Redazione
10 Luglio 2023
Trend

Come rendere gli Amazon Prime Day più sostenibili

Come ogni anno il mondo eCommerce è in fibrillazione per gli Amazon Prime Day che si svolgeranno domani, 11 luglio, e mercoledì 12 luglio.

Che cosa sono gli Amazon Prime Day?

Si tratta di un evento della durata di due giorni durante i quali vengono proposte agli utenti con un abbonamento Prime offerte esclusive su diverse categorie di prodotti disponibili nel catalogo Amazon.

Le offerte possono essere disponibili per tutte e 48 le ore oppure per un tempo limitato.

Amazon Prime Days e Black Friday: cosa cambia?

La differenza principale tra le due occasioni ha a che fare con i partecipanti: come anticipato, i Prime Day sono infatti dedicati ai soli clienti con abbonamento Prime e solo in alcuni Paesi.

Al contrario, il Black Friday è un evento globale che riguarda tanto il mondo eCommerce quanto il mondo retail e che non coinvolge solo Amazon e i suoi utenti.

Un’altra differenza è la durata dell’evento: i Prime Day durano 48 ore; il Black Friday, invece, seppur sia nato come una sola giornata di sconti incredibili (il “venerdì nero”, appunto), ormai coinvolge un intero weekend fino al lunedì, il cosiddetto Cyber Monday.

I numeri del Prime Day 2022

Nel 2022 i membri Prime hanno acquistato più di 300 milioni di articoli in soli due giorni. Numeri da capogiro che hanno reso l’evento dello scorso anno il Prime Day di maggiore successo della storia di Amazon con una media di circa 100.000 articoli venduti al minuto, secondo quanto dichiarato dalla società.

Secondo le stime, gli utenti avrebbero quindi speso all’incirca 12,5 miliardi di dollari per accaparrarsi i propri prodotti preferiti ad un prezzo scontatissimo.

I prodotti più venduti durante l’Amazon Prime Day 2022

Tra i prodotti più acquistati nel 2022 durante le 48 ore di sconti troviamo: dispositivi Amazon, prodotti di Elettronica e per la casa, prodotti beauty, giocattoli, abbigliamento e, infine, prodotti per gli animali domestici.

L’impatto degli Amazon Prime Day

Dietro a numeri così elevati, ristretti in un lasso di tempo così breve, serve però domandarsi quale sia l’impatto sul comparto della logistica grazie al quale il prodotto acquistato può fare capolino tra le nostre mani.

Milioni di pacchi da consegnare a milioni di indirizzi in pochissimo tempo: la premessa sembra tutt’altro che sostenibile. Eppure, c’è un modo per rendere gli Amazon Prime Day – e in generale l’eCommerce – più green ed ha a che fare con consegne e resi.

Come rendere gli Amazon Prime Day più sostenibili

Stiamo parlando delle consegne – e dei resi, appunto – alternative alla tradizionale home delivery, un metodo sempre più apprezzato dai consumatori come dimostra anche la recente ricerca NetRetail 2023 di Consorzio Netcomm dal quale emerge che nel 2023 le consegne presso Punti di Ritiro e Locker hanno raggiunto quota 15,9% sul totale acquisti di prodotti online.

I vantaggi della consegna presso Locker e Punti di Ritiro

Riduzione delle mancate consegne

Le consegne cosiddette Out Of Home consentono infatti di evitare che i corrieri debbano recapitare i pacchi a domicilio, talvolta dovendo fare anche più tentativi prima che la consegna vada a buon fine. Nonostante siano allo studio diverse soluzioni per arginare il problema delle mancate consegne, tra cui il Real-time tracking, l’In-home delivery e le consegne geolocalizzate, Locker e Punti di Ritiro rappresentano ad oggi la soluzione ottimale soprattutto per i consumatori che possono così godere di maggiore flessibilità potendo scegliere dove e quando ritirare o fare il reso dei pacchi a seconda delle proprie esigenze.

Minore impatto ambientale

Secondo i dati dell’Osservatorio eCommerce B2c del Politecnico di Milano, inoltre, mettendo a confronto Home Delivery e soluzioni Out Of Home in un contesto urbano e in un contesto più rurale emerge che grazie ai Parcel Locker è possibile risparmiare fino al 73% di emissioni in città e fino al 76% nei contesti extra urbani, a patto che il cliente non si allontani da quello che è il tragitto che normalmente avrebbe percorso.

Costi ridotti

Ma non è tutto. A beneficiarne è anche il portafogli: mettendo a confronto Home Delivery e soluzioni Out Of Home in un contesto urbano e in un contesto più rurale emerge che grazie ai Parcel Locker è possibile risparmiare in termini di euro per consegna fino a 60% nel caso di un contesto urbano e fino al 65% nel caso di un contesto più rurale.

Dunque, se vuoi rendere il tuo store online più sostenibile e dare alla tua logistica un boost di efficienza, la risposta è nelle consegne alternative alla tradizionale Home delivery: Locker e Punti di Ritiro.

Ma come integrare Locker e Punti di Ritiro al proprio store online?

La risposta arriva da Gel Proximity: la prima tecnologia al mondo che posiziona la Logistica di ultimo miglio al centro del processo di acquisto, gestendo direttamente i rapporti tra il checkout e la soluzione di Prossimità scelta per il ritiro o la restituzione di un pacco. Grazie a GEL Proximity potrai infatti integrare oltre 125.000 Punti di Ritiro e Locker già attivi su tutto il territorio nazionale e internazionale al tuo store online.

Contattaci per scoprire di più!

Potrebbe interessarti anche

9 Settembre 2025
Strumenti

Regolamentazione Locker Europa: cosa stanno facendo le città e cosa serve all’Italia

In questo articolo approfondiamo lo stato dell’arte della regolamentazione dei Locker in Europa, come si stanno muovendo le principali città e, soprattutto, di cosa ha bisogno oggi l’Italia per fare un salto di qualità.
2 Settembre 2025
Logistica

Back to School: un’opportunità strategica per gli eCommerce grazie al ritiro Out Of Home

In questo articolo esploriamo perché l’integrazione di soluzioni Out Of Home come Locker e Punti di Ritiro può fare la differenza per uno store online durante la stagione scolastica. Dati di mercato aggiornati, sfide logistiche e vantaggi concreti: ecco tutto ciò che gli eCommerce devono sapere per affrontare il Back to School 2025 in modo più efficiente, sostenibile e orientato alla Customer Experience.
25 Agosto 2025
Logistica

AI e logistica: ecco come la delivery predittiva rivoluziona l’ultimo miglio

Dalle previsioni di domanda alla gestione dei magazzini, fino all’ottimizzazione dell’ultimo miglio, l’AI promette una nuova era per l’intera supply chain. Ma non si tratta solo di automazione. Il vero salto evolutivo è la capacità di anticipare eventi, prevedere comportamenti e prendere decisioni data-driven in tempo reale.

La più grande libreria di integrazioni dedicata ai servizi Out Of Home

Integra oltre 300.000 Punti di Ritiro e Locker in pochi click e preparati a gestire nuove soluzioni logistiche. Puoi connettere GEL Proximity utilizzando le nostre librerie ed API dedicate oppure scaricando il modulo dal marketplace del tuo software eCommerce.