La logistica legata all’eCommerce nelle province di Milano, Lodi e di Monza e Brianza sembra aver trovato la soluzione per soddisfare le nuove esigenze dei consumatori grazie a servizi efficienti e green di last mile delivery.
A rivelarlo sono i dati due ricerche: da una parte lo studio realizzato da Netcomm “NetRetail 2023. Gli acquisti digitali degli italiani” che riporta uno speciale approfondimento dedicato ai principali trend del digital commerce nelle aree di Milano, Lodi, Monza e Brianza; dall’altra il report “La logistica per l’eCommerce nell’area milanese” redatto da Assolombarda e dalla School of Management del Politecnico di Milano con l’obiettivo di analizzare le dinamiche della logistica distributiva eCommerce B2C e di quantificare i flussi che transitano nella Regione Logistica Milanese (RLM) al fine di individuare le sfide presenti e future per gli operatori del settore.
Ma andiamo con ordine e scopriamo quale è il modello adottato delle aree prese in considerazione e perché potrebbe presto espandersi anche al resto d’Italia.
La logistica per l’eCommerce nell’area milanese
Secondo i dati Assolombarda – Politecnico di Milano, nella sola città di Milano sono circa 120 mila le consegne giornaliere legate all’eCommerce B2C, per un totale di circa 550 tonnellate/giorno. Il numero di corrieri espressi destinati alla distribuzione di ultimo miglio è di circa 3mila unità al giorno, di cui il 59% furgoni (van) standard, il 33% cassonati e l’8% micro-van.
“Gli operatori logistici – si legge nel report – si trovano quindi ad affrontare diverse sfide legate all’ottimizzazione del processo distributivo a fronte del continuo aumento dei volumi, della frammentazione degli ordini, della richiesta da parte del cliente di livelli sempre più elevati nel servizio (es. riduzione dei tempi di consegna) e della dispersione dei punti di consegna anche al di fuori dei confini cittadini. In parallelo, si evidenzia un’altra grande sfida, quella legata alla sostenibilità ambientale in termini di riduzione delle emissioni inquinanti e del traffico”.
Qual è quindi la soluzione efficiente, economica e green che nelle aree di Milano, Lodi, Monza e Brianza riscontra il consenso dei consumatori?
Oltre a soluzioni di consegna con mezzi alternativi come le cargo bike, stimate tra le 100 e le 150 unità in tutta la città di Milano, si stanno diffondendo anche soluzioni alternative alla tradizionale Home Delivery grazie al ritiro degli ordini presso Parcel Locker e Punti di Ritiro, i cosiddetti pick-up point. Ad oggi si stima infatti che nella città di Milano ci siano tra i 300 e i 350 Parcel Locker localizzati in punti strategici come stazioni, distributori di benzina e supermercati, oltre a quelli a temperatura controllata destinati al ritiro degli alimenti. Una soluzione che, come emerge dalla ricerca Netcomm, sembra essere sempre più apprezzata e richiesta dai cittadini.
Nell’ultimo semestre, 73 acquisti online su 100 sono stati di prodotti fisici che sono successivamente stati recapitati o ritirati. In oltre 8 casi su 10 il bene è stato recapitato presso un indirizzo di casa o del luogo di lavoro, ma nel 21,5% dei casi i prodotti fisici acquistati sono stati ritirati dal cliente presso un punto vendita o un punto di ritiro indicato dal Merchant. Ricordiamo che la media nazionale si ferma per il 2023 al 15,9%. Ciò indica “un comportamento peculiare dei consumatori in quest’area metropolitana che riflette un’evoluzione dell’offerta di soluzioni e servizi per il delivery particolarmente articolata. Il locker come soluzione per il ritiro è particolarmente utilizzata ed apprezzata nell’area metropolitana di Milano e quasi 1 consegna su 10 avviene attraverso questo sistema di consegna” riporta la ricerca.
Perché le consegne Out Of Home sono la risposta alle esigenze dei consumatori
Parola chiave: flessibilità
Gli eShopper si aspettano dalla logistica per l’eCommerce servizi sempre più efficienti e flessibili, come consegne veloci, la possibilità di scegliere tra diversi metodi di consegna e ritiro, e l’offerta di servizi a valore aggiunto come la programmazione della consenga in orario festivo, serale o su appuntamento. Se la parola chiave per interpretare e rispondere alle esigenze dei consumatori online è quindi flessibilità, Locker e Punti di Ritiro sono la risposta giusta a questa nuova esigenza, dal momento che offrono al consumatore tutta la libertà di poter scegliere dove e quando effettuare il ritiro di un ordine senza dover attendere la consegna a casa da parte del corriere.
Parola chiave: risparmio
Tra le principali ragioni per le quali un eShopper sceglie di portare a termine un acquisto da un sito web o un’app, inoltre, i costi di consegna ridotti raggiungono una percentuale del 30,7%. Come emerge dai dati dell’Osservatorio eCommerce B2c del Politecnico di Milano, mettendo a confronto Home Delivery e OOH in un contesto urbano e in un contesto più rurale si scopre che grazie ai Parcel Locker è possibile risparmiare in termini di euro per consegna fino a 60% nel caso di un contesto urbano e fino al 65% nel caso di un contesto più rurale.
Il ruolo centrale della logistica all’interno del Consumer journey
In altre parole, la logistica di ultimo miglio sta assumendo un ruolo sempre più centrale all’interno del Consumer journey degli eShopper e quanto sta accadendo nelle province del Nord Italia non è da interpretare quindi come un caso isolato. Si tratta infatti di una tendenza che è sintomo di quanto succederà nel prossimo futuro anche nel resto del Paese. Come ricordato da Roberto Liscia in occasione della presentazione di NetRetail 2023, infatti, negli ultimi anni i servizi di consegna Out Of Home sono cresciuti insieme all’entusiasmo dei consumatori per queste forme alternative all’ormai “troppo stretta” Home Delivery. La cultura dell’Out Of Home prenderà sempre più piede e quando arriverà il momento bisognerà farsi trovare pronti.
GEL Proximity: la soluzione per il tuo eCommerce
Ecco perché GEL Proximity – la prima tecnologia al mondo che posiziona la Logistica di ultimo miglio al centro del processo di acquisto gestendo direttamente i rapporti tra il checkout e la soluzione di Prossimità scelta per il ritiro o la restituzione di un pacco – è ciò che serve al tuo eCommerce! Grazie a GEL Proximity puoi infatti integrare al tuo store online oltre 125.000 Punti di Ritiro e Locker già attivi su tutto il territorio nazionale e internazionale. Contattaci per ricevere maggiori informazioni.