Redazione
28 Settembre 2021
Trend

Informatica ed elettronica di consumo: analisi e prospettive future di uno dei settori più rilevanti per l’eCommerce in Italia

Il settore Informatica ed Elettronica si aggiudica il secondo gradino del podio tra i comparti merceologici che contribuiscono maggiormente alla crescita degli acquisti eCommerce B2C di prodotto. A dimostrarlo sono i dati dell’Osservatorio eCommerce B2C del Politecnico di Milano che rivelano come il settore “Tech” sia preceduto solo dal comparto Food&Grocery, di cui abbiamo parlato qui, e seguito dal comparto del Fashion, analizzato qui.

L’andamento del comparto

Solo nel 2020, infatti, la vendita online di prodotti relativi al comparto Informatica ed elettronica di consumo ha raggiunto un valore complessivo di 6,2 miliardi di euro, il 20% in più rispetto all’anno precedente, pari, in termini assoluti, a 1,9 miliardi di euro in più rispetto al 2019.

Secondo una ricerca Gfk del giugno 2020, infatti, dall’inizio della Fase 2, cioè quella subito successiva al primo periodo di lockdown, il mercato Tech ha registrato una forte crescita con trend positivi sia online che nei punti vendita tradizionali.

A trainare la vendita dei prodotti tech è stata senza dubbio l’implementazione dello smart working e della didattica a distanza e, conseguentemente, la necessità da parte degli utenti finali di dotarsi dei dispositivi necessari per poter svolgere agevolmente la propria professione o i propri studi da casa.

I prodotti più venduti

Con l’allentamento delle restrizioni e l’avvio della Fase 2, sempre secondo lo studio Gfk, tutti i prodotti Tech più importanti per fatturato sono tornati a crescere, anche se nei primi mesi dell’anno i diversi comparti hanno reagito in maniera diversa.

Tra i prodotti che hanno infatti riscontrato una crescita maggiore troviamo proprio quelli dedicati al comparto IT e Office con un incremento dell’88% sull’anno precedente, seguiti da piccoli elettrodomestici, come aspirapolveri e macchine del caffè (+50%), prodotti per l’home confort (+19%)cellulari (+18%) e, infine, grandi elettrodomestici, come lavatrici e frigoriferi (+11%).

Segno in negativo invece solo per le apparecchiature fotografiche (-55%), complice, ancora una volta, il lockdown e le conseguenti restrizioni per gli spostamenti e i viaggi turistici.

Il futuro del comparto Tech

A distanza di oltre un anno dallo scoppio dalla pandemia, i risultati sulle abitudini di consumo degli italiani sono ormai evidenti: l’eCommerce ha infatti continuato a crescere e i consumatori, come previsto, hanno continuato ad acquistare online, nonostante, come riporta Gfk, vi sia una maggiore propensione alla multicanalità.

Secondo la ricerca 2021 dell’Osservatorio eCommerce B2C del Politecnico di Milano, sono tre gli elementi su cui fare leva nel prossimo futuro per potenziare l’offerta dei canali di vendita online:

1. Semplificare l’esperienza online per il consumatore finale, grazie a una maggiore comunicazione one to one e all’utilizzo di chatbot e assistenti virtuali, alla semplificazione del check-out e, infine, ad una sempre più importante attenzione alla customer experience, anche da mobile.

2. Farsi ispirare dal contesto internazionalesemplificando i processi di ricerca e acquisto, introducendo nuove modalità di vendita e presentazione dei prodotti e ponendo maggiore attenzione alla fase di consegna, integrando l’utilizzo dei cosiddetti PUDO (Pick-Up and Drop-Off Point) tra cui Lockers e Punti di Ritiro.

3. Potenziare l’offerta, attraverso maggiori investimenti nell’ambito della comunicazione e del marketing, una maggiore comprensione dei vantaggi legati all’omnicanalità e, infine, grazie all’ottimizzazione delle operations, come picking e distribuzione efficiente e sicura degli ordini effettuati online.

 Il tuo futuro con GEL Proximity

A proposito di consegne e distribuzione, GEL Proximity offre soluzioni innovative tecnologiche e facilmente integrabili per la gestione dei rapporti tra il carrello e migliaia di soluzioni logistiche di prossimità.

Aggregando le reti di punti di ritiro italiane permette infatti a ogni eCommerce di aggiungere al checkout una mappa che mostra i Punti di Ritiro disponibili in quel momento o quelli più convenienti per l’eCommerce e per l’utente finale.

GEL Proximity si rivolge a eCommerce, marketplace, operatori logistici, corrieri e trasportatori. Se vuoi conoscerci meglio, contattaci subito qui.

Potrebbe interessarti anche

5 Novembre 2025
Logistica

Black Friday: dalla corsa allo sconto alla corsa all’efficienza, nel 2025 vince chi ottimizza la logistica (non chi abbassa i prezzi)

Il Black Friday 2025 è uno stress test per la supply chain degli eCommerce: consegne e resi rapidi, flessibili e sostenibili diventano il fattore decisivo per conquistare e mantenere i clienti. Scopri come ottimizzare la tua.
28 Ottobre 2025
Logistica

10 fatti che raccontano l’eCommerce in Italia nel 2025

L’eCommerce italiano non è più “emergente”: è maturo, internazionale e mobile-first. A dirlo non è un’opinione, ma i dati raccolti da Landmark Global nel Country Factsheet Italy 2025 e pubblicati a fine settembre 2025. In questo pezzo mettiamo in fila i fatti – con percentuali, ordini di grandezza e comportamenti d’acquisto – e li traduciamo in chiavi di lettura per chi vende online in Italia.
20 Ottobre 2025
Logistica

L’Out Of Home ridefinisce la logistica eCommerce secondo il report Casaleggio 2025

Il nuovo report “I partner delle aziende eCommerce 2025” di Casaleggio Associati segna un punto di svolta: il vantaggio competitivo passa dalla capacità di ridurre i costi di ultimo miglio e offrire ai clienti opzioni alternative alla consegna a domicilio, come Locker e Punti di Ritiro. Scopri di più.

La più grande libreria di integrazioni dedicata ai servizi Out Of Home

Integra oltre 500.000 Punti di Ritiro e Locker in pochi click e preparati a gestire nuove soluzioni logistiche. Puoi connettere GEL Proximity utilizzando le nostre librerie ed API dedicate oppure scaricando il modulo dal marketplace del tuo software eCommerce.