Redazione
20 Aprile 2022
Logistica, Trend

Le startup che renderanno la logistica last mile più sostenibile

Le startup ricoprono un ruolo cruciale per l’introduzione dell’innovazione in tutti i settori.  Non fanno quindi eccezione i settori dell’eCommerce, della logistica e dei trasporti.

Abbiamo infatti già anticipato in questo articolo alcune delle startup più promettenti che consentono di fare integrazione tecnologica per eCommerce.

In questa seconda puntata vedremo invece alcune delle startup più innovative per quanto riguarda il campo della logistica, soprattutto quella last mile.

Le categorie di startup

Secondo una ricerca condotta dall’Osservatorio Contract Logistics del Politecnico di Milano, le startup censite nel mondo nell’ambito della logistica sono oltre 500 e sono classificabili in 4 categorie:

  1. Nuovi player della logistica;
  2. Piattaforme per l’incrocio di domanda e offerta di servizi logistici;
  3. Innovazione software;
  4. Innovazione hardware.

Nuovi player della logistica

Concentrandoci sul primo ambito, i nuovi player della logistica che offrono cioè servizi logistici innovativi in termini di ambito geografico, tipo di attività o tecnologie, il 65% di questi (pari a 104 unità su un totale di 160 startup censite) risponde alla crescente domanda di servizi legati alla distribuzione di ultimo miglio.

Un esempio su tutti, l’estensione dei servizi di delivery a nuovi settori, in particolare quello del Pharma e del Food, con la nascita di startup che consentono di consegnare in tempi brevissimi a domicilio prodotti che una volta era possibile reperire solo in store. È il caso, per esempio, di Pharmap e Pharmaprime per quanto riguarda i prodotti farmaceutici, o Gorillas (di cui abbiamo parlato anche in questo approfondimento analizzando il tema dei Dark Store) e Getir per quanto riguarda l’ambito food.

Startup che renderanno la logistica last mile più sostenibile

Altre startup, invece, si concentrano sull’offerta di soluzioni in grado di ridurre l’impatto ambientale delle consegne.

Si stima infatti che il traffico merci contribuisca tra il 20 e il 30% all’inquinamento dell’aria nelle aree urbane e i veicoli per le consegne last mile rappresentano quasi un terzo del traffico totale delle città, come abbiamo raccontato anche in questo articolo spiegando quanto inquina l’ultimo miglio.

Vediamo quindi alcune delle startup più innovative in questo ambito.

Olive, l’eCommerce libero da cartone e buste di plastica

Olive, startup fondata dall’ex vicepresidente di Walmart Nate Faust, si pone come mission quella di eliminare gli imballaggi monouso dall’eCommerce. Grazie all’utilizzo di un imballaggio riutilizzabile realizzato quasi interamente con materiale riciclato, Olive consegna direttamente a casa dell’utente finale i prodotti ordinati online, per poi ritirare l’imballaggio utilizzato per la consegna e riutilizzarlo per un altro cliente.

Allo stesso modo, Olive si occupa anche dei resi, restituendo al rivenditore il prodotto all’interno del suo imballaggio ecosostenibile.

iCarry, per una logistica urbana più green

iCarry è una startup tutta italiana fondata nel 2015 da Daniel Giovannetti e Gabriele Ferrieri. Oggi presente con i suoi servizi di consegna in oltre 60 città italiane, si pone lo sfidante obiettivo di migliorare e rendere più sostenibile la logistica globale ottimizzando la gestione delle risorse nel campo della mobilità urbana. Come? iCarry consente agli operatori della GDO di effettuare consegne al dettaglio da una parte all’altra della città in tempi rapidi e con soli mezzi elettrici e ibridi.

GEL Proximity, con Locker e Punti di Ritiro la logistica è più sostenibile

Se parliamo di realtà che si occupano di rendere la logistica last mile più green non possiamo fare a meno di parlare anche di noi! GEL Proximity permette infatti di integrare il proprio canale eCommerce con Lockers e Punti di Ritiro su tutto il territorio nazionale, offrendo al consumatore finale la possibilità di scegliere dove e quando ritirare il proprio ordine o effettuare un reso, disegnando così di fatto una nuova esperienza di check-out più sostenibile e meno impattante rispetto alla tradizionale home delivery. Inoltre, in questo modo l’intero processo viene efficientato, garantendo sempre il 100% delle consegne.

Per scoprire di più sui nostri servizi e su come possiamo aiutarti per migliorare il tuo eCommerce, clicca qui, oppure contattaci qui per ricevere subito maggiori informazioni.

Potrebbe interessarti anche

14 Maggio 2025
Logistica

Consegne eCommerce in Europa: quello che nessuno ti dice sui prezzi

In un panorama eCommerce sempre più competitivo, le spese di consegna rappresentano un fattore cruciale nelle decisioni di acquisto dei consumatori. Ma come stanno cambiando i prezzi delle consegne eCommerce in Europa?
7 Maggio 2025
Trend

TikTok Shop e le nuove sfide logistiche del social commerce

TikTok Shop è ufficialmente sbarcato anche in Italia, aprendo un nuovo capitolo nel panorama dell’eCommerce. Oggi, infatti, TikTok Shop consente ai merchant di vendere prodotti direttamente nei video, nelle live e nei contenuti sponsorizzati, permettendo agli utenti di acquistare senza uscire dall’app. Ma come funziona esattamente? E quali sono le conseguenze per il settore logistico?
29 Aprile 2025
Trend

Dazi doganali: la nuova sfida (nascosta) per l’eCommerce europeo?

Il tema delle relazioni – o tensioni – commerciali tra USA e UE è ormai al centro del dibattito da diverse settimane. Tra dazi doganali annunciati e poi temporaneamente bloccati, è arrivato il momento di provare a fare un po’ di chiarezza su come questi famosi dazi rischiano di colpire direttamente il cuore pulsante dell’economia digitale europea: l’eCommerce. 

La più grande libreria di integrazioni dedicata ai servizi Out Of Home

Integra oltre 300.000 Punti di Ritiro e Locker in pochi click e preparati a gestire nuove soluzioni logistiche. Puoi connettere GEL Proximity utilizzando le nostre librerie ed API dedicate oppure scaricando il modulo dal marketplace del tuo software eCommerce.