Redazione
26 Maggio 2021
Logistica

Quanti sono i Locker in Italia? I dati del Rapporto AGCOM

Punti di ritiro, Locker e Click&Collect: abbiamo già fatto chiarezza (qui) sulle varie modalità di consegna degli ordini eCommerce. Ma quanti e dove si trovano esattamente i cosiddetti PUDO (Pick-up and Drop-off Point), cioè i punti fisici di giacenza dei pacchi diffusi sul territorio e che costituiscono oggi una reale alternativa alla tradizionale modalità di consegna a casa (home delivery)?

La situazione in Italia

L’Italia è tra i Paesi che negli ultimi anni ha registrato un maggiore sviluppo delle reti di Locker, gli armadietti disponibili 24/7 e che consentono il ritiro di merci e documenti. Ma c’è un però: nonostante il boom dell’eCommerce (di cui abbiamo parlato anche qui) e l’incremento del numero di Locker sul territorio nazionale, guardando al numero complessivo delle unità disponibili si nota come questo sia ancora marginale e la home delivery, cioè la tradizionale consegna a casa, resta la modalità preferita dagli eShopper italiani, seguita dal ritiro presso un esercizio commerciale (Click&Collect, 18% degli eShopper, dati Netcomm).

Quanti sono i Locker

Il dato emerge dal documento sulle misure per incentivare l’utilizzo degli armadietti automatici per la consegna e la raccolta dei pacchi elaborato dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) nel quale si evidenzia che il numero di Locker su tutto il territorio nazionale è pari a 2500 unità suddivise tra tre diversi operatori: la rete più estesa è quella di Amazon Italia Transport (2150 unità), seguita da InPost (350 unità) e Poste Italiane (50 unità).

Dove sono i Locker

Gli armadietti per la consegna e il ritiro dei prodotti non sono equamente distribuiti sul territorio nazionale: circa il 22% del totale degli armadietti automatici si trova nelle 9 aree metropolitane più estese del paese tra cui Roma (192 unità), Milano (128 unità), Torino (82 unità), Bologna (36 unità), Genova (35 unità), Firenze (22 unità), Bari (21 unità), Venezia (18 unità) e Napoli (16 unità).

Il rapporto tra popolazione residente e numero di unità cresce man mano che si passa dalle aree metropolitane e provinciali – in cui è presente in media un locker ogni 14mila abitanti – alle aree extra urbane dove il rapporto è di un locker ogni 32mila abitanti.

In generale, in Italia la media è di un locker ogni 23mila abitanti. Tradotto in termini di distanze da percorrere per poter raggiungere un punto di ritiro, occorrono da da 0,6 metri ad oltre 200 Km per un valore medio pari a 9 Km.

Il quadro europeo

Volendo fare un confronto con i Paesi Europei, la rete tedesca ha una copertura che consente al 90% della popolazione di raggiungere un locker in non più di dieci minuti (il rapporto è di un locker ogni 16mila abitanti circa). In Spagna, il rapporto è di un punto di ritiro ogni 8mila abitanti. PortogalloOlanda e Svezia fanno invece molto peggio: rispettivamente un locker ogni 510mila abitanti, 96mila abitanti e 86mila abitanti. In Francia il rapporto è di un locker ogni 48mila abitanti, mentre nel Regno Unito è di uno ogni 42mila (elaborazioni AGCOM su dati Cullen International e ERGP).

Nelle prossime puntate parleremo anche di quali misure si possono adottare per incentivare l’uso dei Locker.

Se sei un eCommerce e vuoi abilitare i servizi di reso ai Punti di Ritiro, contattaci!

Potrebbe interessarti anche

14 Maggio 2025
Logistica

Consegne eCommerce in Europa: quello che nessuno ti dice sui prezzi

In un panorama eCommerce sempre più competitivo, le spese di consegna rappresentano un fattore cruciale nelle decisioni di acquisto dei consumatori. Ma come stanno cambiando i prezzi delle consegne eCommerce in Europa?
7 Maggio 2025
Trend

TikTok Shop e le nuove sfide logistiche del social commerce

TikTok Shop è ufficialmente sbarcato anche in Italia, aprendo un nuovo capitolo nel panorama dell’eCommerce. Oggi, infatti, TikTok Shop consente ai merchant di vendere prodotti direttamente nei video, nelle live e nei contenuti sponsorizzati, permettendo agli utenti di acquistare senza uscire dall’app. Ma come funziona esattamente? E quali sono le conseguenze per il settore logistico?
29 Aprile 2025
Trend

Dazi doganali: la nuova sfida (nascosta) per l’eCommerce europeo?

Il tema delle relazioni – o tensioni – commerciali tra USA e UE è ormai al centro del dibattito da diverse settimane. Tra dazi doganali annunciati e poi temporaneamente bloccati, è arrivato il momento di provare a fare un po’ di chiarezza su come questi famosi dazi rischiano di colpire direttamente il cuore pulsante dell’economia digitale europea: l’eCommerce. 

La più grande libreria di integrazioni dedicata ai servizi Out Of Home

Integra oltre 300.000 Punti di Ritiro e Locker in pochi click e preparati a gestire nuove soluzioni logistiche. Puoi connettere GEL Proximity utilizzando le nostre librerie ed API dedicate oppure scaricando il modulo dal marketplace del tuo software eCommerce.