Redazione
10 Settembre 2021
Logistica

Tra spedizioni, resi e consegne innovative: come sarà l’eCommerce del futuro

Il mondo delle spedizioni sta cambiando e con lui, inevitabilmente, anche l’eCommerce.

Dalle bici e i furgoni elettrici fino alle soluzioni più futuristiche, come droni e robot a guida autonoma, le spedizioni del domani non saranno più come le conosciamo noi oggi. A dimostrarlo sono i recenti sviluppi nell’ambito dell’ultimo miglio: in India, per esempio, Amazon sta sperimentando un apparato circolatorio che gestisce dalle prese alle consegne attraverso una rete di mezzi di trasporto piccoli e grandi in grado di prelevare e consegnare qualsiasi prodotto per qualsiasi esigenza, dai pacchi ordinati online ai prodotti dei commercianti di quartiere.

Dal negozio di quartiere allo store online

A trainare la crescita del sistema c’è infatti lo sviluppo del cosiddetto proximity commerce, ossia la digitalizzazione dei piccoli negozi di vicinato che iniziano ad offrire ai propri clienti tutti i vantaggi dello shopping online combinati con la qualità del negozio di fiducia.

E i vantaggi, per i commercianti così come per i cittadini, non sono indifferenti: prezzi più bassi, consegne rapide, sicure ed efficienti, accessibilità e maggiore comodità.

Neanche a dirlo, il sistema sperimentato da Amazon in India si chiama “Easy Ship”, “spedizione facile”. Ma lo è davvero?

Alla base di tutto ciò c’è sempre una parola: tecnologia. Algoritmi, intelligenza artificiale e blockchain rendono tutto questo non solo possibile, ma già realtà. Non sempre, però, è tutto “easy” come vorrebbe sembrare.

Trasformare i limiti in opportunità

1. Il tessuto urbano

In primis, il tessuto urbano necessita di essere abbastanza fitto da rendere il sistema vantaggioso dal punto di vista economico. Servono cioè magazzini abbastanza capienti da poter stoccare i prodotti dei commercianti locali e garantire le consegne in tempi rapidi. Amazon, però, sembra aver pensato anche a questo aspetto, con l’apertura, sempre in India, dei Multi-Seller Flex (Msf), cioè piccoli siti di stoccaggio da 600 metri quadrati l’uno.

2. L’organizzazione

Serve poi organizzare in maniera efficiente le spedizioni e i resi, pianificando i percorsi, i consumi, le tempistiche e l’impatto ambientale. Aspetto non secondario, se si considera che le consegne dei prodotti ordinati online generano traffico ed emissioni di CO2 mentre aumenta proporzionalmente l’attenzione dei confronti della sostenibilità e i consumatori chiedono maggiore responsabilità, in termini anche ambientali, alle aziende.

“Orario, tempi, durata del percorso, relativi sia alla presa sia alla consegna diventano fondamentali – ha recentemente spiegato Roberto Liscia, presidente del consorzio Netcomm, sulle pagine di Repubblica – Il pacco stesso inizia ad avere un’impronta digitale molto maggiore rispetto al semplice ordine fatto sul grande portale online dove alla fine c’è solo il mittente, il destinatario e i tempi”.

Modalità di consegna alternative

Senza spostarci oltreoceano, anche in Italia è già possibile sperimentare modalità di consegna – e reso – innovative e sostenibili.

Su tutto il territorio nazionale, per esempio, si contano oltre 2500 locker, cioè gli armadietti automatici per la consegna e il ritiro di merci e documenti.

Anche i punti di ritiro, cioè attività commerciali e non solo che mettono a disposizione il proprio spazio per ricevere i pacchi e tenerli in giacenza fino al ritiro da parte del cliente sono in costante crescita e la loro espansione è potenzialmente infinita. Ogni tipo di attività potrebbe infatti convertirsi in un punto di ritiro, in grado di attirare traffico e, allo stesso tempo, garantire consegne più sicure ed efficienti, oltre che sostenibili.

L’innovazione di GEL Proximity

Anche GEL Proximity, la prima piattaforma al mondo che posiziona la logistica di ultimo miglio al centro dell’esperienza di acquisto dei clienti, offre soluzioni innovative, tecnologiche e facilmente integrabili per la gestione dei rapporti tra il carrello e migliaia di soluzioni logistiche di prossimità.

GEL Proximity si rivolge a eCommerce, marketplace, operatori logistici, corrieri e trasportatori. Se vuoi conoscerci meglio, contattaci subito qui.

Potrebbe interessarti anche

15 Ottobre 2025
Logistica

eCommerce gioielli e bigiotteria: dai dati di mercato alle strategie di consegna

In questo articolo analizziamo il valore del comparto eCommerce gioielli e bigiotteria, lo stato dell’arte delle vendite digitali, le prospettive future e il ruolo strategico della logistica di prossimità, con un focus su Locker e Punti di Ritiro come leve decisive per il successo del settore. 
7 Ottobre 2025
Strumenti

L’eCommerce sbarca su ChatGPT: il futuro del commercio online con l’AI e gli impatti sulla logistica

L’eCommerce è sbarcato su ChatGPT: ora è possibile acquistare direttamente all'interno di una conversazione con l'AI. Come cambia il commercio online e quali sono gli impatti sulla logistica? Ne parliamo qui.
1 Ottobre 2025
Logistica

Parcel Locker, ecco le innovazioni che stanno cambiando il ritiro e il reso delle merci

I parcel Locker si sono diffusi rapidamente nelle città europee, trasformandosi da soluzione sperimentale a tassello fondamentale della logistica urbana. Ma quali sono le innovazioni che stanno trasformando il settore? Dalla nascita di reti aperte e interoperabili, all’integrazione tra software e hardware, fino agli scenari futuri che renderanno i parcel locker ancora più centrali nel last-mile.

La più grande libreria di integrazioni dedicata ai servizi Out Of Home

Integra oltre 500.000 Punti di Ritiro e Locker in pochi click e preparati a gestire nuove soluzioni logistiche. Puoi connettere GEL Proximity utilizzando le nostre librerie ed API dedicate oppure scaricando il modulo dal marketplace del tuo software eCommerce.