Redazione
24 Maggio 2024
Logistica, Trend

Trend spedizioni eCommerce 2024, tutto quello che devi sapere

Partiamo subito con una domanda: perché è importante monitorare i trend spedizioni eCommerce?

Le spedizioni eCommerce sono cresciute del 9,3% nel 2023 (fonte dati Qapla’). Ciò significa prima di tutto che il commercio elettronico è in salute e in continua crescita. In secondo luogo, ci porta a riflettere sul ruolo delle spedizioni e sul peso che esse acquisiscono rispetto all’intero processo di customer journey. 

Gli eShopper, infatti, hanno alzato le proprie aspettative rispetto al livello di servizio degli store online, anche per quanto riguarda le spedizioni. La consegna dei prodotti entra quindi a pieno titolo nella sfera dei servizi su misura e su cui differenziarsi rispetto ai competitor. Ecco perché oggi è diventato essenziale assicurare un’eccellente Delivery Experience.  

Per tutti questi motivi, in questo articolo approfondiremo quali sono le nuove aspettative dei consumatori e i principali trend spedizioni eCommerce 2024. 

Trend spedizioni eCommerce 2024

1. Spedizioni sempre più veloci

Secondo i dati Qapla’, la durata media della spedizione si è accorciata da 1,95 giorni nel 2022 a 1,89 giorni nel 2023. Un calo del 3% sintomo della richiesta crescente da parte dei consumatori di consegne sempre più rapide. Un trend che è destinato a proseguire anche per tutto il 2024. 

È il cosiddetto fenomeno del Quick Commerce, ossia un forte accorciamento del delivery time, cioè il tempo che intercorre tra l’acquisto online del prodotto e la consegna al cliente finale. 

La richiesta di consegne “ultra-rapide”, addirittura “same-day” – cioè nello stesso giorno in cui è stato effettuato l’acquisto o nel giro di poche ore dal click sul tasto “acquista” – si fa infatti sempre più frequente da parte dei consumatori. Una tendenza che comporta un’inevitabile pressione sugli store online e che richiede loro organizzazione e ottimizzazione per offrire un altissimo livello di servizio e ridurre i tempi di trasporto. 

Le aspettative dei consumatori europei rispetto alla velocità delle spedizioni eCommerce 

Una ricerca condotta da DHL (DHL Global Online Shopper Survey) ha indagato le aspettative dei consumatori di tutto il mondo rispetto alla next-day delivery. È emerso che il 34% degli eShopper europei si aspetta la consegna già il giorno successivo all’acquisto. 

Il Paese dove questa tendenza è più evidente è la Polonia, dove la percentuale di consumatori che richiede consegne rapidissime è del 72%. L’Italia si posiziona in terza posizione con il 70%, preceduta solo dalla Spagna (71%). 

Come garantire spedizioni eCommerce più rapide: l’Out Of Home Delivery

Secondo il Delivery Index di Netcomm presentato nelle scorse settimane, il tempo medio per una spedizione sulla soglia di casa (Home Delivery) è di 3,8 giorni. Con le consegne Out Of Home, invece, il tempo medio scende a 3,3 giorni. 

In generale, il tempo medio per una consegna OOH, cioè presso Locker o Punti di Ritiro, è inferiore in tutte le categorie merceologiche analizzate. 

tempo medio spedizioni home delivery a confronto con out of home delivery spedizioni eCommerce alternative locker punti di ritiro

2. Spedizioni flessibili e personalizzate 

Il secondo trend spedizioni eCommerce 2024 ha invece a che fare con la flessibilità e la personalizzazione delle consegne. 

Questo trend lo possiamo identificare con la parola chiave Personal Journey, ossia un’esperienza di acquisto sempre più personalizzata e costruita su misura per il singolo consumatore, in base alle sue esigenze. 

Ma quali sono queste esigenze? Eccone un elenco: 

  • Possibilità di scegliere il corriere dal quale ricevere la merce acquistata;
  • Possibilità di programmare o cambiare il giorno e l’orario previsto per la consegna;
  • Possibilità di scegliere modalità di consegna alternative alla tradizionale Home Delivery;
  • Possibilità di scegliere dove e quando ritirare il proprio pacco.

