un elemento fondamentale. Packaging e modalità di spedizione adeguati possono fare la differenza per consacrare la qualità di un eCommerce rispetto a un altro e, al contempo, la consapevolezza dei consumatori finali può contribuire ad allentare lo stress cui è costantemente sottoposta l’intera supply chain.

Sempre più super-store, per esempio, mettono a disposizione Lockers e Punti di Ritiro presso i quali è possibile ritirare – in maniera molto più sostenibile – la spesa ordinata online. Anche la modalità click & collect o drive & collect è sempre più diffusa, trovando così una valida e pratica alternativa alla tradizionale home delivery.

GEL Proximity, aggregando le reti di punti di ritiro italiane, permette ad ogni eCommerce di aggiungere al checkout una mappa che mostra i Punti di Ritiro disponibili in quel momento o quelli più convenienti per l’eCommerce e per l’utente finale.

Gestisce quindi automaticamente lo scambio di informazioni necessarie alla spedizione alleggerendo da un lato il carico di lavoro di eCommerce e Corrieri e dall’altro permettendo ad entrambe di diminuire la giacenza, aumentare il volume di pacchi transitati e aumentare le marginalità. Contattaci subito qui.

Potrebbe interessarti anche

14 Maggio 2025
Logistica

Consegne eCommerce in Europa: quello che nessuno ti dice sui prezzi

In un panorama eCommerce sempre più competitivo, le spese di consegna rappresentano un fattore cruciale nelle decisioni di acquisto dei consumatori. Ma come stanno cambiando i prezzi delle consegne eCommerce in Europa?
7 Maggio 2025
Trend

TikTok Shop e le nuove sfide logistiche del social commerce

TikTok Shop è ufficialmente sbarcato anche in Italia, aprendo un nuovo capitolo nel panorama dell’eCommerce. Oggi, infatti, TikTok Shop consente ai merchant di vendere prodotti direttamente nei video, nelle live e nei contenuti sponsorizzati, permettendo agli utenti di acquistare senza uscire dall’app. Ma come funziona esattamente? E quali sono le conseguenze per il settore logistico?
29 Aprile 2025
Trend

Dazi doganali: la nuova sfida (nascosta) per l’eCommerce europeo?

Il tema delle relazioni – o tensioni – commerciali tra USA e UE è ormai al centro del dibattito da diverse settimane. Tra dazi doganali annunciati e poi temporaneamente bloccati, è arrivato il momento di provare a fare un po’ di chiarezza su come questi famosi dazi rischiano di colpire direttamente il cuore pulsante dell’economia digitale europea: l’eCommerce. 

La più grande libreria di integrazioni dedicata ai servizi Out Of Home

Integra oltre 300.000 Punti di Ritiro e Locker in pochi click e preparati a gestire nuove soluzioni logistiche. Puoi connettere GEL Proximity utilizzando le nostre librerie ed API dedicate oppure scaricando il modulo dal marketplace del tuo software eCommerce.