Redazione
9 Novembre 2021
Trend

Come cambiano le abitudini e quali sono le nuove esigenze dei consumatori del comparto Fashion&Lifestyle

L’eCommerce rappresenta uno dei principali motori di crescita e di innovazione del Retail, tanto che secondo le stime dell’Osservatorio eCommerce B2C del Politecnico di Milanonel 2021 l’incidenza dei canali di vendita online sul totale vendite Retail nella sola componente di prodotto ha raggiunto quota 10% (un punto percentuale in più rispetto al 2020).

Ciò significa che la pandemia ha trasformato irreversibilmente i comportamenti e le preferenze dei consumatori rispetto agli acquisti online, “generando cambiamenti che sono destinati a radicarsi e permanere” si legge nella Ricerca 2021 dell’Osservatorio. Ben 2 persone su 5, infatti, hanno incrementato la frequenza degli acquisti online, e così produttori, retailer e l’intero settore del commercio al dettaglio hanno dovuto adeguarsi, aprendo nuovi canali eCommerce e trovando nuove soluzioni di commercio omnicanale.

Le nuove esigenze dei consumatori

Come abbiamo raccontato anche quiil settore del Fashion è uno dei comparti merceologici che contribuisce maggiormente alla crescita degli acquisti eCommerce B2C di prodotto (che nel 2021 hanno raggiunto quota 30,5 miliardi di euro).

Ma che cosa si aspettano gli e-Shopper per il futuro?

1. Innovazione tecnologica

Secondo la recente Ricerca “Il Customer Journey di prodotti Fashion e Lifestile” pubblicata da Netcomm in collaborazione con Veepee, l’innovazione tecnologica risulta essere uno dei tre ambiti sui quali i consumatori (circa il 40% del campione preso in analisi) si aspettano di più dai brand.

L’interazione tra store fisico e store digitale diventa quindi un elemento indispensabile per garantire un’esperienza di acquisto ottimale e aumentare le vendite. I consumatori, infatti, si aspettano di poter provare virtualmente i capi, grazie alla realtà aumentata e ai cosiddetti “camerini virtuali”, che permettono di ridurre la possibilità di errore in fase di acquisto di un capo e, quindi, anche i resi.

Non solo: anche il negozio fisico deve farsi digitale, offrendo per esempio la possibilità di consultare in negozio contenuti online grazie ai codici QR e a chioschi interattivi.

2. Qualità del servizio

Semplicità e velocità. Sono questi i due grandi vantaggi dell’eCommerce rispetto al canale retail e di cui i consumatori non possono e non vogliono più fare a meno. Acquistare un prodotto online, infatti, consente loro di poter ricevere come e dove desiderano un prodotto, con tempi di consegna sempre più ridotti e con il minimo sforzo.

Per questo motivo, per il futuro sarà fondamentale lavorare ulteriormente su questi aspetti per aumentare la qualità del proprio servizio e assicurarsi la soddisfazione (e quindi la fidelizzazione) dei clienti.

Se vuoi scoprire come puoi migliorare il Customer Journey dei tuoi clienti, ne abbiamo parlato qui.

3. Sostenibilità e innovazione logistica

Il 47% dei consumatori si aspetta che i brand si impegnino a innovare e implementare in ottica di sostenibilità tutti gli aspetti relativi al processo di produzione e di acquisto online di un prodotto.

A giocare un ruolo fondamentale non saranno quindi solo le scelte relative alla produzione e al packaging dei prodotti (di cui abbiamo parlato anche qui), ma anche quelle inerenti alle modalità di consegna e spedizione degli ordini, che devono essere, sempre secondo la Ricerca Netcomm/Veepee, “sempre più attente all’ambiente circostante”.

Secondo il 32% dei consumatori, infatti, le innovazioni in ambito logistico saranno fondamentali per garantire una migliore esperienza di acquisto. Soluzioni alternative come il click&collect (ordinare online e ritirare in negozio) o, al contrario, provare in negozio e ricevere a casa il prodotto, o ancora consegnare i prodotti acquistati online presso Locker e Punti di Ritiro lasciando che sia l’utente a scegliere dove e quando ritirare il pacco in base alle sue esigenze, sono servizi ormai ritenuti indispensabili.

GEL Proximity al tuo servizio

Una soluzione che integra le esigenze di sostenibilità con quelle di maggiore flessibilità è proprio GEL Proximity, piattaforma che aggrega decine di migliaia di Punti di Ritiro e Locker in tutta Italia ponendo la logistica di ultimo miglio al centro dell’esperienza di acquisto dei clienti, così come desiderano.

Grazie a GEL Proximity è infatti possibile ridurre sia i costi che l’impatto ambientale delle spedizioni, aumentando il fatturato dei canali eCommerce e migliorando la User Experience.

Se hai un canale eCommerce vuoi rispondere in maniera efficiente ed efficace alle aspettative dei tuoi clienti offrendo loro soluzioni tecnologiche innovative e sostenibili, contattaci subito qui.

Potrebbe interessarti anche

4 Luglio 2025
Logistica

Out of home delivery in Europa: nel 2025 il ritiro fuori casa è la nuova normalità

Nel 2025 l’Out of Home delivery non è più un’alternativa, ma la normalità. Spinta da nuove abitudini di consumo, dalla crescita del re-commerce e da esigenze sempre più stringenti in termini di efficienza e sostenibilità, la consegna fuori casa si è affermata come la risposta più concreta alle sfide – complesse - dell’ultimo miglio.
26 Giugno 2025
Logistica

Come i Big Data e i TMS stanno rivoluzionando la logistica urbana e l’ultimo miglio

Big Data, TMS e mappe digitali evolute stanno trasformando la logistica urbana e l’ultimo miglio, rendendo le consegne più efficienti, puntuali e sostenibili grazie all’integrazione di dati in tempo reale e POI logistici. Scopri come.
19 Giugno 2025
Logistica

Checkout Revolution: come stanno cambiando le opzioni di consegna e cosa vogliono davvero i consumatori

Il checkout si sta trasformando radicalmente. Se un tempo era solo un ultimo passaggio obbligato prima della spedizione, oggi è diventato un momento strategico in cui i consumatori vogliono prendere decisioni consapevoli e personalizzate. Non si tratta più solo di "pagare e aspettare" il proprio ordine. Il vero cambiamento? Il bisogno crescente di controllo. In questo articolo analizziamo come stanno evolvendo le opzioni di checkout nel panorama europeo, quali sono le preferenze emergenti dei consumatori e le opportunità per eCommerce e operatori logistici.

La più grande libreria di integrazioni dedicata ai servizi Out Of Home

Integra oltre 300.000 Punti di Ritiro e Locker in pochi click e preparati a gestire nuove soluzioni logistiche. Puoi connettere GEL Proximity utilizzando le nostre librerie ed API dedicate oppure scaricando il modulo dal marketplace del tuo software eCommerce.