Spedizioni flessibili e personalizzate grazie a Locker e Punti di Ritiro

A dimostrazione del fatto che sempre più consumatori richiedono modalità di consegna alternative, che garantiscano di poter scegliere dove e quando ritirare il proprio pacco, ancora una volta troviamo i dati del Delivery Index di Netcomm, secondo cui le consegne presso Locker e Punti di Ritiro hanno raggiunto quota 18,5% sul totale spedizioni eCommerce. Un trend in crescita e che non si arresterà nel prossimo futuro. 

Di conseguenza, gli eCommerce hanno iniziato ad attrezzarsi per offrire ai propri clienti la possibilità di scegliere in maniera flessibile come, dove e quando ritirare i propri pacchi, cioè tramite Locker e Punti di Ritiro, integrando servizi che consentono spedizioni alternative. 

Se anche tu vuoi integrare subito al tuo store online oltre 200.000 Punti di Ritiro e non restare indietro con i tempi, puoi affidarti a GEL Proximity. Scopri subito il nostro servizio dedicato alle spedizioni eCommerce. 

3. Comunicazioni costasti sullo stato delle spedizioni eCommerce 

Il passo finale verso la iper-personalizzazione delle spedizioni eCommerce, l’ultimo trend relativo alle spedizioni eCommerce 2024, è quello che potremmo definire come spedizione informata

In altre parole, la volontà da parte dei consumatori di essere costantemente aggiornati sullo stato della loro spedizione, dal momento dell’ordine fino alla consegna. 

Secondo Qapla’, lo stato di cui il cliente ha più interesse ad essere aggiornato è “ordine in consegna”, per il 23% degli eShopper. I dati registrati da Qapla’, però, mostrano tassi di apertura notevoli anche per le e-mail con oggetto “ordine partito” e “ordine consegnato”. Ciò dimostra quanto sia importante per il merchant tenere informati i propri clienti su tutti i principali stadi del processo di spedizione. 

Nel 2024, dunque, tracciare le spedizioni eCommerce non è più un’opzione, ma un requisito minimo per ogni eCommerce che vuole garantire ai propri clienti una customer experience ottimale. 

Di questo trend in particolare, e dell’importanza della comunicazione con il cliente anche post-acquisto, torneremo presto a parlare. Per questo motivo vi invitiamo a continuare a seguirci!

 

Potrebbe interessarti anche

29 Aprile 2025
Trend

Dazi doganali: la nuova sfida (nascosta) per l’eCommerce europeo?

Il tema delle relazioni – o tensioni – commerciali tra USA e UE è ormai al centro del dibattito da diverse settimane. Tra dazi doganali annunciati e poi temporaneamente bloccati, è arrivato il momento di provare a fare un po’ di chiarezza su come questi famosi dazi rischiano di colpire direttamente il cuore pulsante dell’economia digitale europea: l’eCommerce. 
22 Aprile 2025
Logistica

Customer Experience eCommerce: come ottimizzare consegne e resi per fidelizzare i clienti nel 2025

Nel 2025, la Customer Experience si conferma il vero terreno di competizione per gli eCommerce. È quanto emerge dal Report Ecommerce Italia 2025 di Casaleggio Associati presentato nelle scorse settimane a Milano. Qui tutti i dati da conoscere.
18 Aprile 2025
Logistica

NetRetail 2025: gli italiani preferiscono sempre di più l’Out of Home per gli acquisti online

Sono sempre di più gli italiani che preferiscono la consegna Out of Home rispetto alla tradizionale consegna a casa. Più precisamente, il 22,5% delle consegne viene effettuato tramite un Locker, un Punto di Ritiro o presso un punto vendita. Qui tutti i dati della Ricerca a cura di Netcomm NetRetail 2025. 

La più grande libreria di integrazioni dedicata ai servizi Out Of Home

Integra oltre 300.000 Punti di Ritiro e Locker in pochi click e preparati a gestire nuove soluzioni logistiche. Puoi connettere GEL Proximity utilizzando le nostre librerie ed API dedicate oppure scaricando il modulo dal marketplace del tuo software eCommerce.